La cittadinanza e la costituzione nei libri di testo di storia. Il quinto anno nei licei classici: un caso di studio

Resumen

L’insegnamento della cittadinanza e della Costituzione è un indicatore prezioso del grado di sviluppo culturale di un Paese. È una questione educativa che si gioca in classe, nei curricula, nella pianificazione dei programmi e nell’insegnamento quotidiano. Implementando l’educazione alla cittadinanza e alla democrazia nelle scuole di ogni ordine e grado, gli studenti potranno acquisire quella formazione civica di base che è necessaria e indispensabile per la loro partecipazione alla vita sociale, politica e democratica. In Italia, l’educazione alla cittadinanza e lo studio della Costituzione fanno parte dell’insegnamento della storia contemporanea. Questo articolo analizza i sei libri di testo di storia contemporanea utilizzati nelle nove classi quinte dei tre licei classici della città di Avellino nell’anno scolastico 2019-2020. In ogni libro di testo è stata verificata la presenza o meno di una parte dedicata esclusivamente a temi legati alla cittadinanza e alla Costituzione. È emerso che solo due dei sei libri di testo presentano tale parte. Sono stati quindi elencati gli argomenti trattati in questi libri di testo e ne sono stati analizzati la forma e i contenuti. È stata condotta un’ulteriore valutazione critica dei contenuti e delle attività didattiche che li accompagnano, al fine di valutare il grado di problematizzazione degli argomenti. Da questi dati risulta evidente che questi argomenti ricevono ancora poco interesse e attenzione.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Ávila Ruiz, R., Borghi, B., Mattozzi, I. (2009). L’educazione alla cittadinanza europea e la formazione degli insegnanti. Bologna: Pàtron Editore.
Borghi, B., Montanari, D. (2021). La enseñanza de la Historia en Italia, entre pasado, reformas y horizontes futuros. El Futuro del Pasado: revista electrónica de historia, 12, pp. 91-121. https://doi.org/10.14201/fdp20211291121
Castellví, J., Massip, M., Pagès, J. (2019). Emociones y pensamiento crítico en la era digital: un estudio con alumnado de formación inicial. REIDICS: Revista de Investigación en Didáctica de las Ciencias Sociales, 5, pp. 23-41. https://doi.org/10.17398/2531-0968.05.23
Chiaramonte, U. (2000). Indagine sull’apprendimento della storia tra gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. Innovazione educativa, 6, pp. 22-25.
Dahlgren, P. (2003). Reconfiguring Civic Culture in the New Media Milieu. In J. Corner & D. Pels (eds.), Media and the restyling of politics: Consumerism, celebrity and cynicism (pp. 151-170). Londra: SAGE Books. https://doi.org/10.4135/9781446216804
Damiano, E. (1990). L’insegnamento come azione. In C. Scurati (comp.), Realtà e forme dell’insegnamento (pp. 23-31). Brescia: La Scuola.
Dejaeghere, Y., Hooghe, M. (2009). Brief report: Citizenship concepts among adolescents. Evidence from a survey among Belgian 16-years-old. Journal of Adolescence, 32(3), pp. 723-732. https://doi.org/10.1016/j.adolescence.2009.01.007
Díaz Matarranz, J. J., Santisteban, A., Cascarejo Garcés, Á. (2013). Medios de comunicación y pensamiento crítico: nuevas formas de interacción social. Alcalá de Henares: Editorial de la Universidad de Alcalá.
Farthing, R. (2010). The politics of youthful antipolitics: representing the ‘issue’ of youth participation in politics. Journal of Youth Studies, 13(2), pp. 181-195. https://doi.org/10.1080/13676260903233696
Haste, H., Hogan, A. (2006). Beyond conventional civic participation, beyond the moral‐political divide: young people and contemporary debates about citizenship. Journal of Moral Education, 35(4), pp. 473-493. https://doi.org/10.1080/03057240601012238
Husfeldt, V., Nikolova, R. (2003). Students’ concepts of democracy. European Educational Research Journal, 2(3), pp. 396-409. https://doi.org/10.2304/eerj.2003.2.3.6
Kennedy, K. J., Hahn, C. L., Lee, W. O. (2008). Constructing citizenship: Comparing the views of students in Australia, Hong Kong, and the United States. Comparative Education Review, 52(1), pp. 53-91. https://doi.org/10.1086/524306
Mattozzi, I. (2012). Insegnare ed apprendere la storia con le Indicazioni. In S. Loiero e M. Spinosi (cur.), Fare scuola con le Indicazioni. Testo e commento. Didattica e spunti operativi (pp. 61-71). Napoli: Giunti e Tecnodid.
Pagès, J. (2009). La educación para la ciudadanía y la enseñanza de la historia: cuando el futuro es la finalidad de la enseñanza del pasado. Reseñas de Enseñanza de la Historia, 6, pp. 71-89. http://relibro.uncoma.edu.ar/index.php/resenas/article/view/3905
Portincasa, A. (2020). La Storia nella scuola. La Scuola nella storia. Novecento. Didattica de la Storia in rete,117.
Sant, E. (2014). What does Political Participation Mean to Spanish Students? Journal of Social Science Education, 13(4), pp. 11-25. https://doi.org/10.2390/jsse-v13-i4-1321
Santisteban, A., González, N., & Pagès, J. (2010). Una investigación sobre la formación del pensamiento histórico. En R. Ávila Ruiz, M. P. Rivero Gracia, P. L. Domínguez Sanz (eds.), Metodología de investigación en Didáctica de las Ciencias Sociales (pp. 115-128). Zaragoza: Fernando el Católico – Diputación de Zaragoza/ AUPDCS.
Zannini, A. (2016). Il manuale di storia nella scuola d’oggi: la parola agli insegnanti. In F. Savorgnan de Brazzà (ed.), Carte e i discepoli : studi in onore di Claudio Griggio (pp. 504-513). Forum. https://doi.org/10.1400/247520
Troisi, F., López Fernández, J. A., & Medina Quintana, S. (2023). La cittadinanza e la costituzione nei libri di testo di storia. Il quinto anno nei licei classici: un caso di studio. El Futuro Del Pasado, 14, 585–601. https://doi.org/10.14201/fdp.28089

Artículos más leídos del mismo autor/a

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+