Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
-
El autor asegura que el artículo no va a ser enviado a ningún otro medio hasta que haya sido rechazado por Studia Historica. Historia Moderna.
-
El autor asegura en todo momento que el artículo entregado es totalmente inédito. No ha sido publicado total ni parcialmente en ningún idioma.
-
El artículo cumple en todo momento con las normas de edición de la revista Studia Historica. Historia Moderna (Referencias bibliográficas en estilo APA, 6º edición).
-
El artículo cumple con las normas elementales del decoro científico y ninguna parte del mismo infringe la legislación sobre los derechos de propiedad intelectual, haciéndose acreedor a las responsabilidades civiles y penales pertinentes en caso de vulneración. La Universidad de Salamanca demandará daños y perjuicios en casos de infracción.
Linee guida per gli autori
NORME PER L’INVIO DEGLI ORIGINALI A STUDIA HISTORICA. HISTORIA MODERNA
- Presentazione della rivista
Studia Historica. Historia Moderna è una rivista scientifica specializzata in Storia Moderna dell’Europa, della Spagna e delle sue proiezioni nel mondo, riferendosi al periodo compreso tra il 1453 e il 1789. La rivista rappresenta uno spazio aperto a tutti gli studiosi interessati alla ricerca sulla Storia Moderna, con l’unico requisito che i lavori siano valutati e approvati dal Comitato di Redazione.
È pubblicata dal Dipartimento di Storia Medievale, Moderna e Contemporanea dell’Università di Salamanca, in collaborazione con la Fondazione Spagnola di Storia Moderna, e curata dalle Edizioni Università di Salamanca (EUSAL).
Il Comitato di Redazione, rispettando la libertà intellettuale degli autori, non modificherà le opinioni espresse nei lavori accettati, anche se non le condivide necessariamente.
- Periodicità
La rivista ha periodicità semestrale. Vengono pubblicati due numeri all’anno: il primo a giugno e il secondo a dicembre.
- Struttura della rivista
Ogni numero comprende le seguenti sezioni:
- Dossier: sezione monografica dedicata a un tema di grande interesse storiografico, con articoli coordinati da specialisti invitati.
- Varia: articoli vari su qualsiasi aspetto dell’età moderna.
- Recensioni: commenti critici su libri rilevanti per la ricerca in Storia Moderna.
- Criteri di selezione degli originali
Il Comitato di Redazione prenderà in considerazione tutti i lavori che dimostrino un elevato livello scientifico e trattino argomenti pertinenti alla Storia Moderna. Un articolo sarà valutato positivamente se contribuirà all’avanzamento delle conoscenze storiografiche attraverso:
- La scelta di un tema innovativo.
- Un approccio originale o più approfondito a problemi già trattati.
- L’apporto di dati inediti.
- L’uso di una metodologia innovativa o particolarmente rigorosa.
- Invio e formato degli originali
I manoscritti devono essere inviati in formato Word (.docx), OpenDocument (.odf) o Rich Text Format (.rtf), esclusivamente tramite la piattaforma OJS dell’Università di Salamanca:
https://revistas.usal.es/uno/index.php/Studia_Historica
Il testo non deve superare le 15.000 parole. Ogni articolo deve essere preceduto da una pagina con i seguenti dati:
- Titolo del lavoro.
- Nome completo dell’autore o degli autori.
- Qualifica professionale.
- Ente di appartenenza.
- Indirizzo postale.
- Telefono ed e-mail di contatto.
Per garantire l’anonimato nella valutazione, si devono inviare due versioni:
- Una completa con tutti i dati identificativi.
- Una versione anonima da cui siano state eliminate tutte le autocitazioni, che andranno indicate nel testo con la dicitura in maiuscolo, grassetto e evidenziata in giallo: AUTOCITAZIONE.
- Lingue, riassunto e parole chiave
La rivista accetta articoli preferibilmente in spagnolo e inglese. In ogni caso, gli autori devono includere:
- Il titolo in spagnolo e in inglese.
- Un riassunto (abstract) di circa 150 parole in entrambe le lingue.
- Un massimo di cinque parole chiave (keywords) in spagnolo e inglese, separate da punto e virgola.
- Stile citazionale e presentazione del testo
Si adotta lo stile APA (6.ª edizione), basato sul sistema autore-data. Esempi:
- Un autore: (Fernández, 2009: 34).
