L'arte come gioco: Bruno Munari e l'invenzione della video'didattica

Resumen

Nel copioso elenco di attività alle quali Bruno Munari si è dedicato nel corso della sua carriera, quella attinente alla didattica attiva attuata tramite video non è mai stata approfondita in modo articolato. In pochi si sono occupati di analizzare le metodologie adottate dall’artista in un’ottica che non sia impaludata soltanto nell’ambito dell’educazione artistica stricto sensu ma che esplori tutti i territori battuti da Munari. Il saggio si propone pertanto di esaminare la pioneristica trasmissione Costruire è facile della «TV dei ragazzi» e i video L?arte come gioco, frutto di una lunga attività didattica svolta in collaborazione con scuole e musei di tutto il mondo. Un?analisi dei video è imprescindibile per dimostrare sia la personalità di Munari, il suo trascendere ogni regola didattica affermata, sia il suo approccio ludico e fintamente disimpegnato nei confronti dei piccoli allievi: i bambini apprendono manipolando la materia, disegnando, creando collage e oggetti, e svolgendo altre piacevoli occupazioni che stimolano la loro creatività, attuando quello che è l?applicazione del «Metodo Bruno Munari», ancora all?avanguardia.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Antonini, P. & Finessi, B. (a cura di). (1999). Su Munari. 104 testimonianze più 152 inediti di Bruno Munari. Milano: Abitare Segesta.

Articoni, A. (2015, 20 settembre). Intervista a Beba Restelli.

Articoni, A. (2017). Arte bambina. Roma: Aracne.

Baglio, G. (1956, 8-14 luglio). Con Munari è facile costruire. Radiocorriere, n. 28. Consultato il 03 febbraio 2019, in www.munart.org.

Baj, E. (1990). Ecologia dell?arte. Milano: Rizzoli.

Bazzanin, E. (2013). Arte e infanzia. L?importanza dell?arte nello sviluppo del bambino. Tafter Journal, 56. Consultato il 03 febbraio 2019, in https://bit.ly/2DNwEjJ.

Buzzati, D. (1948, ottobre?novembre). Le macchine inutili di Munari. Pesci Rossi, 10-11, anno XVII, pp. 14-15.

Buzzati, D. (1971, 22 ottobre). Il folletto Munari. Quarant?anni di nuove idee. Corriere della Sera, 249, p. 3.

Caramel, L., Caroli, F. & Fagiolo, M. (a cura di). (1978). Didattica 2 – perché e come. Forlì: Unione tipografica.

Maffei, G. (2008). Munari e i libri. Mantova: Corraini.

Marucci, L. (1986). Viaggi nell?arte. Creativa mente. Incontro con Bruno Munari, pp. 7?8. Ascoli Piceno: Cauda Pavonis.

Mazzolin, C. (2014, gennaio?marzo). L?arte senza utile di Bruno Munari. Il Pepe Verde, 59, p. 19.

Montessori, M. (1952). La mente del bambino. Mente assorbente. Milano: Garzanti.

Munari, A. (1991). La legittimazione del sapere. In G. C. Bojani & I. Anconelli (a cura di), Laboratorio «giocare con l?arte». Quaderno 5 (pp. 85-91). Faenza: Museo Internazionale delle Ceramiche Faenza.

Munari, A. (1991a). L?arte come gioco. Milano: Metamorphosi.

Munari, B. (1966). Arte come mestiere. Bari: Laterza.

Munari, B. (1968). Design e comunicazione visiva. Bari: Laterza.

Munari, B. (1970, 8 agosto). Estetica con poco. La Stampa, 163, p. 13.

Munari, B. (1970a). Guardiamoci negli occhi. Milano: Giorgio Lucini.

Munari, B. (1971). Codice ovvio. Torino: Einaudi.

Munari, B. (1971a). Artista e designer. Roma-Bari: Laterza.

Munari, B. (1977). Fantasia. Bari: Laterza.

Munari, B. (1977a). Fantasia, invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive. Roma?Bari: Laterza.

Munari, B. (1981). Da cosa nasce cosa. Bari: Laterza.

Munari, B. (1981a). Il laboratorio per bambini a Brera. Collana «Giocare con l’Arte». Bologna: Zanichelli.

Munari, B. (a cura di). (1981b). I laboratori per bambini a Faenza. Collana «Giocare con l’Arte». Bologna: Zanichelli.

Munari, B. (1982). Ciccì Coccò. Como: Fotoselex.

Munari, B. (a cura di). (1985). I laboratori tattili. Collana «Giocare con l’Arte». Bologna: Zanichelli.

Munari, B. (1992). Verbale scritto. Genova: Melangolo.

Munari, B. (1995). Il castello dei bambini a Tokyo. Trieste: Einaudi.

Munari, B. (2003). Teoremi sull?arte. Mantova: Corraini.

Munari, B. (2004). I laboratori tattili. Mantova: Corraini.

Pittarello, R. (2017). Munari dei bambini. Loreggia: LIF.

Restelli, B. (2002). Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari. Milano: Franco Angeli.

Restelli, B. (2008). Il gioco di alfa e beta. Tra segni e scritture secondo il metodo Bruno Munari. Milano: Franco Angeli.

Restelli, B. (2013). I bambini autori di libri. Il gioco delle pieghe secondo il metodo Bruno Munari. Milano: Franco Angeli.

Restelli, B., Sperati, S. & Munari, A. (2008). A che gioco giochiamo? Mantova: Corraini.

Sica, L. (1998, 1 ottobre). Munari giocò tutta la vita con gli oggetti. La Repubblica. Consultato il 05 febbraio 2019, in https://bit.ly/2Dfuyr1.
Articoni, A. (2019). L’arte come gioco: Bruno Munari e l’invenzione della video’didattica. El Futuro Del Pasado, 10, 607–621. https://doi.org/10.14516/fdp.2019.010.001.023

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+