The Representation of Power in the Wedding Banquet of Bona Sforza, Queen of Poland

  • Università di Foggia

Abstract

On 6 December 1517, was celebrated in Naples the wedding between Sigismondo I, King of Poland and Bona Sforza, Duchess of Bari. Nothing was overlooked in the organization of the very sumptuous ceremony, starting from the scenic entry into the city of the noble lady and her imposing entourage: but what struck the imagination of those present was, above all, the grandiose wedding banquet, both for the unusual duration and for the choice of dishes, which surpassed any other banquet of the time in abundance and variety.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Associazione culturale Regina Bona Sforza (a cura di) (1987). La regina Bona Sforza tra Puglia e Polonia. Atti del Convegno. Bari, Castello Svevo, 27 aprile 1980. Accademia polacca delle Scienze. Breslava: Ossolineum.
Boccaccio, G. (1927). Decameron. A. F. Massera (a cura di). Bari: Laterza.
Calò Mariani, M. S. e Dibenedetto, G. (a cura di) (2000). Bona Sforza regina di Polonia e duchessa di Bari. Roma: Nuova Comunicazione.
Camuria, A. (2012). Apparecchi diversi da mangiare et rimedii. L. Mancusi Sorrentino (a cura di). Roma: Ricciardi e Associati.
Capasso, B. (1902). «Le fonti della storia delle province napoletane dal 568 al 1500». Archivio storico per le province napoletane, vol. xix, n. 1. Napoli: R. Marghieri.
Cioffari, G. (a cura di) (2000). Bona Sforza, donna del Rinascimento tra Italia e Polonia. Bari: Levante.
Cristoforo di Messisbugo (1549). Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale. Ferrara: Per Giovanni De Buglhat et Antonio Hucher Compagni.
Croce, B. (1894). «Di un antico romanzo spagnuolo relativo alla storia di Napoli». Archivio storico per le province napoletane, vol. i (1876), vol. ii (1877). Napoli: Reale Tipografia F. Giannini e Figli.
Della Casa, G. (1578). Il galateo di Messer Giovanni Della Casa, overo Trattato de’ costumi, e Modi che si debbono tenere, o schifare nella comune conversatione. Venezia: Appresso I Giunti.
Di Falco, B. (1549). Descrittione dei luoghi antichi di Napoli e del suo amenissimo distreto per Benedetto di Falco napolitano. Napoli: G. F. Suganappo.
Dina, A. (1921). «Isabella d’Aragona, Duchessa di Milano e di Bari». Archivio Storico Lombardo, vol. xlviii, n. iii-iv, pp. 269-457.
Fanfani, P. (1878). Le rime di Bernardo Bellincioni riscontrate sui manoscritti emendate e annotate da Pietro Fanfani. Bologna: Presso G. Romagnoli.
Giovio, P. (1555). La prima parte delle Historie del suo tempo di Mons. Paolo Giovio Vescovo di Nocera Tradotte per Messer Lodovico Domenichi. Venezia: D. de’ Farri.
Machiavelli, N. (s.d.). Decennali. Recuperato il 22 marzo 2021, in http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit001186#.
Maestro Martino (1966). «Libro de arte coquinaria». In E. Faccioli (a cura di), Arte della cucina. Libri di ricette, testi sopra lo scalco, il trinciante e i vini. Dal xiv al xix secolo, vol. i (pp. 117-204). Milano: Il Polifilo.
Molmenti, P. (1880). La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della repubblica. Torino: Roux e Favale.
Nicoli Aldini, R. (2016). «Simbolo, metafora, allegoria: l’ape nelle monete e nelle medaglie, tra mito e realtà, nella storia e nella cultura». M. Faccoli, L. Mazzon e E. Petrucco-Toffolo (a cura di), Atti del xxv Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Padova.
Nola, R. da (2007). Libro de guisados. Edizione 1529. A. Laudisi (a cura di). Nola: Il Laboratorio/le edizioni.
Parisi, V. (2019). Per il quinto centenario dell’arrivo in Polonia di Bona Sforza d’Aragona. Roma: Accademia Polacca delle Scienze.
Passero, G. (1785). Giuliano Passero cittadino napoletano o sia prima pubblicazione in istampa, che delle Storie in forma di Giornali, le quali sotto nome di questo Autore finora erano andate manoscritte, ora si fa a sue proprie spese da Vincenzo Maria Altobelli libraro napoletano con quelle medesime poche giunte, le quali collo stesso volume manoscritto procedevano. Napoli: V. Orfino.
Pepe, L. (1895). Bona Sforza da maritare. Trani: V. Vecchi.
— (1900). Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria e documenti. Trani: V. Vecchi.
Pontano, G. (1965). I trattati delle virtù sociali. F. Tateo (a cura di). Roma: Edizioni dell’Ateneo.
Quondam, A. (2004). «Pontano e le moderne virtù del dispendio onorato». Quaderni storici, vol. 29, pp. 11-43.
Sada, L. (1975). Ars coquinaria barensis. Al banchetto nuziale di Bona Sforza nel 1517. Bari/Santo Spirito: Edizioni del Centro Librario.
Senatore, F. (2014). «Fonti documentarie e costruzione della notizia nelle cronache cittadine dell’Italia meridionale (secoli xv-xvi)». Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, vol. 116, pp. 279-333. Roma: Nella sede dell’Istituto Palazzo Borromini.
Solmi, E. (1904). «La festa del Paradiso di Leonardo da Vinci e Bernardo Bellincione (13 gennaio 1490)». Archivio Storico Lombardo, iv, i, xxxi, pp. 75-89.
Spagnoletti, A. (2020). «Bona Sforza, tra Polonia, Napoli e Bari. Nel gioco delle grandi potenze europee del Cinquecento». Fabrica Litterarum Polono-Italica, n. 1.
Tateo, F. (2019). «Segni di classicismo nel ducato barese di Bona Sforza». In V. Parisi (a cura di), Per il quinto centenario dell’arrivo in Polonia di Bona Sforza d’Aragona (pp. 7-16). Roma: Accademia Polacca delle Scienze.
Valerio, S. (2019). «L’educazione di una regina: Bona Sforza e la pedagogia umanistica». In V. Parisi (a cura di), Per il quinto centenario dell’arrivo in Polonia di Bona Sforza d’Aragona (pp. 17-30). Roma: Accademia Polacca delle Scienze.
Vasari, G. (1880). Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori, vol. v. Firenze: Sansoni.
Valeria. (2022). The Representation of Power in the Wedding Banquet of Bona Sforza, Queen of Poland. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 15, 89–114. Retrieved from https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/29854

Downloads

Download data is not yet available.
+