Misoginia e rettilizzazione femminile: un espediente estetico e poetico

  • Loreta De Stasio
    Universidad del País Vasco

Resumen

ella letteratura italiana, il mito della donna rettile è diffuso, soprattutto con le connotazioni negative imposte dalla cristianità, anche se non sempre, oppure non completamente. Alcuni autori hanno colto l’ambivalenza arcaica di questa figura e ne hanno tratto un espediente narrativo particolarmente efficace che si propone come mezzo per avversare la misoginia latente di questo topico. In questo studio mettiamo in relazione le strutture tematiche e retoriche della «Griselda» di Boccaccio –che, per il suo tema, si offre come racconto che rappresenta la misoginia– con La donna serpente di Carlo Gozzi, che, nel xviii secolo, aveva aggiornato e ricomposto una raccolta di fiabe tradizionali antiche di origini orientali ed europee. Infine, si faranno alcuni riferimenti alle metamorfosi ofidiche novecentesche, per raccontare il femminile, proposte da Bontempelli e ne L’Iguana di Anna Maria Ortese.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
AA.VV. (1976). Retorica generale, Le figure della comunicazione. Milano: Bompiani.

Bazoli, G. (2013). Indagini filologiche e di repertorio sulle Fiabe di Carlo Gozzi. Il caso della Donna serpente [Tesi di Dottorato]. Università Ca’ Foscari, Venezia.

Boccaccio, G. (1828). «Corbaccio». In G. Boccaccio, Opere volgari di Giovanni Boccaccio (corrette sui testi a penna). Edizione prima, vol. v. Firenze: Il Magheri.

Boccaccio, G. (2013). Decameron. A. Quondam, M. Fiorilla e G. Alfano (a cura di). Milano: Rizzoli.

Boiardo, M. M. (1999). L’inamoramento de Orlando. A. Tissoni Benvenuti e C. Montagnani (a cura di). Milano/Napoli: Ricciardi.

Bontempelli, M. (1989). Nostra dea e altre commedie. Torino: Einaudi.

Branca, V. (2010 [1956]). Boccaccio medievale. Milano: Rizzoli.

Bruno Pagnamenta, R. (1999). Il Decameron. L’ambiguità come strategia narrativa. Ravenna: Longo.

Cottino-Jones, M. (1968). «Realtà e mito in Griselda». Problemi, vol. 11, pp. 522-523.

Cottino-Jones, M. (1973). «Fabula vs. Figura: Another Interpretation of the Griselda Story». Italica, vol. 50, n. 1, pp. 38-52.

De Stasio, L. (2013). «Attualità femminile prevista in Nostra Dea, di Massimo Bontempelli». Revista Internacional de Culturas y Literaturas, n. 13, pp. 182-194.

Deleuze, G. e Guattari, F. (1996 [1975]). Kafka. Per una letteratura minore. A. Serra (trad.). Macerata: Quodlibet.

Deleuze, G. e Guattari, F. (2002 [1980]). Millepiani. capitalismo e schizofrenia. G. Passarone (trad.). Roma: Cooper & Castelvecchi.

Genette, G. (1972). «Discours du récit. Essai de méthode». In G. Genette, Figures iii (pp. 65-282). Parigi: Seuil.

Giacalone, I. (2015). «De insigni obedientia et fide uxoria: dieci anni di studi sulla Griselda di Petrarca (2003-2013)». Petrarchesca, vol. 3, pp. 109-121.

Giallongo, A. (2012). La donna serpente. Storia di un enigma dall’antichità ai giorni nostri. Bari: Edizioni Dedalo.

Gozzi, C. (1802). «La più lunga lettera di risposta che sia stata scritta, inviata ad un poeta teatrale de’ nostri giorni. Giuntivi nel fine alcuni frammenti tratti dalle stampe pubblicate da parecchi Autori, e de’ comenti dallo stesso Gozzi fatti sopra i frammenti medesimi». In C. Gozzi, Opere edite ed inedite del conte Carlo Gozzi, t. xiv. Venezia: Zanardi.

Gozzi, C. (1808). «La donna serpente: fiaba teatrale tragicomica in tre atti». In C. Gozzi, Le dieci fiabe teatrali del conte Gozzi (pp. 1-82), tomo 2. Berlino: J. E. Hitzig.

Grjakalova, N. (2020). «Le radici folkloriche della figuratività poetica di Blok». eSamizdat: Rivista di culture dei paesi slavi, vol. xiii, pp. 365-373.

Morier, H. (1961). Dictionnaire de poétique et de rhétorique. Parigi: puf.

Okolowicz-Szumowska, J. (2020). «Divenire-iguana: autoctonia e riparazione ne L’Iguana di Anna Maria Ortese». Italianistica: Rivista di letteratura italiana, vol. xlix, n. 3, pp. 111-121.

Ortese, A. M. (2016). Le piccole persone. A. Borghesi (a cura di). Milano: Adelphi.

Rajna, P. (1975). Le fonti dell’Orlando furioso. F. Mazzoni (a cura di). Firenze: Sansoni.

Riffero, M.ª C. (2014). «Cherestani, Ada, Miranda: l’evoluzione de La Donna Serpente da Carlo Gozzi ad Alfredo Casella». Recuperato il 3 febbraio 2022, in https://www.academia.edu/37010672/La_Donna_Serpente?email_work_card=view-paper.

Sherman Loomis, R. (1941). «The Fier Baiser in Mandeville’s Travels, Arthurian romance, and Irish saga». Studi medievali, vol. 17, pp. 104-113.

Vescovo, P. (1996). «Per una lettura non evasiva delle Fiabe. Preliminari». In C. Alberti (a cura di), Carlo Gozzi scrittore di teatro (pp. 171-213). Roma: Bulzoni.
De Stasio, L. (2024). Misoginia e rettilizzazione femminile: un espediente estetico e poetico. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 17, 53–62. https://doi.org/10.14201/rsei.31420

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+