Salvatore Quasimodo as Neohumanist, from his Theorical Writings to L’amore di Galatea

Abstract

In his Nobel Prize acceptance speech (1959) Salvatore Quasimodo refers to his own poetics, one of the first «forms of neohumanism» («architetture di neoumanesimo»). Critics have examined the author’s new humanism, based on the actualization of the myth, which meets History by revealing human violence, but also the restorative values of beauty and love; however, less attention has been given to his mythological librettos. This article analyzes Quasimodo’s Neo-humanism, from his theoretical writings to his poetical collections of the post-World War II period to Orfeo (1960) and L’amore di Galatea (1964) operas, as examples of rewriting the myth to discuss contemporary ethical problems and to promote a new system of values.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Accrocca, E. F. (16 settembre 1956). «I due «tempi» di Quasimodo». La Fiera Letteraria.
Amici, G. (1971). Teoria e spazio del Novecento e altri saggi. Milano: Laboratorio delle arti.
Asaro, G. (2017). «Un autre regard sur la poésie de Salvatore Quasimodo: ses livre d’opera». Chroniques Italiennes, vol. 33, n. 2, pp. 155-210.
Barberi Squarotti, G. (1967). «Quasimodo fra mito e realtà»[1958]. In G. Barberi Squarotti, Poesia e narrativa del secondo Novecento (pp. 65-71). Milano: Mursia.
Bellia, A. (2012). «Introduzione». In A. Bellia (a cura di), La riscrittura del mito nella musica e nel teatro tra cultura classica e contemporanea. Studi in onore del compositore Michele Lizzi (1915-1972) (pp. 7-29). Roma: Aracne.
Bertazzoli, R. (2009). «Natura universale del mito». In R. Bertazzoli (a cura di), Il mito nella letteratura italiana. Vol. 5/1. Percorsi, miti senza frontiere (pp. 5-26). Brescia: Morcelliana.
Bossche, B. Van den (2003). «Quasimodo e il mito». In F. Musarra (a cura di), Quasimodo e gli altri. Atti del Convegno internazionale, Lovanio, 27-28 aprile 2001 (pp. 21-32). Firenze: Cesati; Leuven: Leuven University Press.
Collisani, A. (2012). «La forza del mito». In A. Bellia (a cura di), La riscrittura del mito nella musica e nel teatro tra cultura classica e contemporanea. Studi in onore del compositore Michele Lizzi (1915-1972) (pp. 31-46). Roma: Aracne.
Finzi, G. (1975). «Introduzione». In G. Finzi (a cura di), Quasimodo e la critica (pp. xi-xviii). Milano: Mondadori.
Foucault, M. (1966). Les Mots et les Choses (Une archéologie des sciences humaines). Parigi: Gallimard.
Gioviale, F. (2003). «Descrizioni di trascrizioni: idee di teatro». In F. Musarra (a cura di), Quasimodo e gli altri. Atti del Convegno internazionale, Lovanio, 27-28 aprile 2001 (pp. 59-70). Firenze: Cesati; Leuven: Leuven University Press.
Granese, A. (1986). «Ritorno alla “terra impareggiabile”. Teatro, teatralizzazione e colore nell’opera di Quasimodo». In G. Amoroso e G. Finzi (a cura di), Salvatore Quasimodo . La poesia nel mito e oltre. Atti del convegno nazionale di studi su Salvatore Quasimodo, Messina, 10-12 aprile 1985 (pp. 295-310). Bari: Laterza.
Liberti, G. A. (2017). «Mediterraneo dissonante. La Grecia contemporanea di Salvatore Quasimodo». Italica, vol. 94, n. 3, pp. 514-531.
Liljestrand, G. (a cura di) (1960). Le Prix Nobel en 1959. Stoccolma: Nobel Foundation. Recuperato il 25 marzo 2019, in: https://www.nobelprize.org/prizes/literature/1959/quasimodo/25676-salvatore-quasimodo-nobel-lecture-1959/.
