Observations on Daily Life in the Communal Town of Leopoli-Cencelle
Contenido principal del artículo
Resumen
Palabras clave:
Descargas
Detalles del artículo
Citas
Abulafia, D. S. H. (2007). Ripensando il ruolo di Corneto nell’ambito dei commerci tra Genova e la Toscana nel Duecento. In A. Cortonesi, A. Esposito, L. Ermini Pani (Eds.), Corneto medievale: territorio, società, economia, istituzioni religiose. Atti del convegno (Tarquinia, 24-25 novembre 2007) (pp. 69-84). Tarquinia: Società Tarquiniense di Arte e Storia.
Ait, I. (2010). I Margani e le miniere di allume di Tolfa: dinamiche familiari e interessi mercantili fra XIV e XVI secolo. Archivio Storico Italiano, 168, 231-262.
Amici, S. (1989). Ripafratta (Pisa). 3. I reperti metallici e non metallici delle campagne di scavo 1983-1984. Archeologia Medievale, 16, 460-479.
Annoscia, G. M. (2012). La ceramica. In F. R. Stasolla (Ed.), Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale (pp. 245-252). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Barceló, M. (1988). Arqueología Medieval. En las afueras del «medievalismo». Barcelona: Crítica.
Barceló, M. (1995). Crear, disciplinar y dirigir el desorden. La renta feudal y el control del proceso de trabajo campesino: una propuesta sobre su articulación. Taller d’Història, 6(2), 61-72.
Baruzzi, M. (1987). I reperti in ferro dello scavo di Villa Clelia (Imola). Note sull’attrezzatura agricola nell’Altomedioevo. In R. Francovich (Ed.), Archeologia e storia del Medioevo italiano (pp. 150-170). Roma: La Nuova Italia Scientifica.
Belli, M. (2002). I reperti metallici provenienti dallo scavo di Castel di Pietra: studio preliminare dei contesti e presentazione della tipologia morfologica. Archeologia Medievale, 29, 142-162.
Bougard, F. et al., (1996). Settore III. In Leopoli-Cencelle. Una città di fondazione papale. Catalogo della Mostra (pp. 64-68). Roma: Fratelli Palombi Editori.
Bougard, F., Cirelli, E. (2012). Settore III. In F. R. Stasolla (Ed.), Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale (pp. 181-196). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Brufal Sucarrat, J. (2013). El món rural i urbà en la Lleida islàmica (s. XI-XII). Lleida i l’est del districte: Castelldans i el pla del Mascançà. Lleida: Pagès editors.
Calisse, C. (1936). Storia di Civitavecchia. Firenze: Barbera.
Casocavallo, B., Camardo, D. (2005). Analisi dei rinvenimenti di ceramiche ispano-moresche nel centro urbano di Tarquinia (VT). In E. De Minicis, A. M. Giuntella (Eds.), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del V Convegno di Studi (Chieti 2002) (pp. 312-320). Roma: Edizioni Kappa.
Castiñeiras González, M. A. (1991). Mesi. In Enciclopedia dell’Arte Medievale (pp. 325-335). Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Cataldi, M., Casocavallo, B. (2007). Archeologia urbana a Tarquinia: trenta anni di tutela nel centro storico. In A. Cortonesi, A. Esposito, L. Ermini Pani, Corneto medievale: territorio, società, economia, istituzioni religiose. Atti del convegno (Tarquinia, 24-25 novembre 2007) (pp. 169-206). Tarquinia: Società Tarquiniense di Arte e Storia.
Cherubini, G. (1987). Il contadino e il lavoro dei campi. In J. Le Goff (Ed.), L’uomo medievale (pp. 127-153). Bari: Editori Laterza.
Cirelli, E. (2002). Produzione locale e dinamiche commerciali a Leopoli-Cencelle. In E. De Minicis, G. Maetzke (Eds.), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del IV Convegno di Studi (Viterbo 1998) (pp. 266-293). Roma: Edizioni Kappa.
Comet, G. (1992). Le Paysan et son outil. Essai d’histoire technique des céréales (France, VIIIe-XVe siècle). Roma: École Française de Rome.
