Salvatore Quasimodo neoumanista, dagli scritti teorici a L’amore di Galatea

Resumen

Nel discorso pronunciato in occasione del conferimento del Nobel (1959) Salvatore Quasimodo parla della sua poetica, «accettata in quelle forme che sembravano continuare il decadentismo europeo, ed erano invece le prime architetture di neo-umanesimo». Il complesso delle opere dell’autore, basato sull’attualizzazione del mito che incontra la Storia nel rivelare le dinamiche di sopraffazione insite nelle vicende umane, ma anche il valore rigenerante della bellezza e della passione amorosa, è stato indagato dalla critica; meno attenzione viene dedicata alla produzione per il teatro musicale. Questo lavoro intende focalizzare proprio questa sezione della produzione di Quasimodo, prendendo in esame l’evoluzione del suo neoumanesimo dagli scritti teorici alle raccolte del dopoguerra, per arrivare ai libretti d’opera, Orfeo (1960) e L’amore di Galatea (1964); esempi di riscrittura del discorso mitico in funzione ermeneutica, e al tempo stesso fondativa di un nuovo sistema di valori.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Accrocca, E. F. (16 settembre 1956). «I due «tempi» di Quasimodo». La Fiera Letteraria.
Amici, G. (1971). Teoria e spazio del Novecento e altri saggi. Milano: Laboratorio delle arti.
Asaro, G. (2017). «Un autre regard sur la poésie de Salvatore Quasimodo: ses livre d’opera». Chroniques Italiennes, vol. 33, n. 2, pp. 155-210.
Barberi Squarotti, G. (1967). «Quasimodo fra mito e realtà»[1958]. In G. Barberi Squarotti, Poesia e narrativa del secondo Novecento (pp. 65-71). Milano: Mursia.
Bellia, A. (2012). «Introduzione». In A. Bellia (a cura di), La riscrittura del mito nella musica e nel teatro tra cultura classica e contemporanea. Studi in onore del compositore Michele Lizzi (1915-1972) (pp. 7-29). Roma: Aracne.
Bertazzoli, R. (2009). «Natura universale del mito». In R. Bertazzoli (a cura di), Il mito nella letteratura italiana. Vol. 5/1. Percorsi, miti senza frontiere (pp. 5-26). Brescia: Morcelliana.
Bossche, B. Van den (2003). «Quasimodo e il mito». In F. Musarra (a cura di), Quasimodo e gli altri. Atti del Convegno internazionale, Lovanio, 27-28 aprile 2001 (pp. 21-32). Firenze: Cesati; Leuven: Leuven University Press.
Collisani, A. (2012). «La forza del mito». In A. Bellia (a cura di), La riscrittura del mito nella musica e nel teatro tra cultura classica e contemporanea. Studi in onore del compositore Michele Lizzi (1915-1972) (pp. 31-46). Roma: Aracne.
Finzi, G. (1975). «Introduzione». In G. Finzi (a cura di), Quasimodo e la critica (pp. xi-xviii). Milano: Mondadori.
Foucault, M. (1966). Les Mots et les Choses (Une archéologie des sciences humaines). Parigi: Gallimard.
Gioviale, F. (2003). «Descrizioni di trascrizioni: idee di teatro». In F. Musarra (a cura di), Quasimodo e gli altri. Atti del Convegno internazionale, Lovanio, 27-28 aprile 2001 (pp. 59-70). Firenze: Cesati; Leuven: Leuven University Press.
Granese, A. (1986). «Ritorno alla “terra impareggiabile”. Teatro, teatralizzazione e colore nell’opera di Quasimodo». In G. Amoroso e G. Finzi (a cura di), Salvatore Quasimodo . La poesia nel mito e oltre. Atti del convegno nazionale di studi su Salvatore Quasimodo, Messina, 10-12 aprile 1985 (pp. 295-310). Bari: Laterza.
Liberti, G. A. (2017). «Mediterraneo dissonante. La Grecia contemporanea di Salvatore Quasimodo». Italica, vol. 94, n. 3, pp. 514-531.
Liljestrand, G. (a cura di) (1960). Le Prix Nobel en 1959. Stoccolma: Nobel Foundation. Recuperato il 25 marzo 2019, in: https://www.nobelprize.org/prizes/literature/1959/quasimodo/25676-salvatore-quasimodo-nobel-lecture-1959/.
