Unwilling Vows and Judicial Strategies: Sister Anna Maddalena Valdina
Abstract In 1640 Anna, daughter of the prince of Valdina, was put into a convent in Palermo along with three sisters. She was seven years old and would remain there until 1699. She first asked her father and then her brother to leave the monastic state to which she was forced for patrimonial reasons and to which she never resigned herself. Her story is inscribed within the phenomenon of the so-called forced monacations, to which the Council of Trent had tried to remedy. On the death of her brother, in 1693, Anna, about sixty years old, asked the archbishop of Palermo to grant the nullity of her religious profession and her return to the lay state. Thus began a very severe judicial dispute that triggers a violent jurisdictional conflict between ecclesiastical and secular magistracies, the Vatican Congregation of Bishops, the Sicilian magistracies and ends up reaching the king of Spain and the pope. The exceptionality of the case-study lies in the possibility of its close contextualization, thanks to the rich archival documentation produced by that judicial litigation, to the intervention of different magistrates and institutions, secular and ecclesiastical and numerous social actors (from the simple nun to the viceroy). In the course of this litigation, Anna produced numerous memorials that reveal her judicial strategies, her noble logic and other aspects of her volatile personality.
- Referencias
- Cómo citar
- Del mismo autor
- Métricas
Alberigo, Giuseppe et al. (ed.): Conciliorum Œcumenorum Decreta. Bolonia, Dehoniane, 19913.
Arenaprimo, Giuseppe: Gli esuli messinesi dal 1636 al 1674. Mesina, 1900.
Auria, Vincenzo: «Memorie varie di Sicilia nel tempo della ribellione di Messina», en Gioacchino Di Marzo (ed.): Biblioteca Storica e Letteraria di Sicilia. Vol. VI, Palermo, 1870 (rist. anastatica Bolonia, Forni, 1973).
Borello, Benedetta: Trame sovrapposte. La socialità aristocratica e le reti di relazione femminili a Roma (XVII-XVIII secolo). Nápoles, ESI, 2003.
Bride, André: «Femme», en Catholicisme, vol. IV, París, 1956, col. 1174 y ss.
Calino, Cesare, SJ: Discorsi scritturali e morali ad utile intrattenimento delle monache. Venecia, 1707.
Chiaramonte, Socrate: «La rivoluzione e la guerra messinese del 1674-1678», Archivio Storico Siciliano, 1899, pp. 547-548; Arenaprimo, Giuseppe: Gli esuli messinesi dal 1636 al 1674. Mesina, 1900.
Dalla Torre, Giuseppe: «Imbecillitas sexus e confessio in judicio dei coniugi nelle valutazioni della canonistica classica», Archivio giuridico, 1983, vol. CCIII, fasc. 1-2-3, pp. 31-52.
D’Avenia, Fabrizio: La Chiesa del re. Monarchia e Papato nella Sicilia spagnola (secc. XVI-XVII). Roma, Carocci, 2016.
Diderot, Denis: La religieuse. París, Librairie A. Lemerre, 1925.
Fazio, Ida: La politica del grano. Annona e controllo del territorio in Sicilia nel Settecento. Milán, Franco Angeli, 1993.
Fodale, Salvatore: L’Apostolica Legazia e altri studi su Stato e Chiesa. Mesina, Sikania, 1991.
Giarrizzo, Giuseppe: «La Sicilia dal Cinquecento all’Unità», en Vincenzo D’Alessandro y Giuseppe Giarrizzo: La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia. Turín, UTET, 1989.
Jacobson Schutte, Anne: «Between Venice and Rome: the Dilemma of Involuntary Nuns», Sixteenth Century Journal, XLI/2, 2010, pp. 415-439.
Jacobson Schutte, Anne: By Force and Fear. Taking and Breaking the Monastic Vows in Early Modern Europe. Ithaca y Londres, Cornell University Press, 2011. https://doi.org/10.7591/cornell/9780801449772.001.0001
Königsberger, Helmut G.: «The revolt of Palermo in 1647», The Historical Journal, n. 8, 1946, pp. 129-144.
Laudani, Simona: La Sicilia della seta. Economia, società, política. Roma, Donzelli, 1996 .
