A due voci: Pasolini legge Rebora

  • Fiammetta D’angelo
    Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»-UPV mh[at]usal.es

Abstract

Este estudio analiza la relación entre Pasolini y Rebora, poeta y sacerdote de Milán, del cual el intelectual de Casarsa publicó en 1956 una selección de I canti dell’infermità en la revista Officina, subrayando también su importancia en un ensayo. Pasolini comprendió la novedad de Rebora, la unidad de su poesía antes y después de su conversión. Tenían en común la sensibilidad hacia lo sagrado, el misterio, la búsqueda de la verdad y de la humanitas. 
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Sigle bibliografiche su Pasolini (testi e critica)

SLEA= Pasolini, P. P. 1999. Saggi sulla letteratura e sull’arte (in due Tomi), a cura di W. Siti e S. De Laude, con un saggio di C. Segre; Cronologia di N. Naldini. Milano: Mondadori.

TP= Pasolini, P. P. 2003. Tutte le poesie (in due Tomi), a cura e con uno scritto di W. Siti, Saggio introduttivo di F. Bandini, Cronologia di N. Naldini. Milano: Mondadori.

SG= Saggi giovanili (1941-1957), in Pasolini, P. P. 1999. Saggi sulla letteratura e sull’arte (in due Tomi), a cura di W. Siti e S. De Laude, con un saggio di C. Segre; Cronologia di N. Naldini. Milano: Mondadori.

PI= Passione e ideologia (1948-1958) 1960. Milano: Garzanti (nuove edizioni: 1985. Torino: Einaudi, con un saggio introduttivo di C. Segre; 1994. Milano: Garzanti, con prefazione di A. Asor Rosa); ora in Pasolini, P. P. 1999. Saggi sulla letteratura e sull’arte (in due Tomi), a cura di W. Siti e S. De Laude, con un saggio di C. Segre; Cronologia di N. Naldini. Milano: Mondadori.

PM= Segre, C. (a cura di) 1988. Il Portico della Morte. Associazione «Fondo Pier Paolo Pasolini». Milano: Garzanti.

SLSRC= De Stasio, L. e Nadal, J. M. (a cura di). 2015. Spirito laico e spirito religioso nei linguaggi della contemporaneità. Bari: Laterza.

Sigle bibliografiche su Rebora (testi e critica)

PPT= Rebora, C. 2015. Poesie, prose e traduzioni, a cura e con Introduzione di A. Dei, con la collaborazione di P. Maccari. Milano: Mondadori.

ER= Rebora, C. 2010. Epistolario Clemente Rebora, a cura di C. Giovannini, III. 1945-1957. Il ritorno alla poesia. Bologna: Edizioni Dehoniane.

MIO= De Santi, G. e Ladolfi, G. (a cura di). 2002. Clemente Rebora e i «maestri in ombra». Venezia: Marsilio.

Saggi su Pasolini su (o con) Rebora

Pasolini, P. P. 10 novembre 1956. «I canti dell’infermità». Il Punto, I, 26, pp. 264-267. Dattiloscritto in PI (due stesure, di cui la prima col titolo Rebora) e data in calce 1957. Si tratta della recensione a Rebora, C. 1957. I «Canti dell’infermità» di Rebora. Milano:Scheiwiller; otto testi figuravano in Officina, II, 7, novembre 1956; ora nella seconda sezione di PI, denominata Da Pascoli ai neo-sperimentali, in SLEA, I, pp. 1114-1117; anche in MIO, pp. 105-107.

– 1947. «Pascoli e Montale». In Convivium, raccolta nuova, 2, 1947; poi in PM; ora in SG, in SLEA, I, pp. 271-281.

– 1° agosto 1950. «Un piccolo Werther. Enrico Fracassi». In La Libertà d’Italia; poi in PM. Dattiloscritto in Saggi 1950 col titolo Enrico Fracassi (1902-1924): un Werther moderno; ora in SG, in SLEA, I, pp. 345-348.

– dicembre 1952. «Roma e Milano». In Poesia dialettale del Novecento, con traduzioni a cura di M. Dell’Arco e P. P. Pasolini, Introduzione di P. P. Pasolini; poi con Prefazione di G. Tesio. Torino Einaudi, 1995 (edizione che riprende con poche varianti il testo edito da Guanda, dicembre 1952); ora in PI, in SLEA, I, pp. 770-802.

– 5 febbraio 1953. «La nuova “allegria” di Ungaretti…». Giovedì, II, 6; poi in PM. Due stesure dattiloscritte in PI; ora in SG, in SLEA, I, pp. 441-446.

– 19 febbraio 1953. «E dove andremo, Euridice?». Giovedì, II, 8, 19 febbraio 1953; poi in PM. Due stesure dattiloscritte col titolo Un libriccino di poesia religiosa, in PI; ora in SG, in SLEA, I, pp. 447-452.

– dicembre 1954. «Una linea orfica». Paragone, V, 60; poi in PM. Una stesura dattiloscritta, priva di inizio, in PI (Inediti); ora in SG, in SLEA, I, pp. 572-581.

