Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • Il file inviato è in formato Microsoft Word o RTF.
  • Se si sta inviando a una sezione della rivista sottoposta a peer-review, ci si deve assicurare che le istruzioni, fornite nella sezione “Garantire una revisione cieca”, siano state seguite.
  • Il contributo non è stato pubblicato in precedenza o inviato in precedenza ad un’altra rivista (o è stata fornita una spiegazione nei Commenti all’editore/editrice).
  • Sono stati aggiunti indirizzi web per le referenze dove possibile.
  • Il testo ha un’interlinea semplice; la dimensione del carattere è di 12 punti; si usa il corsivo invece della sottolineatura (ad eccezione degli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, le figure e le tabelle sono all’interno del testo nel posto che gli corrisponde e non alla fine dell’intero testo.
  • Il testo soddisfa i requisiti bibliografici e stilistici indicati nelle Norme per gli/le autori/autrici, che si possono trovare nella sezione Informazioni sulla Rivista.

Linee guida per gli autori

RSEI pubblica articoli inediti derivati da ricerche o da relazioni, saggi divulgativi, note accademiche, recensioni e traduzioni di articoli di riconosciuta qualità inediti in spagnolo o italiano. Si possono inviare lavori in spagnolo o in italiano, relativi a temi di cultura italiana in generale e/o a studi italo-spagnoli.

Il Comitato Editoriale si riserva il diritto di selezionare gli articoli, previa valutazione anonima tra pari. Le opinioni espresse negli articoli pubblicati sono di responsabilità dei loro autori/le loro autrici.

Gli articoli saranno inviati al Comitato Editoriale in formato digitale Word «Enviar artículo».

La lunghezza degli articoli non deve superare i 40.000 caratteri con spazi, comprese le citazioni, la bibliografia e i riassunti.

La data finale di ricezione degli articoli sarà il 30 giugno di ogni anno in modo che possano essere valutati per la loro pubblicazione nel volume dell’anno in corso.

 

Formato del libro:

 

A4

 

Margini:

 

Superiore: 2,5

Inferiore: 2,5

Interno: 3

Esterno: 3

Intestazione: 1,25

Piè di pagina: 1,25

 

Prima pagina:

 

Titolo dell’articolo in spagnolo: Times New Roman 14, maiuscolo, grassetto, giustificato

Titolo in inglese: Times New Roman 14, minuscolo, grassetto, corsivo, giustificato

1 riga vuota

Nome dell’autore/autrice: Times New Roman 12, nome in tondo normale, cognomi in maiuscoletto, giustificato

Università o centro di appartenenza dell’autore/autrice: Times New Roman 12, giustificato

2 righe vuote

 

SOMMARIO in spagnolo (massimo 80 parole)

 

Times New Roman 10, interlinea singola, giustificata. Rientro sinistro 1,5; Rientro speciale: prima riga 1,5

1 riga vuota

 

Parole chiave in spagnolo (massimo 5 parole)

 

Times New Roman 10, interlinea singola, giustificata, separate da punto e virgola

1 riga vuota

 

ABSTRACT in inglese (massimo 80 parole)

 

Times New Roman 10, interlinea singola, giustificata. Margine sinistro 1,5; rientro speciale: prima riga 1,5

1 riga vuota

 

Keywords in inglese (massimo 5 parole)

 

Times New Roman 10, interlinea singola, giustificata, separate da punto e virgola

2 righe vuote

 

Titolo di epigrafe:

 

Dimensione 12, maiuscoletto, senza rientro, numerati

Spaziatura di una riga su e giù

 

Fonte:

 

Testo: Times New Roman, dimensione 12, interlinea singola

Rientro prima riga 1,25

Note a piè di pagina: Times New Roman, dimensione 10

Citazioni superiori a 4 righe in paragrafo a parte: Times New Roman, dimensione 11

 

Note a piè di pagina:

 

Le note sono esplicative, non bibliografiche, i riferimenti bibliografici completi vanno alla fine dell’articolo tutte insieme.