Laven, Mary: Monache. Vivere in convento nell’età della Controriforma. Bolonia, Il Mulino, 2004.
Leclerq, Henri: «Femme» en Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, vol. V, París, 1922, col. 1300 y ss.
Lett, Didier: «Prefazione» a Benedetta Borello: Il posto di ciascuno. Fratelli, sorelle e fratellanze (XVI-XIX secolo). Roma, Viella, 2016.
Lirosi, Alessia: I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo. Roma, Viella, 2012.
Lombardi, Daniela: Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi. Bolonia, Il Mulino, 2008.
Mango di Casalgerardo, Antonino: Nobiliario di Sicilia. Palermo, Reber, 1912.
Manzoni, Alessandro: I promessi sposi. Milán, Mondadori, 2009.
Medioli, Francesca: «Monacazioni forzate: donne ribelli al proprio destino», Clio. Rivista trimestrale di Studi storici, A. XXX, n. 3, 1994.
Medioli, Francesca: «Lo spazio del chiostro: clausura, costrizione e protezione nel XVII secolo», en Silvana Seidel Menchi, Anne Jacobson Schutte, Thomas Kuehn (ed.): Tempi e spazi di vita femminile tra Medioevo ed età moderna. Bolonia, Il Mulino, 1999.
Morreale, Antonino: Famiglie feudali nell’età moderna. I principi di Valguarnera. Palermo, Sellerio, 1995.
Napoli, Maria Teresa: La Regia Monarchia di Sicilia. «Ponere falcem in alienam messem». Nápoles, Jovene, 2012.
Oddo, Francesco D.: Dizionario di antiche istituzioni siciliane, Palermo, Flaccovio, 1983.
Palermo, Daniele: Sicilia 1647: voci, esempi, modelli di rivolta. Palermo, Associazione Mediterranea, 2009.
Paolin, Giovanna: Lo spazio del silenzio. Monacazioni forzate, clausura e proposte di vita religiosa femminile nell’età moderna. Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 1996.
Piangatelli, Gualberto: «La forzata scelta della vita ecclesiastica o religiosa nei secoli XVI-XVIII e l’atteggiamento della Chiesa locale», en AA. VV., La nobiltà della Marca nei secc. XVI-XVII. Patrimoni, carriere, cultura. Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 1998.
Prosperi, Adriano: Il Concilio di Trento. Turín, Einaudi, 2001.
Prosperi, Adriano: La vocazione. Storie di gesuiti tra Cinque e Seicento. Turín, Einaudi, 2016.
Ribot García, Luis: La revuelta antiespañola de Mesina. Valladolid, Universidad de Valladolid, 1982.
Ribot García, Luis: La Monarquía de España y la guerra de Mesina (1674-1678). Madrid, Editorial ACTAS, 2002.
San Martino De Spucches, Francesco: Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia. Vol. VIII, Palermo, 1933, pp. 180-185.
Siciliano, Anna: «Sulla rivolta di Palermo del 1647», Archivio storico siciliano, 1939, pp. 183-30.
Tarabotti, Angela: Inferno monacale, en Francesca Medioli: L’«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti. Turín, Rosenberg & Sellier, 1990.
Tarabotti, Angela: La semplicità ingannata. Ed. crítica editada por Simona Bortot, Padua, Il Poligrafo, 2007.
Testa, Giuseppe: Suor Francesca, principessa e monaca nel monastero della Badia nuova di Palermo. Palermo, Flaccovio, 1976.
Trasselli, Carmelo: «Messina 1674», en AA. VV.: La rivolta di Messina (1674-1678) e il mondo mediterraneo nella seconda metà del Seicento. Actas del Congreso, Messina, 1975.
Verga, Giovanni: Storia di una capinera. Milán, Feltrinelli, 2001.
Villari, Rosario: «La rivolta di Messina e la crisi del Seicento», en Saverio Di Bella (ed.): La rivolta di Messina (1674-1678) e il mondo mediterraneo nella seconda metà del Seicento. Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2001, pp. 29-42.
Vismara Chiappa, Paola: Per vim et metum. Il caso di Paola Teresa Pietra. Como, Litografia New Press, 1991.
