Lʼarte come gioco: Bruno Munari e lʼinvenzione della video˗didattica
Contenido principal del artículo
Resumen
Palabras clave:
Descargas
Detalles del artículo
Citas
Antonini, P. & Finessi, B. (a cura di). (1999). Su Munari. 104 testimonianze più 152 inediti di Bruno Munari. Milano: Abitare Segesta.
Articoni, A. (2015, 20 settembre). Intervista a Beba Restelli.
Articoni, A. (2017). Arte bambina. Roma: Aracne.
Baglio, G. (1956, 8-14 luglio). Con Munari è facile costruire. Radiocorriere, n. 28. Consultato il 03 febbraio 2019, in www.munart.org.
Baj, E. (1990). Ecologia dellʼarte. Milano: Rizzoli.
Bazzanin, E. (2013). Arte e infanzia. Lʼimportanza dellʼarte nello sviluppo del bambino. Tafter Journal, 56. Consultato il 03 febbraio 2019, in https://bit.ly/2DNwEjJ.
Buzzati, D. (1948, ottobre˗novembre). Le macchine inutili di Munari. Pesci Rossi, 10-11, anno XVII, pp. 14-15.
Buzzati, D. (1971, 22 ottobre). Il folletto Munari. Quarantʼanni di nuove idee. Corriere della Sera, 249, p. 3.
Caramel, L., Caroli, F. & Fagiolo, M. (a cura di). (1978). Didattica 2 – perché e come. Forlì: Unione tipografica.
Maffei, G. (2008). Munari e i libri. Mantova: Corraini.
Marucci, L. (1986). Viaggi nellʼarte. Creativa mente. Incontro con Bruno Munari, pp. 7˗8. Ascoli Piceno: Cauda Pavonis.
Mazzolin, C. (2014, gennaio˗marzo). Lʼarte senza utile di Bruno Munari. Il Pepe Verde, 59, p. 19.
Montessori, M. (1952). La mente del bambino. Mente assorbente. Milano: Garzanti.
Munari, A. (1991). La legittimazione del sapere. In G. C. Bojani & I. Anconelli (a cura di), Laboratorio «giocare con lʼarte». Quaderno 5 (pp. 85-91). Faenza: Museo Internazionale delle Ceramiche Faenza.
Munari, A. (1991a). Lʼarte come gioco. Milano: Metamorphosi.
Munari, B. (1966). Arte come mestiere. Bari: Laterza.
Munari, B. (1968). Design e comunicazione visiva. Bari: Laterza.
Munari, B. (1970, 8 agosto). Estetica con poco. La Stampa, 163, p. 13.
Munari, B. (1970a). Guardiamoci negli occhi. Milano: Giorgio Lucini.
Munari, B. (1971). Codice ovvio. Torino: Einaudi.
Munari, B. (1971a). Artista e designer. Roma-Bari: Laterza.
Munari, B. (1977). Fantasia. Bari: Laterza.
Munari, B. (1977a). Fantasia, invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive. Roma˗Bari: Laterza.
Munari, B. (1981). Da cosa nasce cosa. Bari: Laterza.
Munari, B. (1981a). Il laboratorio per bambini a Brera. Collana «Giocare con l’Arte». Bologna: Zanichelli.
Munari, B. (a cura di). (1981b). I laboratori per bambini a Faenza. Collana «Giocare con l’Arte». Bologna: Zanichelli.
Munari, B. (1982). Ciccì Coccò. Como: Fotoselex.
Munari, B. (a cura di). (1985). I laboratori tattili. Collana «Giocare con l’Arte». Bologna: Zanichelli.
Munari, B. (1992). Verbale scritto. Genova: Melangolo.
Munari, B. (1995). Il castello dei bambini a Tokyo. Trieste: Einaudi.
Munari, B. (2003). Teoremi sullʼarte. Mantova: Corraini.
Munari, B. (2004). I laboratori tattili. Mantova: Corraini.
Pittarello, R. (2017). Munari dei bambini. Loreggia: LIF.
Restelli, B. (2002). Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari. Milano: Franco Angeli.
Restelli, B. (2008). Il gioco di alfa e beta. Tra segni e scritture secondo il metodo Bruno Munari. Milano: Franco Angeli.
Restelli, B. (2013). I bambini autori di libri. Il gioco delle pieghe secondo il metodo Bruno Munari. Milano: Franco Angeli.
Restelli, B., Sperati, S. & Munari, A. (2008). A che gioco giochiamo? Mantova: Corraini.
Sica, L. (1998, 1 ottobre). Munari giocò tutta la vita con gli oggetti. La Repubblica. Consultato il 05 febbraio 2019, in https://bit.ly/2Dfuyr1.