 

Riferimenti nel testo:

 

Le citazioni testuali di massimo 4 righe sono incorporate nel testo, tra virgolette, senza corsivo.

Per citazioni superiori a 4 righe: devono essere incluse in un paragrafo separato, dimensione 11, senza virgolette, senza corsivo, testo giustificato, interlinea singola e rientro sinistro 1 cm.

Se si tratta di poesie, si seguono le stesse regole.

 

Riferimenti bibliografici:

 

Verrà utilizzata la stessa modalità di citazione all’interno del corpo del testo e nelle note a piè di pagina. Regole in base al numero di autori/autrici:

 

– Un autore/autrice (Autore/Autrice, anno: pagina)

(Bigiaretti, 1976: 105).

 

– Due autori/autrici (Autore/Autrice e Autore/Autrice, anno: pagina)

 

(Conti e Taricone, 2008: 55).

 

– Da tre a cinque autori/autrici

 

In questo caso, la prima volta che viene fatta la citazione vengono scritti tutti i cognomi degli autori/autrici. Poi si cita solo il primo autore/autrice e si aggiunge “et al.” in corsivo.

 

(Conti, Taricone e Franco, 2008: 128). [...] (Conti et al., 2008: 130).

 

– Sei o più autori/autrici

 

Si cita sempre il cognome del primo autore/autrice seguito da “et al.” in corsivo.

 

(Conti et al., 2005: 58).

 

 

Alla fine dell’articolo:

 

La bibliografia va alla fine del testo, in ordine alfabetico, con rientro sporgente di 1 cm.

(senza rientro la prima riga di ogni voce bibliografica e le righe successive con voce di 1 cm). I cognomi dell’autore/autrice o degli autori/autrici in maiuscoletto.

 

  • Libro

 

Cognome, Nome (Anno). Titolo. Città: Editoriale.

Bigiaretti, Libero (1976). Le stanze. Milano: Bompiani.

Franco, Giacomo (ed.) (1610). Habiti d’huomeni et donne venetiane. Venezia: Giacomo Franco.

 

  • Due o più autori/autrici:

 

Cognome, Nome e Cognome, Nome (Anno). Titolo. Città: Editoriale.

Conti Odorisio, Ginevra e Taricone, Fiorenza (2008). Per filo e per segno. Antologia di testi politici sulla questione femminile dal XVII al XIX secolo. Torino: Giappichelli.

 

  • Opera curata da un autore/autrice-editore/editrice:

 

Cognome, Nome (Anno). Titolo. Nome Cognome dell’editore/editrice (ed.). Città: Editoriale.

Alighieri, Dante (1966-1967). La Divina Commedia. Giorgio Petrocchi (ed.). Milano: Mondadori.

 

  • Capitolo di libro:

 

Cognome, Nome (Anno). “Titolo del capitolo”. In Nome Cognome (ed.), Titolo del libro (pp. nn-nn). Città: Editoriale.

Savini de’ Rossi, Aretafila (1729). “Apologia in favore degli Studi delle Donne, contro il precedente Discorso del Signor Gio. Antonio Volpi”. In Giovanni Antonio Volpi, Discorsi accademici di vari autori viventi intorno agli Studi delle Donne (pp. 124-126). Padova: Giovanni Manfrè.

 

 

 

 

  • Articolo di rivista

 

Cognome, Nome (Anno). “Titolo dell'articolo”. Titolo della rivista, volume, numero della rivista, numero di pagine.

Papworth, Amelia (2017). “Pressure to Publish: Laura Terracina and her Editors”. Early Modern Women, vol. 12, n. 1, pp. 3-24

 

  • Più di una pubblicazione dello stesso autore/autrice:

 

Il nome dell’autore/autrice è sostituito, a partire dal secondo riferimento, da un lungo trattino (–); se le opere vengono pubblicate nello stesso anno, queste si distinguono con lettere minuscole e organizzate in ordine alfabetico.