Zanetti, Dante E.: «La demografia del patriziato milanese nei secoli XVII, XVIII, XIX», Annales Cisalpines d’histoire sociale, II serie, n. 2, 1972.
Zarri, Gabriela: Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna. Bolonia, Il Mulino, 2000.
Zito, Gaetano: «Sicilia», en Id. (ed.), Storia delle Chiese di Sicilia. Ciudad del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2009.
Zorzi, Alvise: La monaca di Venezia. Una storia d’amore e di libertà. Milán, Mondadori, 1996.
Arenaprimo, Giuseppe: Gli esuli messinesi dal 1636 al 1674. Mesina, 1900.
Auria, Vincenzo: «Memorie varie di Sicilia nel tempo della ribellione di Messina», en Gioacchino Di Marzo (ed.): Biblioteca Storica e Letteraria di Sicilia. Vol. VI, Palermo, 1870 (rist. anastatica Bolonia, Forni, 1973).
Borello, Benedetta: Trame sovrapposte. La socialità aristocratica e le reti di relazione femminili a Roma (XVII-XVIII secolo). Nápoles, ESI, 2003.
Bride, André: «Femme», en Catholicisme, vol. IV, París, 1956, col. 1174 y ss.
Calino, Cesare, SJ: Discorsi scritturali e morali ad utile intrattenimento delle monache. Venecia, 1707.
Chiaramonte, Socrate: «La rivoluzione e la guerra messinese del 1674-1678», Archivio Storico Siciliano, 1899, pp. 547-548; Arenaprimo, Giuseppe: Gli esuli messinesi dal 1636 al 1674. Mesina, 1900.
Dalla Torre, Giuseppe: «Imbecillitas sexus e confessio in judicio dei coniugi nelle valutazioni della canonistica classica», Archivio giuridico, 1983, vol. CCIII, fasc. 1-2-3, pp. 31-52.
D’Avenia, Fabrizio: La Chiesa del re. Monarchia e Papato nella Sicilia spagnola (secc. XVI-XVII). Roma, Carocci, 2016.
Diderot, Denis: La religieuse. París, Librairie A. Lemerre, 1925.
Fazio, Ida: La politica del grano. Annona e controllo del territorio in Sicilia nel Settecento. Milán, Franco Angeli, 1993.
Fodale, Salvatore: L’Apostolica Legazia e altri studi su Stato e Chiesa. Mesina, Sikania, 1991.
Giarrizzo, Giuseppe: «La Sicilia dal Cinquecento all’Unità», en Vincenzo D’Alessandro y Giuseppe Giarrizzo: La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia. Turín, UTET, 1989.
Jacobson Schutte, Anne: «Between Venice and Rome: the Dilemma of Involuntary Nuns», Sixteenth Century Journal, XLI/2, 2010, pp. 415-439.
Jacobson Schutte, Anne: By Force and Fear. Taking and Breaking the Monastic Vows in Early Modern Europe. Ithaca y Londres, Cornell University Press, 2011. https://doi.org/10.7591/cornell/9780801449772.001.0001
Königsberger, Helmut G.: «The revolt of Palermo in 1647», The Historical Journal, n. 8, 1946, pp. 129-144.
Laudani, Simona: La Sicilia della seta. Economia, società, política. Roma, Donzelli, 1996 .
Laven, Mary: Monache. Vivere in convento nell’età della Controriforma. Bolonia, Il Mulino, 2004.
Leclerq, Henri: «Femme» en Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, vol. V, París, 1922, col. 1300 y ss.
Lett, Didier: «Prefazione» a Benedetta Borello: Il posto di ciascuno. Fratelli, sorelle e fratellanze (XVI-XIX secolo). Roma, Viella, 2016.
Lirosi, Alessia: I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo. Roma, Viella, 2012.
Lombardi, Daniela: Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi. Bolonia, Il Mulino, 2008.
Mango di Casalgerardo, Antonino: Nobiliario di Sicilia. Palermo, Reber, 1912.
Manzoni, Alessandro: I promessi sposi. Milán, Mondadori, 2009.