Cortonesi, A. (1988a). Terre e signori nel Lazio medioevale. Napoli: Liguori.
Cortonesi, A. (1988b). Il lavoro del contadino: uomini, tecniche, colture nella Tuscia tardo medioevale. Bologna: CLUEB.
Cortonesi, A., Esposito, A., Ermini Pani, L. (2007). Corneto medievale: territorio, società, economia, istituzioni religiose. Atti del convegno (Tarquinia, 24-25 novembre 2007). Tarquinia: Società Tarquiniense di Arte e Storia.
De Angelis, L. (1981). Tecniche di coltura agraria e attrezzi agricoli alla fine del Medioevo. In Civiltà ed economia agricola in Toscana nei secoli XIII-XV: problemi della vita delle campagne nel tardo medioevo. Ottavo Convegno internazionale (Pistoia, 21-24 aprile 1977) (pp. 203-220). Pistoia: Centro Italiano Studi di Storia e d’Arte.
Démians d’Archimbaud, G. (1980). Les fouilles de Rougiers. Contribution à l’archéologie de l’habitat rural médiéval en pays méditerranéen. Paris: CNRS.
De Minicis, E., Hubert, É. (1991). Indagine archeologica in Sabina: Montagliano, da Casale a «castrum» (secc. IX-XV). Archeologia Medievale, 18, 491-556.
De Minicis, E. (2012). Settore II. Lo scavo archeologico. In F. R. Stasolla (Ed.), Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale (pp. 143-156). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Ermeti, A.L., Sacco, D., Vona, S. (2008). Il castello di Monte Copiolo nel Montefeltro (Marche). Le prime sei campagne di scavo (2002-2007), una sintesi. Archeologia Medievale, 35, 151-173.
Ermini Pani, L. (2012). Il progetto Leopoli-Cencelle: una città di fondazione papale. In F. R. Stasolla (Ed.), Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale (pp. 1-15). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Ermini Pani, L., Somma, M.C., Stasolla, F.R. (2014), Forma e vita di una città medievale (Form and life of a medieval city): Leopoli-Cencelle. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Forcellini, E. (1940). Lexicon Totius Latinitatis. Padova: Tipografia del Seminario.
Fumi, L. (1884). Codice diplomatico della città di Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV. Firenze: G.P. Vieusseux.
Gambaro, L. (1990). Scavo nell’area est del villaggio abbandonato di Monte Zignago: Zignago 4. Catalogo dei materiali metallici. Archeologia Medievale, 17, 385-406.
Giannichedda, E. (2006). Uomini e cose. Appunti di archeologia. Bari: Edipuglia.
Giannichedda, E. (2014). Chi ha paura dei manufatti? Gli archeologi hanno paura dei manufatti? Archeologia Medievale, 41, 79-93.
Guidotti, A. (1981). Agricoltura e vita agricola nell’arte toscana del Tre e Quattrocento (di alcune miniature fiorentine e senesi del XV secolo). In Civiltà ed economia agricola in Toscana nei secoli XIII-XV: problemi della vita delle campagne nel tardo medioevo. Ottavo Convegno internazionale (Pistoia, 21-24 aprile 1977) (pp. 53-82). Pistoia: Centro Italiano Studi di Storia e d’Arte.
Jamme, A. (2005). Conscience et gestion de la crise dans le patrimoine de Saint-Pierre. Systèmes d’explotations, offices et pouvoirs à Cencelle (XIIIe-XVe siècle). Mélanges de l’École Française de Rome - Moyen Âge, 117(1), 353-406.
Kirchner, H. (2010). Por una arqueología agraria. Perspectivas de investigación sobre espacios de cultivo en las sociedades medievales hispánicas. Oxford: British Archaeological Reports.
La Salvia, V. (2000a). Produzione e lavorazione del ferro presso il sito medievale di Leopoli-Cencelle. Note per la storia mineraria dell’Etruria meridionale prima della scoperta dell’allume. In F. Fedeli Bernardini (Ed.), Metalli, Miniere e Risorse Ambientali: il territorio dei Monti della Tolfa tra medioevo ed età contemporanea (pp. 83-90). Roma: Assessorato alla cultura e alle politiche giovanili.