Sanson, Helena (2015a). Lodovico Dolce, “Dialogo dell’instituzion delle donne, secondo li tre stati che cadono nella vita umana” (1545). Cambridge: MHRA.

– (2015b). “Widowhood and Conduct in Late Sixteenth-Century Italy: The Unusual Case of La Vedova del Fusco (1570)”. The Italianist, vol. 35, n. 1, pp. 1-26.

 

  • Materiali elettronici:

 

Fabris, Giovanni (1923). “Storia della facezia fino alla metà del Cinquecento”. Padova. Recuperato il 19 gennaio 2017, su http://www.mori.bz.it/humorpage/storiaf.htm.

 

Tendero, Arturo (2019). “Sophia de Mello: Lo dico per vedere”. El placer de la lectura. Recuperato il 10 novembre 2019, su https://elplacerdelalectura.com/ 2019/11/sophia-de-mello-lo-digo-para-ver.html.

 

  • Giornale

 

Cognome, Nome (Data). “Titolo dell'articolo”. Nome del giornale, pp-pp. Recuperato il … (data), su … (Pagina web).

 

Bonet, Enrique (2 febbraio 2011). “Miles de personas oran en la plaza Tahrir de El Cairo”. El Tiempo.  Recuperato il 22 febbraio 2017, su http://www.eltiempo.com/.

 

Rivas, Manuel (1° dicembre 2019). “Mediocracia y «corruptura»”. El País Semanal, pp. 12-13

 

  • Video:

 

Cognome, Nome (produttore) e Cognome, Nome (direttore). (Anno). Titolo. [Film]. Paese di origine: Studio.

Cognome, Nome (Anno, mese giorno). Titolo [File video]. Recuperato il 22 febbraio 2017, su www.ejemplo.com.

 

  • Simposi e conferenze:

 

Cognome, Nome e Cognome, Nome (Anno). “Titolo della presentazione”. In Nome Cognome del Direttore/Direttrice del Congresso (dir.), Titolo del simposio. Simposio diretto da Nome dell’Istituzione Organizzatrice, Luogo.

 

Scrivano, Fabrizio (septiembre de 2021). “Corti in Piazza e Villani a Corte: metamorfosi della saggezza nel Seicento”. In Andrea Manganaro, Giuseppe Traina e Carmelo Tramontana (dir.), Letteratura e Potere/Poteri. Conferenza presentata nel XXIV Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti, Catania, Italia.

 

  • Tesi, Tesi di laurea, Tesi di master:

 

Cognome, Nome e Cognome, Nome (Anno). Titolo (Tesi di laurea, Tesi di master, Tesi di dottorato). Nome dell’Istituzione, Luogo. Recuperato il 22 febbraio 2017, su www.ejemplo.com.

 

Aponte, Natalia (2009). Educación ambiental y evaluación de la densidad poblacional para la conservación de los cóndores reintroducidos en el Parque Nacional Natural Los Nevados y su zona amortiguadora (TFG). Univer­sità di Caldas, Manizales, Colombia.

 

  • Report d’autore aziendale, report governativo:

 

Nome dell’organizzazione. Anno. Titolo del report (Numero della pubblicazione). Recuperato il 22 febbraio 2017, su http://www.xxxxxx.xxx.

 

Ministerio de la Protección Social. (1994) Informe científico de casos de fiebre amarilla en el departamento del Meta. Recuperato il 22 febbraio 2017, su http://www.minproteccionsocial.gov.co/.

 

*Quando una delle opere citate all’interno di un’altra opera appare già nei riferimenti bibliografici finali:

Perilli, P. (2010). “Tra le lingue”. In M. Rosselli (2010: 167-171).

 

Tutela della riservatezza dei dati personali

 

I nomi e gli indirizzi e-mail inseriti in questa rivista verranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati da questa rivista e non saranno disponibili per altre finalità e/o per nessun’altra persona.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi e-mail inseriti in questa rivista verranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati da questa e non saranno disponibili per altre finalità e/o per nessun’altra persona.