A two voices: Pasolini reads Rebora

  • Fiammetta D’angelo
    Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»-UPV mh[at]usal.es

Abstract

This research is focused on the relationship between Pasolini and Rebora, a poet and priest from Milan. The Italian intellectual from Casarsa published a selection of poetries from Canti dell’infermità in the magazine Officina in 1956, underlining its importance in an essay. Pasolini understood Rebora’s freshness, the unity in its poetry, before and after his conversion. They also shared a sensibility for the sacred, the mystery, the quest for the truth and for the humanitas.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Sigle bibliografiche su Pasolini (testi e critica)

SLEA= Pasolini, P. P. 1999. Saggi sulla letteratura e sull’arte (in due Tomi), a cura di W. Siti e S. De Laude, con un saggio di C. Segre; Cronologia di N. Naldini. Milano: Mondadori.

TP= Pasolini, P. P. 2003. Tutte le poesie (in due Tomi), a cura e con uno scritto di W. Siti, Saggio introduttivo di F. Bandini, Cronologia di N. Naldini. Milano: Mondadori.

SG= Saggi giovanili (1941-1957), in Pasolini, P. P. 1999. Saggi sulla letteratura e sull’arte (in due Tomi), a cura di W. Siti e S. De Laude, con un saggio di C. Segre; Cronologia di N. Naldini. Milano: Mondadori.

PI= Passione e ideologia (1948-1958) 1960. Milano: Garzanti (nuove edizioni: 1985. Torino: Einaudi, con un saggio introduttivo di C. Segre; 1994. Milano: Garzanti, con prefazione di A. Asor Rosa); ora in Pasolini, P. P. 1999. Saggi sulla letteratura e sull’arte (in due Tomi), a cura di W. Siti e S. De Laude, con un saggio di C. Segre; Cronologia di N. Naldini. Milano: Mondadori.

PM= Segre, C. (a cura di) 1988. Il Portico della Morte. Associazione «Fondo Pier Paolo Pasolini». Milano: Garzanti.

SLSRC= De Stasio, L. e Nadal, J. M. (a cura di). 2015. Spirito laico e spirito religioso nei linguaggi della contemporaneità. Bari: Laterza.

Sigle bibliografiche su Rebora (testi e critica)

PPT= Rebora, C. 2015. Poesie, prose e traduzioni, a cura e con Introduzione di A. Dei, con la collaborazione di P. Maccari. Milano: Mondadori.

ER= Rebora, C. 2010. Epistolario Clemente Rebora, a cura di C. Giovannini, III. 1945-1957. Il ritorno alla poesia. Bologna: Edizioni Dehoniane.

MIO= De Santi, G. e Ladolfi, G. (a cura di). 2002. Clemente Rebora e i «maestri in ombra». Venezia: Marsilio.

Saggi su Pasolini su (o con) Rebora

Pasolini, P. P. 10 novembre 1956. «I canti dell’infermità». Il Punto, I, 26, pp. 264-267. Dattiloscritto in PI (due stesure, di cui la prima col titolo Rebora) e data in calce 1957. Si tratta della recensione a Rebora, C. 1957. I «Canti dell’infermità» di Rebora. Milano:Scheiwiller; otto testi figuravano in Officina, II, 7, novembre 1956; ora nella seconda sezione di PI, denominata Da Pascoli ai neo-sperimentali, in SLEA, I, pp. 1114-1117; anche in MIO, pp. 105-107.

– 1947. «Pascoli e Montale». In Convivium, raccolta nuova, 2, 1947; poi in PM; ora in SG, in SLEA, I, pp. 271-281.

– 1° agosto 1950. «Un piccolo Werther. Enrico Fracassi». In La Libertà d’Italia; poi in PM. Dattiloscritto in Saggi 1950 col titolo Enrico Fracassi (1902-1924): un Werther moderno; ora in SG, in SLEA, I, pp. 345-348.

– dicembre 1952. «Roma e Milano». In Poesia dialettale del Novecento, con traduzioni a cura di M. Dell’Arco e P. P. Pasolini, Introduzione di P. P. Pasolini; poi con Prefazione di G. Tesio. Torino Einaudi, 1995 (edizione che riprende con poche varianti il testo edito da Guanda, dicembre 1952); ora in PI, in SLEA, I, pp. 770-802.

– 5 febbraio 1953. «La nuova “allegria” di Ungaretti…». Giovedì, II, 6; poi in PM. Due stesure dattiloscritte in PI; ora in SG, in SLEA, I, pp. 441-446.

– 19 febbraio 1953. «E dove andremo, Euridice?». Giovedì, II, 8, 19 febbraio 1953; poi in PM. Due stesure dattiloscritte col titolo Un libriccino di poesia religiosa, in PI; ora in SG, in SLEA, I, pp. 447-452.

– dicembre 1954. «Una linea orfica». Paragone, V, 60; poi in PM. Una stesura dattiloscritta, priva di inizio, in PI (Inediti); ora in SG, in SLEA, I, pp. 572-581.