La Salvia, V. (2000b). Archeometallurgia. In R. Francovich, D. Manacorda (Eds.), Dizionario di archeologia (pp. 18-24). Roma-Bari: Laterza.
La Salvia, V. (2005). Appendice. In F. Zagari (Ed.), Il metallo nel Medioevo. Tecniche, strutture, manufatti, pp. 92-94. Roma: Fratelli Palombi Editori.
Le Goff, J. (1987). Tempo della Chiesa e tempo del mercante e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo. Torino: Einaudi.
Le Liber Pontificalis I–II (Abbé Duchesne ed.). Paris: E. de Boccard, 1955-1957.
Maetzke, G. (1986). Fonte archeologica e processo socioculturale. In G. Donato, W. Hensel, S. Tabaczynski (Eds.), Teoria e pratica della ricerca archeologica. I. Premesse metodologiche (pp. 261-321). Torino: Il Quadrante.
Malalana Ureña, A., Morín de Pablos, J., Barroso Cabrera, R. (2013). Acerca de la funcionalidad de los denominados «silos-basureros»: una propuesta metodológica para el estudio de la agricultura andalusí en época califal y taifa. Archeologia Medievale, 40, 337-352.
Mane, P. (1991). Agricoltura. In Enciclopedia dell’Arte Medievale (pp. 239-249). Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Mane, P. (2006). Le travail à la campagne au Moyen Âge: étude iconographique. Paris: Picard.
Mannoni, T., Giannichedda, E. (2003). Archeologia della produzione. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.
Martorelli, R. et alii (1996). I metalli. In Leopoli-Cencelle. Una città di fondazione papale, II (pp. 77-81). Roma: Fratelli Palombi Editori.
Martorelli, R. (2012). Settore I. In F. R. Stasolla (Ed.), Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale (pp. 123-142). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Milanese, M., Benente, F., Campus, F. (1997). Il progetto Geridu. Indagini archeologiche in un villaggio abbandonato della Sardegna. In S. Gelichi (Ed.), Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Pisa, 29-31 maggio 1997) (pp. 120-128). Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio.
Minniti, C. (2012). Lo sfruttamento delle risorse. I resti archeozoologici. In F. R. Stasolla (Ed.), Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale (pp. 310-327). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Molinari, A. (1997). Segesta II. Il castello e la moschea (scavi 1985-1995). Palermo: Dario Flaccovio Editore.
Nardi Combescure, S. (2002). Paesaggi d’Etruria meridionale: l’entroterra di Civitavecchia dal II al XV secolo d.C. Firenze: All’Insegna del Giglio.
Palermo, L. (2007). Il porto di Corneto tra Medioevo e Rinascimento. In A. Cortonesi, A. Esposito, L. Ermini Pani, Corneto medievale: territorio, società, economia, istituzioni religiose. Atti del convegno (Tarquinia, 24-25 novembre 2007) (pp. 85-98). Tarquinia: Società Tarquiniense di Arte e Storia.
Parenti, R. (1994). Attrezzi agricoli, utensili, armi, strumentario domestico e frammenti metallici. In S. Gelichi, N. Giordani (Eds.), Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell’antica Emilia (pp. 112-118). Modena: Panini.
Quirós Castillo, J. A. (2014). Oltre la frammentazione postprocessualista. Archeologia agraria nel nordovest della Spagna. Archeologia Medievale, 41, 23-37.
Quirós Castillo, J. A. (2014). Agrarian archaeology in Early Medieval Europe. Quaternary International, 346, 1-162.
Settia, A. (2007). Codici sonori e nomi di campane nelle città medievali italiane. In S. Lusuardi Siena, E. Neri (Eds.), Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione. Quadri regionali per l’Italia settentrionale. Atti del convegno (Milano 2006) (pp. 79-84). Firenze: All’Insegna del Giglio.
Savelli, M., Larocca, F. (2012). Lo sfruttamento delle risorse. I resti archeobotanici. In F. R. Stasolla (Ed.), Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale (pp. 297-310). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Sogliani, F. (1995). Utensili, armi e ornamenti di età medievale da Montale e Gorzano. Modena: Franco Cosimo Panini.