Medioli, Francesca: «Monacazioni forzate: donne ribelli al proprio destino», Clio. Rivista trimestrale di Studi storici, A. XXX, n. 3, 1994.
Medioli, Francesca: «Lo spazio del chiostro: clausura, costrizione e protezione nel XVII secolo», en Silvana Seidel Menchi, Anne Jacobson Schutte, Thomas Kuehn (ed.): Tempi e spazi di vita femminile tra Medioevo ed età moderna. Bolonia, Il Mulino, 1999.
Morreale, Antonino: Famiglie feudali nell’età moderna. I principi di Valguarnera. Palermo, Sellerio, 1995.
Napoli, Maria Teresa: La Regia Monarchia di Sicilia. «Ponere falcem in alienam messem». Nápoles, Jovene, 2012.
Oddo, Francesco D.: Dizionario di antiche istituzioni siciliane, Palermo, Flaccovio, 1983.
Palermo, Daniele: Sicilia 1647: voci, esempi, modelli di rivolta. Palermo, Associazione Mediterranea, 2009.
Paolin, Giovanna: Lo spazio del silenzio. Monacazioni forzate, clausura e proposte di vita religiosa femminile nell’età moderna. Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 1996.
Piangatelli, Gualberto: «La forzata scelta della vita ecclesiastica o religiosa nei secoli XVI-XVIII e l’atteggiamento della Chiesa locale», en AA. VV., La nobiltà della Marca nei secc. XVI-XVII. Patrimoni, carriere, cultura. Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 1998.
Prosperi, Adriano: Il Concilio di Trento. Turín, Einaudi, 2001.
Prosperi, Adriano: La vocazione. Storie di gesuiti tra Cinque e Seicento. Turín, Einaudi, 2016.
Ribot García, Luis: La revuelta antiespañola de Mesina. Valladolid, Universidad de Valladolid, 1982.
Ribot García, Luis: La Monarquía de España y la guerra de Mesina (1674-1678). Madrid, Editorial ACTAS, 2002.
San Martino De Spucches, Francesco: Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia. Vol. VIII, Palermo, 1933, pp. 180-185.
Siciliano, Anna: «Sulla rivolta di Palermo del 1647», Archivio storico siciliano, 1939, pp. 183-30.
Tarabotti, Angela: Inferno monacale, en Francesca Medioli: L’«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti. Turín, Rosenberg & Sellier, 1990.
Tarabotti, Angela: La semplicità ingannata. Ed. crítica editada por Simona Bortot, Padua, Il Poligrafo, 2007.
Testa, Giuseppe: Suor Francesca, principessa e monaca nel monastero della Badia nuova di Palermo. Palermo, Flaccovio, 1976.
Trasselli, Carmelo: «Messina 1674», en AA. VV.: La rivolta di Messina (1674-1678) e il mondo mediterraneo nella seconda metà del Seicento. Actas del Congreso, Messina, 1975.
Verga, Giovanni: Storia di una capinera. Milán, Feltrinelli, 2001.
Villari, Rosario: «La rivolta di Messina e la crisi del Seicento», en Saverio Di Bella (ed.): La rivolta di Messina (1674-1678) e il mondo mediterraneo nella seconda metà del Seicento. Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2001, pp. 29-42.
Vismara Chiappa, Paola: Per vim et metum. Il caso di Paola Teresa Pietra. Como, Litografia New Press, 1991.
Zanetti, Dante E.: «La demografia del patriziato milanese nei secoli XVII, XVIII, XIX», Annales Cisalpines d’histoire sociale, II serie, n. 2, 1972.
Zarri, Gabriela: Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna. Bolonia, Il Mulino, 2000.
Zito, Gaetano: «Sicilia», en Id. (ed.), Storia delle Chiese di Sicilia. Ciudad del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2009.
Zorzi, Alvise: La monaca di Venezia. Una storia d’amore e di libertà. Milán, Mondadori, 1996.
Fiume, G. (2018). Unwilling Vows and Judicial Strategies: Sister Anna Maddalena Valdina. Studia Historica: Historia Moderna, 40(2), 31–62. https://doi.org/10.14201/shhmo20184023162
Downloads
Download data is not yet available.
+
−