Geographical Poetics in Luisa Adorno’s Works

Abstract

Luisa Adorno by means of «a declared autobiography» relaxes her life in the literary work. Tuscany – land of adoption – and Sicily – land of origin – are the central aspects through which she defines her poetics. This intervention aims to highlight this aspect of her writing, recalling extracts from time to time present in her first two novels where you can breathe the centrality of the places where Luisa spends her entire life.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Adorno, L. 1983. L’ultima provincia. Palermo: Sellerio.

Adorno, L. 1985. Le dorate stanze. Palermo: Sellerio.

Adorno, L. 1990. Arco di luminara. Palermo: Sellerio.

Adorno, L. 1999. Sebben che siamo donne. Palermo: Sellerio.

Barberi Squarotti, G. 1998. «La Sicilia come mito, in Sicilia: mito e tradizione letteraria». In: Giornate di studio in ricordo di Saro Contarino. Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino, pp. 49-62.

Bono, P. e Fortini, L. 2007. Il romanzo del divenire. Un Bildungsroman delle donne. Pavona: Iacobelli Edizioni.

Carver, R. (aprile/giugno 1999). «Scrivere di sé. L’autobiografia è la storia dei poveri». Tutte storie. Racconti letture trame di donne.

Cavarero, A. 1997. Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione. Milano: Feltrinelli.

Chemello, A. (29 dicembre 2003). «Diario ritrovato». Leggere donna.

De Maupassant, G. 1989. Sicilia perla del mediterraneo. Siracusa: Edizioni dell’ariete.

De Maupassant, G. 1998. Viaggio in Sicilia. Itinerari di storia e arte. Barcellona: Sigma.

D’Intino, F. 1998. L’autobiografia moderna: Storia, forme, problemi. Roma: Bulzoni Editore.

Dondoli, L. (settembre/dicembre 1990). «Le nostre storie non finite». Storia, antropologia e scienze del linguaggio.

Garroni, S. (aprile 1985). «Una scrittrice per sé». Noi donne.

Gerbino, A. (23 luglio 2002). «Intervista. Il mio viaggio nella memoria». Stilos.

Manacorda, G. (14 ottobre 1983). «Quell’ultima provincia». Il tempo.

Marchese, D. 2006. «Il paesaggio siciliano: topos letterario o realta?». Rivista di Studi Italiani, n. 2, pp. 18-36.

Marrone, G. 1985. «L’amicizia sentimento poco frequentato». Giornale di Sicilia.

Memmo, F. P. (20 gennaio 1984). «Briosa gente di provincia». Giornale di Sicilia.

Monaco, S. (s.d.). «Nel grembo dell’isola. Grandi madri e madri terribili nella letteratura siciliana». Pubblic/azione. Quaderni interdisciplinari sulla pensabilità, Attacco alla Madre, pp. 90-121.

Padovani, P. (26 settembre 1985). «Le dorate stanze della gioventù». Paese sera.

Pedullà, W. (2 agosto 1985). «Il tagliacarte». Avanti.

Pellegrini, E. 1999. «Le piccole prospettive di Luisa Adorno». Novecento. Cahiers, n. 22. Université Stendhal-Grenoble Centre d’études et de recherches sur la culture italienne contemporaine.

Redazione Virtuale de La Libreria di Dora. 2002. «Intervista a Luisa Adorno. Le lampadine di Mila. Storie e affetti, avvitati a un arco di abbagliante fulgore». Italia Libri. Recuperato il 10 marzo 2019, in http://www.italialibri.net/interviste/0207.html

Ricorda, R. 1993. «“Io scrivo la vita e rivivo la vita scrivendo”: Luisa Adorno tra il libro e la vita». In L’occhio e la memoria Miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco. Caltanisetta: Editori del Sole, vol. II, pp. 391-414.

Sobrero, O. (20 settembre 1985). «Le dorate stanze del ricordo». Il tempo.

Testa, G. (11 ottobre 1985). «Il fascismo, la guerra, la giovinezza nel secondo romanzo di Luisa Adorno. Memorie nere di una donna». La Sicilia.
Cogliano, B. (2019). Geographical Poetics in Luisa Adorno’s Works. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 13(1), 37–46. Retrieved from https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/23495

Downloads

Download data is not yet available.
+