Somma, M.C. (2014). La città comunale. Il palazzo pubblico. I cantieri di Cencelle: maestranze, materiali e tecniche. In L. Ermini Pani, M. C. Somma, F. R. Stasolla (Eds.), Forma e vita di una città medievale (Form and life of a medieval city): Leopoli-Cencelle (pp. 25-27, 53-55, 63-65). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Stasolla, F.R., Di Nezza, M., Doronzo, G. (2011). Materiali, tecniche costruttive e fonti di approvvigionamento a Leopoli-Cencelle. In E. De Minicis, C. Pavolini (Eds.), Risorse naturali e attività produttive: Ferento a confronto con altre realtà. Atti del II Convegno di Studi in memoria di Gabriella Maetzke (Viterbo, 27-28 aprile 2010) (pp. 299-340). Viterbo: Università della Tuscia.
Stasolla, F. R. (2012). Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Stasolla, F. R. (2012). Gli indicatori economici delle ceramiche. In Cortonesi, A., Esposito, A., Ermini Pani, L. (2007). Corneto medievale: territorio, società, economia, istituzioni religiose. Atti del convegno (Tarquinia, 24-25 novembre 2007) (pp. 151-167). Tarquinia: Società Tarquiniense di Arte e Storia.
Supino, P. (1969). La «Margarita Cornetana». Regesto dei documenti. Roma: Società Romana di Storia Patria.
Sweeney, D. (1995). Agriculture in the Middle Ages: Technology, Practice and Representation. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
Toti, O. (1992). Storia di Civitavecchia: dalle origini agli albori dell’età moderna. Civitavecchia: La Litografica.
Toti, O. (1993). Centocelle. Civitavecchia: Comune di Civitavecchia.
Tramontana, S. (2000). Spazi, lavoro, semina: le tecniche di coltivazione e gli attrezzi agricoli nella Sicilia normanna. In G. Rossetti, G. Vitolo (Eds.), Medioevo, Mezzogiorno, Mediterraneo: studi in onore di Mario Del Treppo (pp. 43-62). Napoli: Liguori Editore.
Vallelonga, F. (2006). Decastellamento e trasformazioni territoriali nell’area dei Monti della Tolfa tra bassomedioevo ed età moderna. In R. Di Paola, A. Antoniutti, M. Gallo (Eds.), Enea Silvio Piccolomini. Arte, Storia e Cultura nell’Europa di Pio II. Atti dei Convegni Internazionali di Studi 2003-2004 (pp. 179-205). Roma: Libreria Editrice Vaticana.
Vallelonga, F. (2012). Insediamenti fortificati di età medievale in un territorio di confine: l’area dei Monti della Tolfa e la Valle del Mignone. In F. Cambi (Ed.), Il ruolo degli «oppida» e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca (pp. 173-221). Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.
Vanni Desideri, A. (2009). Villaggi abbandonati e pievi tra guerre e pandemia: nota archeologica per la storia del castello di Cigoli nel Valdarno Pisano. Archeologia Medievale, 36, 227-236.
Vannini, G. (1985). Un villaggio di minatori e fonditori di metallo nella Toscana del medioevo: San Silvestro (Campiglia Marittima). Area 5000. Archeologia Medievale, 12, 363-371.
Velluti, G. (1993). Il frantoio di Rocca San Silvestro (Campiglia Marittima): appunti per la ricostruzione del ciclo dell’olio di oliva. I materiali. Archeologia Medievale, 20, 176-182.
Vigil-Escalera Guirado, A. (2013). Ver el silo medio lleno o medio vacío: la estructura arqueológica en su contexto. In A. Vigil-Escalera Guirado, G. Bianchi (Eds.), Horrea, barns and silos: Storage and incomes in early Medieval Europe (pp. 127-144). Bilbao: Universidad del País Vasco.
White, K. D. (1967). Agricultural Implements of the Roman World. Cambridge: University Press.
Zagari, F. (2012). I metalli. In F. R. Stasolla (Ed.), Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale (pp. 252-273). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Zifferero, A. (1996). Problemi di archeologia mineraria nel Lazio: il caso dei Monti della Tolfa. Archeologia Medievale, 23, 739-754.