Italian Writers in University Programs: Didactic Proposals

  • Chiara Licameli
    Sapienza Università di Roma

Abstract

The contribution proposes a reflection on the inclusion of women writers in university programs developed from an experience of teaching Italian literature at the degree course of Scienze della formazione primaria at Sapienza University of Rome and through the writing of the anthology Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. At the centre of the discussion we find some considerations on the critical issues encountered in the teaching of women writers and reflections on the strategies that can be used to encourage university students to rethink the canon of Italian literature.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Ascenzi, Anna e Sani, Roberto (2017-2018). Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento. Milano: Angeli.

Boero, Pino e De Luca, Carmine (2008). La letteratura per l’infanzia. Roma: Laterza.

Calitti, Floriana (2020). «Il canone dalle Origini all’Unità». In G. Ruozzi e G. Tellini ( a cura di), Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative (pp. 31-42). Milano: Le Monnier Università.

De Liso, Daniela ( a cura di) (2023). Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal xiii al xxi secolo. Napoli: Loffredo.

Frau, Ombretta e Gragnani, Cristina (2011). Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento Mara Antelling: Emma Borghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno. Firenze: Firenze University Press.

Giancotti, Matteo (2022). Educare al testo letterario. Appunti e spunti per la scuola primaria. Milano: Mondadori.

Giusti, Simone (2023a). Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche. Roma: Carocci.

Giusti, Simone (13 giugno 2023b). «Istituzioni di didattica della letteratura /1: Principi generali». Le parole e le cose. Recuperato il 24 giugno 2023, in https://www.leparoleelecose.it/?p=47090.

Giusti, Simone (28 giugno 2023c). «Istituzioni di didattica della letteratura /2: La ricerca». Le parole e le cose. Recuperato il 5 luglio 2023, in https://www.leparoleelecose.it/?p=47216.

Giusti, Simone (10 luglio 2023d). «Istituzioni di didattica della letteratura /3: L’insegnamento letterario». Le parole e le cose. Recuperato il 30 luglio 2023, in https://www.leparoleelecose.it/?p=47286.

«I corsi di letteratura italiana per il Triennio: una proposta» (2016). In AdI-Associazione degli Italianisti. Recuperato il 20 maggio 2023, in https://www.italianisti.it/gruppi-di-lavoro/didattica-della-letteratura/notizie.

Lorenzetti, Sara (2022). Dissonanze del femminile dal ’700 al ’900. Maria Stelluti, Caterina Franceschi, Joyce Lussu. Con una proposta didattica. Pesaro: Metauro.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2010). «Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento». Gazzetta Ufficiale. Recuperato il 21 giugno 2023, in https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2010/12/14/010G0232/sg.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2010). «Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti tecnici a norma dell’articolo 8, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.º 88. (Direttiva n.º 57)». Gazzetta Ufficiale. Recuperato il 21 giugno 2023, in https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2010/09/22/10A11375/sg.

Mirone, Luisa (18 ottobre 2021-31 gennaio 2022). «Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola», 1-8. Laletteraturaenoi.it. Recuperato il 3 luglio 2023, in https://laletteraturaenoi.it/.

Quondam, Amedeo (2018). De Sanctis e la «Storia». Roma: Viella.

Ruozzi, Gino (2020). «La letteratura dell’Italia unita». In G. Ruozzi e G. Tellini (a cura di), Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative (pp. 43-56). Milano: Le Monnier Università.

Ruozzi, Gino e Tellini Gino (a cura di) (2020). Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative. Milano: Le Monnier Università.

Storini, Monica Cristina (2016). Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dalla fine dell’Ottocento al terzo millennio. Pisa: Pacini.

Tatti, Silvia (2016). «Insegnare didattica della letteratura: una riflessione operativa per la formazione insegnanti». Griseldaonline, 16, pp. 1-10. Recuperato il 6 giugno 2023, in https://site.unibo.it/griseldaonline/it/didattica/silvia-tatti-insegnare-didattica-letteratura.

Tatti, Silvia e Licameli, Chiara (a cura di) (2023). Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Brescia: Morcelliana.

Zambon, Patrizia (2019). Un Ottocento d’autrice: la letteratura italiana dai rusticali al simbolismo. Padova: Padova University Press.

Zanniello, Giuseppe (a cura di) (2012). La didattica nel corso di laurea di Scienze della formazione primaria. Roma: Armando.

Zinato, Emanuele (a cura di) (2022). Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile. Roma/Bari: Laterza.
Licameli, C. (2024). Italian Writers in University Programs: Didactic Proposals. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 17, 99–108. https://doi.org/10.14201/rsei.31424

Downloads

Download data is not yet available.
+