– estate 1956. «Letteratura italiana 1945-1955». Il Presente, III, 10; poi in PM. Dattiloscritto senza titolo in PI (Inediti); ora in SG, in SLEA, I, pp. 641-646.

– 1954 (dicembre 1952). «Caproni». Paragone, III, 36, col titolo Giorgio Caproni. Due stesure dattiloscritte in PI; la data della princeps garzantiana è 1954; ora in PI, in SLEA, I, pp. 1165-1169. Diverso è il testo del saggio «La poesia di Giorgio Caproni». Il Punto, I, 22, 27 ottobre 1956.

– giugno 1957. «La lingua della poesia». Paragone, VIII, 90. Dattiloscritto col titolo La poesia di Giotti, in PI (con data 1956), ora in SLEA, I, pp. 1007-1026.

– febbraio 1956. «Il neo-sperimentalismo». Officina, 5; Dattiloscritto in PI, ora in SLEA, I, pp. 1213-1228.

– agosto-ottobre 1957. «Un poeta e Dio». Itinerari, V, 27-28. Due stesure dattiloscritte, di cui una priva della terza parte, in PI (dove presenta la data 1948-1951 ed è privo della Nota a «Un Poeta e Dio», uscita nel numero dedicato ad Ungaretti di «Letteratura», V, 35-36, settembre-dicembre 1958); ora in PI, in SLEA, I, pp. 1092-1113.

Contributi critici su Pasolini e Rebor

Angelini, F. 2015. «Pier Paolo Pasolini: il vitale, il sacro». In: SLSRC, pp. 65-77.

Bazzocchi, M. A. 2007. «Teorema: mito e tragedia borghese». In: Bazzocchi, M. A. I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema. Milano-Torino: Bruno Mondadori, pp. 107-127.

Caproni, G. 17 febbraio 1962. «L’officina di Pasolini». Il Punto. Roma, p. 27.

Conti Calabrese, G. 1994. Pasolini e il sacro. «Prefazione» di G. Scalia. Milano: Jaka Book.

De Santi, G. 2000. «Rebora tra i maestri di Officina: la lettura di Pasolini». In: Microprovincia, 38, pp. 147-159.

De Santi, G. e Landolfi, G. 2002. «Presentazione». In: MIO, pp. 9-11.

De Stasio, L. e Nadal, J. M. 2015. «Presentazione». In: SLSRC, pp. 7-11.

Ferretti, G. C. 1975. «Saggio Introduttivo». In: Ferretti, G. Officina. Cultura, letteratura e politica negli anni cinquanta. Torino: Einaudi, pp. 3-123; appendice bibliografica, pp. 125-127.

– 1996. Introduzione a Alberto Mondadori. Lettere di una vita 1922-1975. Milano: Fondazione Mondadori e casa editrice Mondadori.

– 2002. «Il vocianesimo di Officina». In: MIO, pp. 99-101.

Garboli, C. 2008. «Teorema». In: Garboli, C. La stanza separata. Milano: Libri Scheiwiller, pp. 320-325.

González Marti, V. 2015. «Religiosità e poesia in Pier Pasolini: da Poesie a Casarsa a Il Vangelo secondo Matteo». In: SLSRC, pp. 41-63.

Grandesso, E. 2005. Una parola creata sull’ostacolo. La fortuna critica di Clemente Rebora 1910-1957. Venezia, Marsilio; in particolare il saggio Il «caso Rebora» (1947-1957), pp. 49-86.

Lanza, F. 2002. «Jahier vociano e reboriano». In: MIO, pp. 43-55.

Lazagna, P.-C. 1970. Pasolini di fronte al problema religioso. Bologna: Edizioni Dehoniane.

Manica, R. e Pierangeli, F. 1992. Pasolini, invettiva e azzurro. Due letture di Teorema. Roma: Edizioni Nuova Cultura.

Mezzasalma, C. 2011. «Nel suo ritmo l’umano destino. Clemente Rebora e il travaglio letterario degli inizi del Novecento». In: Clemente Rebora. Un poeta cristiano di fronte alla modernità. Firenze: Edizioni Feeria, pp. 30-31.

Muratore, U. 1997. Clemente Rebora. Santità soltanto compie il canto. Milano: San Paolo.

Pierangeli, F. 2015. È finita l’età della pietà. Pasolini, Calvino, S. Nievo e i «mostri del Circeo». Avellino: Biblioteca di Sinestesie.

Pullini, G. 1986. «Pasolini: Teorema, punto di convergenza dei suoi “volti”». In: Pullini, G. Tra esistenza e coscienza. Narrativa e teatro del ’900. Milano: Mursia, pp. 421-444.

Zanzotto, A. 1982-1988. «Su Teorema (film e scritto)». In: Zanzotto, A. Scritti sulla letteratura, II Aure e disincanti nel Novecento letterario, a cura di G. M. Villalta. Milano: Mondadori.
D’angelo, F. (2016). A due voci: Pasolini legge Rebora. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 10(1), 59–77. Recuperato da https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/15620

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.
+