The Historical Narrative of Maria Attanasio: Rosalie Montasson, an Italian Risorgimento Heroine Dichotomized between Social Conventionalism and Rebellious Nonconformity
Abstract The present study has its focus on two distinct characters: Maria Attanasio, Sicilian writer, and Rosalie Montmasson, Garibaldi’s partisan and wife of the statesman Francesco Crispi. The two figures are accomunated by a resolute personal effort which, through different effectors, achieve a significant social and politic resonance.
- Referencias
- Cómo citar
- Del mismo autor
- Métricas
Adamo, G. (2009a). «La deliberata infedeltà della scrittura. Riflessioni sulla narrativa storica di Maria Attanasio». Strumenti critici, Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria, n. 3, pp. 471-484.
— (19 dicembre 2009b). «Letteratura ed impegno: l’eredità sciasciana nella narrativa storica di Maria Attanasio». La libellula. Rivista di italianistica on-line, n. 1, pp. 87-94.
Bourdieu, P. (2017). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
Cavarero, A. (2007). Il femminile negato. Rimini: Pazzini Editore.
Ciccone, S. (2009). Essere maschi. Tra potere e libertà. Torino: Rosenberg&Sellier.
Corona, D. (2001). «C’era due volte…». La narrativa realistica di Marina Warner. Palermo: Flaccovio editore.
Di Gesù, M. (2015). «Riscrittura di riscritture. Il romanzo storico risorgimentale dal moderno al post moderno». In S. Magni (a cura di), La réécriture de l’Histoire dans les romans de la postmodernité (pp. 285-293). Aix-en-Provence: Presses Universitaire de Provence.
Ferlita, S. (9 aprile 2010). «Maria Attanasio racconta “La mia Caltagirone e l’incubo di Milano”». La Repubblica. Recuperato il 22 febbraio 2021, in http://www.ricerca.repubblica.it.
Maraini, D. (2014). «Introduzione». In R. Norwood, Donne che amano troppo (p. 36). Milano: Feltrinelli.
Onofri, M. (1996). Tutti a cena da Don Mariano. Letteratura e Mafia nella Sicilia della Nuova Italia. Milano: Bompiani.
Pozzi, R.; Turi, G.; Pignatelli, G. e Passerini, L. (aprile 1999). «La biografia: un genere storiografico in trasformazione. Interventi a cura di Cristina Cassina e Francesco Traniello». Contemporanea, Rivista di storia dell’800 e del ‘900, n. 2, pp. 287-306.
— (19 dicembre 2009b). «Letteratura ed impegno: l’eredità sciasciana nella narrativa storica di Maria Attanasio». La libellula. Rivista di italianistica on-line, n. 1, pp. 87-94.
Bourdieu, P. (2017). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
Cavarero, A. (2007). Il femminile negato. Rimini: Pazzini Editore.
Ciccone, S. (2009). Essere maschi. Tra potere e libertà. Torino: Rosenberg&Sellier.
Corona, D. (2001). «C’era due volte…». La narrativa realistica di Marina Warner. Palermo: Flaccovio editore.
Di Gesù, M. (2015). «Riscrittura di riscritture. Il romanzo storico risorgimentale dal moderno al post moderno». In S. Magni (a cura di), La réécriture de l’Histoire dans les romans de la postmodernité (pp. 285-293). Aix-en-Provence: Presses Universitaire de Provence.
Ferlita, S. (9 aprile 2010). «Maria Attanasio racconta “La mia Caltagirone e l’incubo di Milano”». La Repubblica. Recuperato il 22 febbraio 2021, in http://www.ricerca.repubblica.it.
Maraini, D. (2014). «Introduzione». In R. Norwood, Donne che amano troppo (p. 36). Milano: Feltrinelli.
Onofri, M. (1996). Tutti a cena da Don Mariano. Letteratura e Mafia nella Sicilia della Nuova Italia. Milano: Bompiani.
Pozzi, R.; Turi, G.; Pignatelli, G. e Passerini, L. (aprile 1999). «La biografia: un genere storiografico in trasformazione. Interventi a cura di Cristina Cassina e Francesco Traniello». Contemporanea, Rivista di storia dell’800 e del ‘900, n. 2, pp. 287-306.
Caterina. (2022). The Historical Narrative of Maria Attanasio: Rosalie Montasson, an Italian Risorgimento Heroine Dichotomized between Social Conventionalism and Rebellious Nonconformity. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 15, 115–124. Retrieved from https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/29856
Most read articles by the same author(s)
- Caterina Duraccio, Bona Sforza, Isabella Sforza and Ippolita Borromeo, Dedicatees of the Rime diverse d’alcune nobilissime, et virtuosissime donne by Lodovico Domenichi , Revista de la Sociedad Española de Italianistas: Vol. 17 (2023)
Downloads
Download data is not yet available.
+
−