Le Scrittrici italiane nei programmi universitari: Proposte di didattica

  • Chiara Licameli
    Sapienza Università di Roma

Resumen

Il contributo propone una riflessione sull’inclusione delle scrittrici nei programmi universitari maturata a partire da una esperienza di insegnamento di letteratura italiana presso il corso di laurea in Scienze della formazione primaria di Sapienza Università di Roma e mediante la stesura dell’antologia Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Al centro della discussione ci sono considerazioni sulle criticità che si riscontrano nella didattica delle scrittrici e riflessioni sulle strategie utilizzabili per incoraggiare gli studenti universitari a ripensare il canone della letteratura italiana.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Ascenzi, Anna e Sani, Roberto (2017-2018). Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento. Milano: Angeli.

Boero, Pino e De Luca, Carmine (2008). La letteratura per l’infanzia. Roma: Laterza.

Calitti, Floriana (2020). «Il canone dalle Origini all’Unità». In G. Ruozzi e G. Tellini ( a cura di), Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative (pp. 31-42). Milano: Le Monnier Università.

De Liso, Daniela ( a cura di) (2023). Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal xiii al xxi secolo. Napoli: Loffredo.

Frau, Ombretta e Gragnani, Cristina (2011). Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento Mara Antelling: Emma Borghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno. Firenze: Firenze University Press.

Giancotti, Matteo (2022). Educare al testo letterario. Appunti e spunti per la scuola primaria. Milano: Mondadori.

Giusti, Simone (2023a). Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche. Roma: Carocci.

Giusti, Simone (13 giugno 2023b). «Istituzioni di didattica della letteratura /1: Principi generali». Le parole e le cose. Recuperato il 24 giugno 2023, in https://www.leparoleelecose.it/?p=47090.

Giusti, Simone (28 giugno 2023c). «Istituzioni di didattica della letteratura /2: La ricerca». Le parole e le cose. Recuperato il 5 luglio 2023, in https://www.leparoleelecose.it/?p=47216.

Giusti, Simone (10 luglio 2023d). «Istituzioni di didattica della letteratura /3: L’insegnamento letterario». Le parole e le cose. Recuperato il 30 luglio 2023, in https://www.leparoleelecose.it/?p=47286.

«I corsi di letteratura italiana per il Triennio: una proposta» (2016). In AdI-Associazione degli Italianisti. Recuperato il 20 maggio 2023, in https://www.italianisti.it/gruppi-di-lavoro/didattica-della-letteratura/notizie.

Lorenzetti, Sara (2022). Dissonanze del femminile dal ’700 al ’900. Maria Stelluti, Caterina Franceschi, Joyce Lussu. Con una proposta didattica. Pesaro: Metauro.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2010). «Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento». Gazzetta Ufficiale. Recuperato il 21 giugno 2023, in https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2010/12/14/010G0232/sg.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2010). «Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti tecnici a norma dell’articolo 8, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.º 88. (Direttiva n.º 57)». Gazzetta Ufficiale. Recuperato il 21 giugno 2023, in https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2010/09/22/10A11375/sg.

Mirone, Luisa (18 ottobre 2021-31 gennaio 2022). «Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola», 1-8. Laletteraturaenoi.it. Recuperato il 3 luglio 2023, in https://laletteraturaenoi.it/.

Quondam, Amedeo (2018). De Sanctis e la «Storia». Roma: Viella.

Ruozzi, Gino (2020). «La letteratura dell’Italia unita». In G. Ruozzi e G. Tellini (a cura di), Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative (pp. 43-56). Milano: Le Monnier Università.

Ruozzi, Gino e Tellini Gino (a cura di) (2020). Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative. Milano: Le Monnier Università.

Storini, Monica Cristina (2016). Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dalla fine dell’Ottocento al terzo millennio. Pisa: Pacini.

Tatti, Silvia (2016). «Insegnare didattica della letteratura: una riflessione operativa per la formazione insegnanti». Griseldaonline, 16, pp. 1-10. Recuperato il 6 giugno 2023, in https://site.unibo.it/griseldaonline/it/didattica/silvia-tatti-insegnare-didattica-letteratura.

Tatti, Silvia e Licameli, Chiara (a cura di) (2023). Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Brescia: Morcelliana.

Zambon, Patrizia (2019). Un Ottocento d’autrice: la letteratura italiana dai rusticali al simbolismo. Padova: Padova University Press.

Zanniello, Giuseppe (a cura di) (2012). La didattica nel corso di laurea di Scienze della formazione primaria. Roma: Armando.

Zinato, Emanuele (a cura di) (2022). Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile. Roma/Bari: Laterza.
Licameli, C. (2024). Le Scrittrici italiane nei programmi universitari: Proposte di didattica. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 17, 99–108. https://doi.org/10.14201/rsei.31424

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+