La rappresentazione del potere nel banchetto nuziale di Bona Sforza, regina di Polonia

  • Valeria Puccini
    Università di Foggia

Resumen

Il 6 dicembre 1517 si celebrarono a Napoli le nozze tra Sigismondo I Re di Polonia e Bona Sforza Duchessa di Bari. Nulla fu trascurato nell’organizzazione della sfarzosissima cerimonia, sin dalla scenografica entrata in città della nobile dama e del suo imponente seguito: ma a colpire la fantasia dei presenti fu soprattutto il grandioso banchetto nuziale, sia per la durata inusitata che per la scelta delle pietanze imbandite, che superarono per abbondanza e varietà qualunque altro banchetto dell’epoca.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Associazione culturale Regina Bona Sforza (a cura di) (1987). La regina Bona Sforza tra Puglia e Polonia. Atti del Convegno. Bari, Castello Svevo, 27 aprile 1980. Accademia polacca delle Scienze. Breslava: Ossolineum.
Boccaccio, G. (1927). Decameron. A. F. Massera (a cura di). Bari: Laterza.
Calò Mariani, M. S. e Dibenedetto, G. (a cura di) (2000). Bona Sforza regina di Polonia e duchessa di Bari. Roma: Nuova Comunicazione.
Camuria, A. (2012). Apparecchi diversi da mangiare et rimedii. L. Mancusi Sorrentino (a cura di). Roma: Ricciardi e Associati.
Capasso, B. (1902). «Le fonti della storia delle province napoletane dal 568 al 1500». Archivio storico per le province napoletane, vol. xix, n. 1. Napoli: R. Marghieri.
Cioffari, G. (a cura di) (2000). Bona Sforza, donna del Rinascimento tra Italia e Polonia. Bari: Levante.
Cristoforo di Messisbugo (1549). Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale. Ferrara: Per Giovanni De Buglhat et Antonio Hucher Compagni.
Croce, B. (1894). «Di un antico romanzo spagnuolo relativo alla storia di Napoli». Archivio storico per le province napoletane, vol. i (1876), vol. ii (1877). Napoli: Reale Tipografia F. Giannini e Figli.
Della Casa, G. (1578). Il galateo di Messer Giovanni Della Casa, overo Trattato de’ costumi, e Modi che si debbono tenere, o schifare nella comune conversatione. Venezia: Appresso I Giunti.
Di Falco, B. (1549). Descrittione dei luoghi antichi di Napoli e del suo amenissimo distreto per Benedetto di Falco napolitano. Napoli: G. F. Suganappo.
Dina, A. (1921). «Isabella d’Aragona, Duchessa di Milano e di Bari». Archivio Storico Lombardo, vol. xlviii, n. iii-iv, pp. 269-457.
Fanfani, P. (1878). Le rime di Bernardo Bellincioni riscontrate sui manoscritti emendate e annotate da Pietro Fanfani. Bologna: Presso G. Romagnoli.
Giovio, P. (1555). La prima parte delle Historie del suo tempo di Mons. Paolo Giovio Vescovo di Nocera Tradotte per Messer Lodovico Domenichi. Venezia: D. de’ Farri.
Machiavelli, N. (s.d.). Decennali. Recuperato il 22 marzo 2021, in http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit001186#.
Maestro Martino (1966). «Libro de arte coquinaria». In E. Faccioli (a cura di), Arte della cucina. Libri di ricette, testi sopra lo scalco, il trinciante e i vini. Dal xiv al xix secolo, vol. i (pp. 117-204). Milano: Il Polifilo.
Molmenti, P. (1880). La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della repubblica. Torino: Roux e Favale.
Nicoli Aldini, R. (2016). «Simbolo, metafora, allegoria: l’ape nelle monete e nelle medaglie, tra mito e realtà, nella storia e nella cultura». M. Faccoli, L. Mazzon e E. Petrucco-Toffolo (a cura di), Atti del xxv Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Padova.
Nola, R. da (2007). Libro de guisados. Edizione 1529. A. Laudisi (a cura di). Nola: Il Laboratorio/le edizioni.
Parisi, V. (2019). Per il quinto centenario dell’arrivo in Polonia di Bona Sforza d’Aragona. Roma: Accademia Polacca delle Scienze.
Passero, G. (1785). Giuliano Passero cittadino napoletano o sia prima pubblicazione in istampa, che delle Storie in forma di Giornali, le quali sotto nome di questo Autore finora erano andate manoscritte, ora si fa a sue proprie spese da Vincenzo Maria Altobelli libraro napoletano con quelle medesime poche giunte, le quali collo stesso volume manoscritto procedevano. Napoli: V. Orfino.
Pepe, L. (1895). Bona Sforza da maritare. Trani: V. Vecchi.
— (1900). Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria e documenti. Trani: V. Vecchi.
Pontano, G. (1965). I trattati delle virtù sociali. F. Tateo (a cura di). Roma: Edizioni dell’Ateneo.
Quondam, A. (2004). «Pontano e le moderne virtù del dispendio onorato». Quaderni storici, vol. 29, pp. 11-43.
Sada, L. (1975). Ars coquinaria barensis. Al banchetto nuziale di Bona Sforza nel 1517. Bari/Santo Spirito: Edizioni del Centro Librario.
Senatore, F. (2014). «Fonti documentarie e costruzione della notizia nelle cronache cittadine dell’Italia meridionale (secoli xv-xvi)». Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, vol. 116, pp. 279-333. Roma: Nella sede dell’Istituto Palazzo Borromini.
Solmi, E. (1904). «La festa del Paradiso di Leonardo da Vinci e Bernardo Bellincione (13 gennaio 1490)». Archivio Storico Lombardo, iv, i, xxxi, pp. 75-89.
Spagnoletti, A. (2020). «Bona Sforza, tra Polonia, Napoli e Bari. Nel gioco delle grandi potenze europee del Cinquecento». Fabrica Litterarum Polono-Italica, n. 1.
Tateo, F. (2019). «Segni di classicismo nel ducato barese di Bona Sforza». In V. Parisi (a cura di), Per il quinto centenario dell’arrivo in Polonia di Bona Sforza d’Aragona (pp. 7-16). Roma: Accademia Polacca delle Scienze.
Valerio, S. (2019). «L’educazione di una regina: Bona Sforza e la pedagogia umanistica». In V. Parisi (a cura di), Per il quinto centenario dell’arrivo in Polonia di Bona Sforza d’Aragona (pp. 17-30). Roma: Accademia Polacca delle Scienze.
Vasari, G. (1880). Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori, vol. v. Firenze: Sansoni.
Puccini, V. (2022). La rappresentazione del potere nel banchetto nuziale di Bona Sforza, regina di Polonia. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 15, 89–114. Recuperado a partir de https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/29854

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+