Luisi, M. (2004). «“Voce senza parole / canta il mare”. I libretti per musica di Salvatore Quasimodo». In L. Di Nicola e M. Luisi (a cura di), Segni e sogni quasimodiani (pp. 189-210). Pesaro: Metauro.
Macrì, O. (1986). La poesia di Quasimodo. Studi e carteggio con il poeta. Palermo: Sellerio.
Manfredi, P. (1986). «Tra innovazione e continuità: «La vita non è sogno»». In G. Amoroso e G. Finzi (a cura di), Salvatore Quasimodo. La poesia nel mito e oltre (pp. 311-324). Atti del convegno nazionale di studi su Salvatore Quasimodo, Messina, 10-12 aprile 1985. Bari: Laterza.
Manitta, A. (2007). Aci e Galatea: riproposizione topografica di un mito. Con nota introduttiva di A. Grillo. Castiglione di Sicilia: Accademia Internazionale Il Convivio.
Masetti, A. (2012). «La “geometria viva” della poesia di Salvatore Quasimodo». Chroniques Italiennes, vol. 24, n. 3, pp. 1-19. Recuperato il 10 aprile 2019, in: http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web24/12.A.Masetti.pdf.
Mazzoleni, A. (1895). Aci e Galatea nella leggenda. Acireale: Donzuso.
Moroni, M. (2005). Spazio e spazialità poetica nella poesia italiana del Novecento. Kibworth: Troubador Publishing.
Primo, N. (2012). «“Dilegua l’età dell’alloro”. Salvatore Quasimodo tra Grecia e Sicilia». Chroniques italiennes, vol. 24, n. 3. 1-18. Recuperato il 10 aprile 2019, in: http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web24/13.N.Primo-S.pdf.
— (2017). «Quasimodo e gli itinerari mediterranei di un “peccatore di miti”». In P. Travagliante e M. D’Amore (a cura di), Con l’Europa accanto. Per un nuovo capitolo della storia dell’identità culturale siciliana (pp. 139-155). Milano: Franco Angeli.
Quasimodo, S. (1949). «Lamento per il Sud». In S. Quasimodo, La vita non è sogno (pp. 11-12). Milano: Mondadori.
— (1960). Orfeo anno domini mcmxlvii: opera-oratorio in 1 atto. Milano: Curci.
— (1968). L’amore di Galatea. Mito in tre atti. Musica di M. Lizzi. Milano: Curci.
— (1971). «Saggio sulla poesia contemporanea». In S. Quasimodo, Poesie e discorsi sulla poesia (pp. 263-272). G. Finzi (a cura di e intr.) e C. Bo (pref.). Milano: A. Mondadori.
— (1971). «Discorso sulla poesia». In S. Quasimodo, Poesie e discorsi sulla poesia (pp. 281-291). G. Finzi (a cura di e intr.) e C. Bo (pref.). Milano: A. Mondadori.
Rebora, R. (1961). «Nota introduttiva». In S. Quasimodo, Scritti sul teatro (pp. 9-14). Milano: Mondadori.
Ruozzi, G. (2010). «Formiche e cicale». In G. M. Anselmi e G. Ruozzi (a cura di), Animali della letteratura italiana (pp. 110-118). Roma: Carocci.
Salina Borrello, R. (2004). «Mito e storia in Salvatore Quasimodo». In L. Di Nicola e M. Luisi (a cura di), Segni e sogni quasimodiani (pp. 147-168). Pesaro: Metauro.
Šklovskij, V. B. (1974). «L’arte come procedimento». In V. B. Šklovskij, Letteratura e strutturalismo (pp. 45-61). L. Rosiello (a cura di). Bologna: Zanichelli.
Tedesco, N. (1977). L’isola impareggiabile. Significati e forme del mito in Quasimodo. Firenze: La Nuova Italia.
— (1986). «Dare e avere: privato e pubblico. Contemporaneità dei miti e miticità del presente nell’opera di Quasimodo». In G. Amoroso e G. Finzi (a cura di), Salvatore Quasimodo. La poesia nel mito e oltre (pp. 385-390). Atti del convegno nazionale di studi su Salvatore Quasimodo, Messina, 10-12 aprile 1985. Bari: Laterza.
Bombara, D. (2020). Salvatore Quasimodo neoumanista, dagli scritti teorici a L’amore di Galatea. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 14, 137–149. Recuperado a partir de https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/26890

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+