Parole di una donna contro la guerra: gli scritti di Anna Garofalo
Resumen Anna Garofalo (Roma, 1903-1965) fu autrice di un romanzo autobiografico intitolato In guerra si muore (1945), in cui raccontò la terribile esperienza vissuta come madre di un soldato al fronte e in cui emerge tutto il suo odio contro il fascismo, che aveva trascinato un intero popolo in una guerra inutile e dagli esiti tragici. Il presente contributo, attraverso la disamina degli scritti in cui l’autrice ha affrontato la tematica della guerra e delle sue conseguenze, intende riportare alla luce e valorizzare una voce femminile ormai dimenticata, testimone imprescindibile di tanti avvenimenti cruciali del Novecento, che Anna Garofalo raccontò con la sua instancabile opera di scrittrice e giornalista d’inchiesta.
- Referencias
- Cómo citar
- Del mismo autor
- Métricas
Accrocca, Elio Filippo (1960). Ritratti su misura di scrittori italiani. Venezia: Sodalizio del libro.
Aleramo, Sibilla (1944). «Ricordare». Mercurio, i(4), p. 316.
Babini, Valeria Paola (2018). Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra resistenza ed emancipazione. Milano: Baldini & Castoldi.
Cajoli, Vladimiro (1946). «Recensione a Anna Garofalo, In guerra si muore». Mercurio, iii(17), pp. 137-138.
Croce, Benedetto (1949). «Universalità ed individualità nella storia». Il Mondo, 02 luglio 1949, p. 9.
Garofalo, Anna (1944). «Quel nome». Mercurio, i(4), pp. 224-228.
Garofalo, Anna (1945). In guerra si muore. Roma: Universale Editrice.
Garofalo, Anna (1947). «Donne contro la guerra». Volontà di pace, i, Archivio Centrale di Stato, cr, b. 17, f. 103.
Garofalo, Anna (18 luglio 1948). «Un libro contro la guerra». L’Italia socialista, p. 3.
Garofalo, Anna (30 luglio 1949). «Il partito dei bambini». Il Mondo, p. 7.
Garofalo, Anna (1956). L’Italiana in Italia. Bari: Laterza.
Ginzburg, Natalia (1962). Le piccole virtù. Torino: Einaudi.
Gobetti Marchesini Prospero, Ada (2014). Diario partigiano. Torino: Einaudi.
Masino, Paola (1944). «L’ultimo nutrimento». Città, 7 dicembre 1944.
Normand, Suzanne (1947). «Italie 47 où la femme s’affranchit». Les Lettres Françaises, 11 aprile 1947, p. 1.
Piccardi, Leopoldo (1965). «Ricordo di Anna». L’Astrolabio, iii(iv), pp. 20-21.
Remiddi Bajocco, Maria (1947). Il pianto di Ecuba. Roma: Gismondi.
Russo, Giovanni (2004). «Anna Garofalo». In E. Roccella e L. Scaraffia (a cura di), Italiane. Dagli anni Cinquanta ad oggi (pp. 115-117). Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Viganò, Renata (1949). L’Agnese va a morire. Torino: Einaudi.
Aleramo, Sibilla (1944). «Ricordare». Mercurio, i(4), p. 316.
Babini, Valeria Paola (2018). Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra resistenza ed emancipazione. Milano: Baldini & Castoldi.
Cajoli, Vladimiro (1946). «Recensione a Anna Garofalo, In guerra si muore». Mercurio, iii(17), pp. 137-138.
Croce, Benedetto (1949). «Universalità ed individualità nella storia». Il Mondo, 02 luglio 1949, p. 9.
Garofalo, Anna (1944). «Quel nome». Mercurio, i(4), pp. 224-228.
Garofalo, Anna (1945). In guerra si muore. Roma: Universale Editrice.
Garofalo, Anna (1947). «Donne contro la guerra». Volontà di pace, i, Archivio Centrale di Stato, cr, b. 17, f. 103.
Garofalo, Anna (18 luglio 1948). «Un libro contro la guerra». L’Italia socialista, p. 3.
Garofalo, Anna (30 luglio 1949). «Il partito dei bambini». Il Mondo, p. 7.
Garofalo, Anna (1956). L’Italiana in Italia. Bari: Laterza.
Ginzburg, Natalia (1962). Le piccole virtù. Torino: Einaudi.
Gobetti Marchesini Prospero, Ada (2014). Diario partigiano. Torino: Einaudi.
Masino, Paola (1944). «L’ultimo nutrimento». Città, 7 dicembre 1944.
Normand, Suzanne (1947). «Italie 47 où la femme s’affranchit». Les Lettres Françaises, 11 aprile 1947, p. 1.
Piccardi, Leopoldo (1965). «Ricordo di Anna». L’Astrolabio, iii(iv), pp. 20-21.
Remiddi Bajocco, Maria (1947). Il pianto di Ecuba. Roma: Gismondi.
Russo, Giovanni (2004). «Anna Garofalo». In E. Roccella e L. Scaraffia (a cura di), Italiane. Dagli anni Cinquanta ad oggi (pp. 115-117). Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Viganò, Renata (1949). L’Agnese va a morire. Torino: Einaudi.
Puccini, V. (2024). Parole di una donna contro la guerra: gli scritti di Anna Garofalo. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 18, 73–83. https://doi.org/10.14201/rsei2024187383
Artículos más leídos del mismo autor/a
- Valeria Puccini, La rappresentazione del potere nel banchetto nuziale di Bona Sforza, regina di Polonia , Revista de la Sociedad Española de Italianistas: Vol. 15 (2021): Las mujeres en la cultura literaria italiana
Descargas
Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+
−