Donna impegnata a livello civile e culturale: Dora d’Istria la voce di una intellettuale fuori dal coro

Resumen

Elena Ghika, conosciuta con il nome d’arte di Dora d’Istria, donna istruita ed erudita, si inserisce nel dibattito sulla emancipazione civile e culturale femminile in atto nel corso del xix secolo. Pronta a difendere i suoi diritti e quelli delle altre donne, propone come soluzione la diffusione dell’istruzione.La stessa Dora, sostenne che l’origine della disuguaglianza tra uomo e donna non era di natura biologica, ma di natura sociale. Quindi dipendeva da una tradizione culturale secondo cui le donne non dovessero istruirsi. Tutto questo aveva causato l’esclusione dalla politica delle donne e consentito l’emergere di false opinioni in merito alla loro inferiorità naturale. Un comportamento così ostile verso le donne Dora lo aveva notato in strutture tradizionali, il vero problema era liberare la società dagli antichi stereotipi riguardanti i ruoli femminili e quelli maschili.Utilizzando fonti storiografiche, articoli e documenti d’archivio, la ricerca è volta a sottolineare l’importante ruolo che l’intellettuale rumena ebbe nel panorama europeo come scrittrice e donna impegnata in politica. L’obiettivo del lavoro è ricostruire il suo pensiero sulle donne attraverso le sue opere e i suoi contatti con gli intellettuali del tempo che apprezzarono in lei il pensiero sia politico che pedagogico.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Ales Ballo A. e Brezzi F. (a cura di). (2001). Il filo(sofare) di Arianna. Percorsi del pensiero femminile nel Novecento. Milano: Mimesis.

Bosna V. (2013). Salvatore Morelli in difesa delle donne nell’Italia risorgimentale. Roma: Aracne.

Borcia, O. D. (2014). Dora d’Istria, messaggera della pace e dell’unione tra Oriente e occidente. Analele Universitatii Crestine Dimitrie Cantemir, Seria Stiintele Limbii, Literaturii si Didactica predarii, 2014-2, pp. 83-95.

Buloz, F. (1875). Revue des deux mondes. Paris.

Cagnolati A. e Covato C. (a cura di). (2016). La scoperta del genere tra autobiografie e stili di vita. Siviglia: Benilde.

Cecchetti, B. (1868). Bibliografia della Principessa Elena Ghika, Dora d’Istria. Venezia.

Cecchettii B. (1808). Di alcune opere della principessa Dora D’Istria. Venezia: Tipografia del commercio di Marco Visentini.

D’Alessandro A. (2007). Il pensiero e l’opera di D’Ora d’Istria fra oriente europeo e Italia. Roma: Istituto per la Storia dl Risorgimento italiano, Gangemi ed.

D’Istria, D. (1856). La Suisse allemande e l’ascension du Moench. Vol. III. Paris-Genéve: Cherbuliez.

D’Istria, D. (1959). Les femmes en Orient. La Péninsule Orientale, 1 Vol. Zurich: Merier & Zeller.

D’Istria, D. (1859-1860). Les femmes en Orient. Zurich: Meyer & Zeller (2 Voll.). Vol. 1. Cherbuliez, 1863.

D’Istria, D. (1863). Excursions en Roumélieet en Morée. Zurich: Meyer et Zeller-Paris: J. Cherbuliez.

D’Istria, D. (1865). Des par une femme. Paris, Lacroix: Verboeckhoven.

D’Istria, D. (1871) Les femmes fortes, comedie in trois actes ed prose, pare Victorien Sardu, Michel e Levy Freres Ed., a la Librerie Nouvelle. Paris.

D’Istria, D. (1872). Lettre à la presidente de l’Association des dames grècques pour l’istruction des femmes.

D’Istria, D. (1873). Gli albanesi in Rumenia, Storia dei principi Ghika, nei secoli XVII, XVIII e XIX su documenti inediti degli archivi di Venezia, Vienna, Parigi, Berlino, Costantinopoli ecc., estratto da «Rivista europea». Firenze: Tipografia editrice dell’associazione.

Dishnica, D. (1997). Motrat Qiriazi. Tiranë: Enciklopedike.

Fidanzia R. (2013). Dora D’Istria uno sguardo femminile sull’Ottocento. Risorgimento, Pedagogia, Politica, Condizone femminile. Roma: Aracne, Roma.

Gabba C. F. (1880). Della condizione giuridica delle donne. 2.ª ed. Torino.

Greco O. (1875). Bibliografia femminile italiana del XIX secolo. Venezia: Mondovì, Tip. Gio. Issoglio.

Mondolfo R. (1959). Il pensiero politico nel Risorgimento italiano. Milano: Nuova Accademia Editrice, Milano.

Osman-Bey (Major Vladimir Andrejevich). (1883). Les femmes en Turquie par Osman-Bey Major Vladimir Andrejevich. Paris: Nouvell Ed.

Pommier, A. (1863). Madame la comtesse Dora d’Istria. Brussels.

Questa M. (s. d.). Elena Ghika (Dora D’Istria) - Storia di una principessa romena a Firenze, negli anni immediatamente precedenti la nascita di Dino Campana. (consultata il 24/06/2019).

Rossi, L. (a cura di). (1998). D. d’Istria, I bagni di mare. Una principessa europea alla scoperta della Riviera. Genova: Sagep.

Santi I. (1917). Dora D’Istria e le sue idee intorno all’educazione della donna. Estratto della «Rivista Pedagogica» diretta da Luigi Credaro, Anno X-Fasc, 5-6. Milano-Roma-Napoli: Società Editrice Dante Aligheri.

Soldani, S. (a cura di). (1991). L’educazione delle donne. Scuole, modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento. Milano: F. Angeli.

Yriarte, Ch. (1870). Portraits cosmopolites. Paris, 1870.
Bosna, V. (2019). Donna impegnata a livello civile e culturale: Dora d’Istria la voce di una intellettuale fuori dal coro. El Futuro Del Pasado, 10, 519–529. https://doi.org/10.14516/fdp.2019.010.001.019

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+