- Due autori: (Ramírez e Sánchez, 2016: 65-67).
- Tre autori: (Ruiz, Pérez e Esteban, 2011: 8-12).
- Quattro o più: (Muñoz et al., 2008: 57).
Le note a piè di pagina saranno numerate progressivamente con numeri arabi in apice. Verranno usate solo per chiarimenti, informazioni aggiuntive o fonti documentarie.
Le citazioni brevi (meno di due righe) saranno poste tra virgolette angolari (« »), mentre quelle lunghe andranno in paragrafo separato senza virgolette. I commenti dell’autore devono essere tra parentesi quadre.
- Riferimenti bibliografici
Vanno inseriti alla fine dell’articolo in ordine alfabetico, con rientro sporgente e secondo lo stile APA. Esempi:
- Monografie:
Fernández Álvarez, M. (2007a). Casadas, monjas, rameras y brujas. Madrid: Espasa.
- Capitoli in opere collettive:
Rodríguez López, C. (2007). La ley... In A. Romano (Coord.), Gli statuti universitari (pp. 135–158). Bologna: Clueb.
- Articoli di rivista:
Díaz Medina, A. (1988). La sociedad... Studia Historica. Historia Moderna, 6(2), 65-82.
Guida APA: https://biblioguias.uam.es/citar/estilo_apa
- Formato del testo, tabelle e sezioni
Le sezioni del testo devono essere numerate con numeri arabi (1, 1.1, 1.2...). Tabelle, grafici o mappe numerati progressivamente, con titolo e fonte.
- Processo editoriale
Ricevuto un originale, il Comitato Editoriale Esecutivo (Direttore e Segretario) verifica la sua conformità tematica e formale. Se approvato, si procede alla valutazione doppio cieco da parte di due esperti anonimi.
Il Comitato di Redazione potrà decidere se l’articolo sarà:
- Accettato senza modifiche.
- Accettato con modifiche.
- Rifiutato.
Solo i lavori che superino positivamente il processo di valutazione verranno presi in considerazione per la pubblicazione. Il processo di revisione sarà completato entro 12 mesi dalla ricezione, e la decisione comunicata entro 18 mesi.
- Politica di attribuzione e contributi
Gli autori devono indicare l’ordine di firma e il contributo individuale di ciascun firmatario, nella sezione Contributo degli autori, prima dei riferimenti bibliografici.
Si dovrà specificare la partecipazione a: ideazione, ricerca, stesura, revisione critica e approvazione finale.
Non saranno accettati autori fittizi o nominali.
- Finanziamenti e ringraziamenti
Devono essere indicati:
- Nome completo dell’ente finanziatore.
- Codice del progetto.
Queste informazioni devono apparire:
- Nella sezione Ringraziamenti, prima delle referenze.
- Nei metadati al momento della registrazione sulla piattaforma OJS.
- Uso dell’Intelligenza Artificiale nella metodologia storica
La rivista riconosce il valore dell’IA come supporto metodologico, ma richiede trasparenza. UsI accettati includono:
- Digitalizzazione e trascrizione OCR.
- Analisi di testi e dati.
- Creazione di mappe, cronologie, grafici.
- Traduzione assistita e revisione linguistica.
È obbligatoria la validazione umana dei risultati. Devono essere dichiarati gli strumenti, finalità e metodi di verifica. Il mancato rispetto comporta l’esclusione dell’articolo.
- Dichiarazione sull’uso dell’IA
Si deve includere:
- Finalità dell’uso dell’IA.
- Strumenti o piattaforme impiegate.
- Supervisione umana applicata.
Se non è stata utilizzata IA, va inserita la frase:
“Gli autori dichiarano di non aver utilizzato Intelligenza Artificiale nella redazione di questo lavoro.”
- Revisione delle bozze
Gli autori riceveranno una sola bozza tipografica per la revisione. Non si devono apportare modifiche sostanziali. Il termine sarà indicato dalla Segreteria della rivista.
- Diritti editoriali
La pubblicazione non dà diritto a compenso. I diritti editoriali appartengono interamente alla rivista.
Informativa sui diritti
Creative Commons: Reconocimiento NoComercial, Compartir Igual (by-nc-sa): No se permite el uso comercial de la obra original ni de las posibles obras derivadas. La distribución de las mismas sólo se puede hacer con una licencia igual a la que regula la obra original.

Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.