La disperazione di giuda: suggestioni epico-cavalleresche in un poemetto di Giulio Liliano falsamente attribuito a Torquato Tasso

  • Itala Tambasco
    Università degli studi di Foggia

Resumen

Nel 1621, il libraio veneziano Giacomo Scaglia ebbe fra le mani una copia anonima del manoscritto di Giulio Liliani Impertinenza di Giuda in ottava rima, poemetto di novanta stanze, stampato nel 1601; egli lo attribuì erroneamente a Torquato Tasso e come tale lo fece pubblicare da Francesco Baba nel 1627. L’importanza di un poemetto che deve la sua ampia diffusione alla falsa paternità tassiana è per noi legata all’eccezionalità di un’opera interamente incentrata sulla figura di Giuda. La risemantizzazione del personaggio neotestamentario, inviso all’intransigenza dogmatica della Controriforma al punto da essere accostato a Lutero (Aretino, Sarpi), è compiuta da Liliani mediante il ricorso al registro epico. L’episodio di Giuda che si introduce in una selva asettica e priva di connotati geografici, tormentato dalle furie e dal rimorso, è chiaramente costruito in suggestiva antitesi alla follia del paladino Orlando per il quale è prevista una riabilitazione che a Giuda però sarà negata.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Alighieri, Dante (1899). La Divina Commedia, Inferno. G. Berthier (a cura di). Milano: Hoepli.

Aretino, Pietro (2018[1535]). La Passione di Giesù. É. Boillet (a cura di). Roma: Salerno Editrice.

Ariosto, Ludovico (1964). Orlando furioso. E. Sanguineti e M. Turchi (a cura di). Milano: Garzanti.

Bartoli, Lorenzo (2017). «“Solo e senza altrui rispetto”. (Orlando Furioso xxiii, 122, 2)». Quaderns d’Italià, vol. 22, pp. 75-82.

Blasucci, Luigi (1968). «Ancora sulla Commedia come fonte linguistica e stilistica del Furioso». Giornale storico della letteratura italiana, vol. 145, pp. 188-231.

Boccaccio, Giovanni (2007). Il commento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante. D. Guerri (a cura di). Bari: Laterza.

Casadei, Alberto (2008). «Nuove prospettive su Ariosto e sul Furioso». Italianistica, vol. 37, n. 3, pp. 167-192.

della Lana, Jacopo (1866-67). Commento sopra la Divina Commedia di Jacopo della Lana bolognese. L. Scarabelli (a cura di). Bologna: Tipografia Regia.

Erminni, Filippo (1902). «Il Dies Irae e l’innologia ascetica nel secolo decimoterzo». Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie, vol. 30, n. 117, pp. 42-55.

La Trecchia, Patrizia (2010). «Considerazioni sull’episodio della follia di Orlando nell’Orlando Furioso». Rivista di letteratura italiana, vol. 28, n. 1. Recuperato il 3 novembre 2023, in http://digital.casalini.it/10.1400/142995 - Casalini id: 2403242.

Liliano, Giulio (1601). L’impenitenza di Giuda. Udine: Natolini Editore.

Masselli, Lorenzo (1616). Aggiunta al trattato del santissimo Sacramento. Dove con l’occasione dell’indegno communicarsi di Giuda il Traditore si tratta della sua perversa, vita, e costumi. Et se Salomone sia salvo. Del padre Lorenzo Masselli della Compagnia di Giesù. Predicata dopo vespro nell’Annunziata di Napoli nell’anno 1608. Napoli: Stamperia di Tarquinio Longo.

Narducci, Luigi (1875). «Lettera inedita di Giulio Liliano di San Daniele al cav. Fra Ciro di Pers». Notizie storiche della Biblioteca comunale di Sandaniele del Friuli. Venezia: Tipografia del Commercio di M. Visentini.

Pézard, André (1963). «Le chant des traîtres». In V. Vettori (a cura di), Letture dell’Inferno. Milano: Marzorati.

Poletto, Giacomo (1894). La Divina Commedia di Dante Alighieri con commento del Prof. Giacomo Poletto. Roma: Lefebvre.

Sarpi, Paolo (1974[1544]). Historia del Concilio Tridentino. C. Vivanti (a cura di). Torino: Einaudi.

Segre, Cesare (1966). «Un repertorio linguistico e stilistico dell’Ariosto». In La Commedia, Esperienze ariostesche (pp. 51-83). Pisa: Nistri-Lischi.

Solerti, Angelo (1895). Vita di Torquato Tasso, Lettere di diversi a documento e a illustrazione della vita e delle opere di Torquato Tasso, ii. Torino/Roma: Ermanno Loescher.

Tambasco, Itala (2020). «“L’omor che mal converte”. Quando la mente condanna: Dante e Boccaccio». In A. Campana e F. Giunta (a cura di), Natura, Società, Letteratura. Atti del xxii Congresso dell’adi-Associazione degli Italianisti. Roma: Adi editore.

Tasso, Torquato (1628). La disperazione di Giuda. Poema del signor Torquato Tasso, con dedica a Nicolò Barbarigo e Marco Trivisano, ad istanza di Giacomo Scaglia. Venezia: Francesco Baba.

Tasso, Torquato (1688). La disperazione di Giuda, Poemetto postumo del Signor Torquato Tasso, Impresso per la prima volta in Milano l’anno 1628 e di nuovo in questa seconda impressione dedicato a all’Em.mo e Rev.mo Signore Cardinal Felice Rospigliosi (1628). Roma: Domenico Antonio Ercole.

Tasso, Torquato (1957). La Gerusalemme liberata. L. Caretti (a cura di). Milano: Mondadori.

Trismegisto, Ermete (2001). Corpus Hermeticum. V. Schiavone (a cura di). Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.
Tambasco, I. (2024). La disperazione di giuda: suggestioni epico-cavalleresche in un poemetto di Giulio Liliano falsamente attribuito a Torquato Tasso. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 17, 143–156. https://doi.org/10.14201/rsei.31429

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+