– estate 1956. «Letteratura italiana 1945-1955». Il Presente, III, 10; poi in PM. Dattiloscritto senza titolo in PI (Inediti); ora in SG, in SLEA, I, pp. 641-646.

– 1954 (dicembre 1952). «Caproni». Paragone, III, 36, col titolo Giorgio Caproni. Due stesure dattiloscritte in PI; la data della princeps garzantiana è 1954; ora in PI, in SLEA, I, pp. 1165-1169. Diverso è il testo del saggio «La poesia di Giorgio Caproni». Il Punto, I, 22, 27 ottobre 1956.

– giugno 1957. «La lingua della poesia». Paragone, VIII, 90. Dattiloscritto col titolo La poesia di Giotti, in PI (con data 1956), ora in SLEA, I, pp. 1007-1026.

– febbraio 1956. «Il neo-sperimentalismo». Officina, 5; Dattiloscritto in PI, ora in SLEA, I, pp. 1213-1228.

– agosto-ottobre 1957. «Un poeta e Dio». Itinerari, V, 27-28. Due stesure dattiloscritte, di cui una priva della terza parte, in PI (dove presenta la data 1948-1951 ed è privo della Nota a «Un Poeta e Dio», uscita nel numero dedicato ad Ungaretti di «Letteratura», V, 35-36, settembre-dicembre 1958); ora in PI, in SLEA, I, pp. 1092-1113.

Contributi critici su Pasolini e Rebor

Angelini, F. 2015. «Pier Paolo Pasolini: il vitale, il sacro». In: SLSRC, pp. 65-77.

Bazzocchi, M. A. 2007. «Teorema: mito e tragedia borghese». In: Bazzocchi, M. A. I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema. Milano-Torino: Bruno Mondadori, pp. 107-127.

Caproni, G. 17 febbraio 1962. «L’officina di Pasolini». Il Punto. Roma, p. 27.

Conti Calabrese, G. 1994. Pasolini e il sacro. «Prefazione» di G. Scalia. Milano: Jaka Book.

De Santi, G. 2000. «Rebora tra i maestri di Officina: la lettura di Pasolini». In: Microprovincia, 38, pp. 147-159.

De Santi, G. e Landolfi, G. 2002. «Presentazione». In: MIO, pp. 9-11.

De Stasio, L. e Nadal, J. M. 2015. «Presentazione». In: SLSRC, pp. 7-11.

Ferretti, G. C. 1975. «Saggio Introduttivo». In: Ferretti, G. Officina. Cultura, letteratura e politica negli anni cinquanta. Torino: Einaudi, pp. 3-123; appendice bibliografica, pp. 125-127.

– 1996. Introduzione a Alberto Mondadori. Lettere di una vita 1922-1975. Milano: Fondazione Mondadori e casa editrice Mondadori.

– 2002. «Il vocianesimo di Officina». In: MIO, pp. 99-101.

Garboli, C. 2008. «Teorema». In: Garboli, C. La stanza separata. Milano: Libri Scheiwiller, pp. 320-325.

González Marti, V. 2015. «Religiosità e poesia in Pier Pasolini: da Poesie a Casarsa a Il Vangelo secondo Matteo». In: SLSRC, pp. 41-63.

Grandesso, E. 2005. Una parola creata sull’ostacolo. La fortuna critica di Clemente Rebora 1910-1957. Venezia, Marsilio; in particolare il saggio Il «caso Rebora» (1947-1957), pp. 49-86.

Lanza, F. 2002. «Jahier vociano e reboriano». In: MIO, pp. 43-55.

Lazagna, P.-C. 1970. Pasolini di fronte al problema religioso. Bologna: Edizioni Dehoniane.

Manica, R. e Pierangeli, F. 1992. Pasolini, invettiva e azzurro. Due letture di Teorema. Roma: Edizioni Nuova Cultura.

Mezzasalma, C. 2011. «Nel suo ritmo l’umano destino. Clemente Rebora e il travaglio letterario degli inizi del Novecento». In: Clemente Rebora. Un poeta cristiano di fronte alla modernità. Firenze: Edizioni Feeria, pp. 30-31.

Muratore, U. 1997. Clemente Rebora. Santità soltanto compie il canto. Milano: San Paolo.

Pierangeli, F. 2015. È finita l’età della pietà. Pasolini, Calvino, S. Nievo e i «mostri del Circeo». Avellino: Biblioteca di Sinestesie.

Pullini, G. 1986. «Pasolini: Teorema, punto di convergenza dei suoi “volti”». In: Pullini, G. Tra esistenza e coscienza. Narrativa e teatro del ’900. Milano: Mursia, pp. 421-444.

Zanzotto, A. 1982-1988. «Su Teorema (film e scritto)». In: Zanzotto, A. Scritti sulla letteratura, II Aure e disincanti nel Novecento letterario, a cura di G. M. Villalta. Milano: Mondadori.
D’angelo, F. (2016). A two voices: Pasolini reads Rebora. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 10(1), 59–77. Retrieved from https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/15620

Downloads

Download data is not yet available.
+