Donne di Sicilia: «vittime» del Gallismo Brancatiano
Resumen La prima metà del Novecento è letterariamente rappresentata dalla pubblicazione delle opere di Vitaliano Brancati, ironico scrittore della comunità umana a lui contemporanea. Brancati, critico sulla società italiana del pieno Regime Fascista, scrive la trilogia del gallismo, composta dai romanzi: Don Giovanni in Sicilia, Il bell’Antonio e Paolo il caldo. Questi testi ci aiutano a condurre un’indagine sulla condizione socio-matrimoniale delle donne siciliane, metafora di tutte le donne italiane vissute in bilico tra le due guerre mondiali.
- Referencias
- Cómo citar
- Del mismo autor
- Métricas
Berardinelli, Alfonso (24 gennaio 2016). «Riscoprire il piacere di leggere Brancati, fascista comico e distaccato». Il Foglio. Recuperato il 20 aprile 2024, in https://www.ilfoglio.it/cultura/2016/01/24/news/riscoprire-il-piacere-di-leggere-brancati-fascista-comico-e-distaccato-91845/.
Borsellino, Nino (1990). «Vitaliano Brancati da Roma a Catania». In S. Zappulla Muscarà (a cura di), Narratori siciliani del secondo dopoguerra (pp. 71-81). Catania: Giuseppe Maimone Editore.
Brancati, Vitaliano (1988). Don Giovanni in Sicilia. Milano: Bompiani.
Brancati, Vitaliano (1993). Il bell’Antonio. Milano: Bompiani.
Brancati, Vitaliano (2018). Paolo il caldo. Milano: Oscar Mondadori.
Di Grado, Antonio (10 febbraio 2020). «Lux in tenebris». LetteratitudineNews. Recuperato il 20 aprile 2024, in https://letteratitudinenews.wordpress.com/2020/02/10/lux-in-tenebris-di-antonio-di-grado/.
Perrone, Domenica (1997). Vitaliano Brancati: le avventure morali e i piaceri della scrittura. Milano: Bompiani.
Rachetta, Luca (2021). «La critica su Brancati: segni di un autore “singolare” e di difficile interpretazione», Studi Urbinati (SU.B3 - Linguistica Letteratura Arte), v. 69(1999), pp. 329-340. Recuperato il 25 aprile 2024, in https://doi.org/10.14276/2464-9333.1186.
Romeo, Ilaria (31 agosto 2020). «Ecco perché il fascismo aveva paura delle donne lavoratrici», in Collettiva. Recuperato il 25 aprile 2024, in https://www.collettiva.it/copertine/italia/ecco-perche-il-fascismo-aveva-paura-delle-donne-lavoratrici-m0iyp9sx.
Sady Doyle, Jude Ellison (2021). Il mostruoso femminile. Roma: Tlon.
Schilirò, Massimo (2017). Brancati e altre Sicilie. Acireale: Bonanno Editore.
Borsellino, Nino (1990). «Vitaliano Brancati da Roma a Catania». In S. Zappulla Muscarà (a cura di), Narratori siciliani del secondo dopoguerra (pp. 71-81). Catania: Giuseppe Maimone Editore.
Brancati, Vitaliano (1988). Don Giovanni in Sicilia. Milano: Bompiani.
Brancati, Vitaliano (1993). Il bell’Antonio. Milano: Bompiani.
Brancati, Vitaliano (2018). Paolo il caldo. Milano: Oscar Mondadori.
Di Grado, Antonio (10 febbraio 2020). «Lux in tenebris». LetteratitudineNews. Recuperato il 20 aprile 2024, in https://letteratitudinenews.wordpress.com/2020/02/10/lux-in-tenebris-di-antonio-di-grado/.
Perrone, Domenica (1997). Vitaliano Brancati: le avventure morali e i piaceri della scrittura. Milano: Bompiani.
Rachetta, Luca (2021). «La critica su Brancati: segni di un autore “singolare” e di difficile interpretazione», Studi Urbinati (SU.B3 - Linguistica Letteratura Arte), v. 69(1999), pp. 329-340. Recuperato il 25 aprile 2024, in https://doi.org/10.14276/2464-9333.1186.
Romeo, Ilaria (31 agosto 2020). «Ecco perché il fascismo aveva paura delle donne lavoratrici», in Collettiva. Recuperato il 25 aprile 2024, in https://www.collettiva.it/copertine/italia/ecco-perche-il-fascismo-aveva-paura-delle-donne-lavoratrici-m0iyp9sx.
Sady Doyle, Jude Ellison (2021). Il mostruoso femminile. Roma: Tlon.
Schilirò, Massimo (2017). Brancati e altre Sicilie. Acireale: Bonanno Editore.
Tirendi, C. (2024). Donne di Sicilia: «vittime» del Gallismo Brancatiano. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 18, 111–118. https://doi.org/10.14201/rsei202418111118
Artículos más leídos del mismo autor/a
- Carla Tirendi, «Lo chiamavano Malpelo». Verga per la generazione Z , Revista de la Sociedad Española de Italianistas: Vol. 16 (2022)
Descargas
Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+
−