Luisi, M. (2004). «“Voce senza parole / canta il mare”. I libretti per musica di Salvatore Quasimodo». In L. Di Nicola e M. Luisi (a cura di), Segni e sogni quasimodiani (pp. 189-210). Pesaro: Metauro.
Macrì, O. (1986). La poesia di Quasimodo. Studi e carteggio con il poeta. Palermo: Sellerio.
Manfredi, P. (1986). «Tra innovazione e continuità: «La vita non è sogno»». In G. Amoroso e G. Finzi (a cura di), Salvatore Quasimodo. La poesia nel mito e oltre (pp. 311-324). Atti del convegno nazionale di studi su Salvatore Quasimodo, Messina, 10-12 aprile 1985. Bari: Laterza.
Manitta, A. (2007). Aci e Galatea: riproposizione topografica di un mito. Con nota introduttiva di A. Grillo. Castiglione di Sicilia: Accademia Internazionale Il Convivio.
Masetti, A. (2012). «La “geometria viva” della poesia di Salvatore Quasimodo». Chroniques Italiennes, vol. 24, n. 3, pp. 1-19. Recuperato il 10 aprile 2019, in: http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web24/12.A.Masetti.pdf.
Mazzoleni, A. (1895). Aci e Galatea nella leggenda. Acireale: Donzuso.
Moroni, M. (2005). Spazio e spazialità poetica nella poesia italiana del Novecento. Kibworth: Troubador Publishing.
Primo, N. (2012). «“Dilegua l’età dell’alloro”. Salvatore Quasimodo tra Grecia e Sicilia». Chroniques italiennes, vol. 24, n. 3. 1-18. Recuperato il 10 aprile 2019, in: http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web24/13.N.Primo-S.pdf.
— (2017). «Quasimodo e gli itinerari mediterranei di un “peccatore di miti”». In P. Travagliante e M. D’Amore (a cura di), Con l’Europa accanto. Per un nuovo capitolo della storia dell’identità culturale siciliana (pp. 139-155). Milano: Franco Angeli.
Quasimodo, S. (1949). «Lamento per il Sud». In S. Quasimodo, La vita non è sogno (pp. 11-12). Milano: Mondadori.
— (1960). Orfeo anno domini mcmxlvii: opera-oratorio in 1 atto. Milano: Curci.
— (1968). L’amore di Galatea. Mito in tre atti. Musica di M. Lizzi. Milano: Curci.
— (1971). «Saggio sulla poesia contemporanea». In S. Quasimodo, Poesie e discorsi sulla poesia (pp. 263-272). G. Finzi (a cura di e intr.) e C. Bo (pref.). Milano: A. Mondadori.
— (1971). «Discorso sulla poesia». In S. Quasimodo, Poesie e discorsi sulla poesia (pp. 281-291). G. Finzi (a cura di e intr.) e C. Bo (pref.). Milano: A. Mondadori.
Rebora, R. (1961). «Nota introduttiva». In S. Quasimodo, Scritti sul teatro (pp. 9-14). Milano: Mondadori.
Ruozzi, G. (2010). «Formiche e cicale». In G. M. Anselmi e G. Ruozzi (a cura di), Animali della letteratura italiana (pp. 110-118). Roma: Carocci.
Salina Borrello, R. (2004). «Mito e storia in Salvatore Quasimodo». In L. Di Nicola e M. Luisi (a cura di), Segni e sogni quasimodiani (pp. 147-168). Pesaro: Metauro.
Šklovskij, V. B. (1974). «L’arte come procedimento». In V. B. Šklovskij, Letteratura e strutturalismo (pp. 45-61). L. Rosiello (a cura di). Bologna: Zanichelli.
Tedesco, N. (1977). L’isola impareggiabile. Significati e forme del mito in Quasimodo. Firenze: La Nuova Italia.
— (1986). «Dare e avere: privato e pubblico. Contemporaneità dei miti e miticità del presente nell’opera di Quasimodo». In G. Amoroso e G. Finzi (a cura di), Salvatore Quasimodo. La poesia nel mito e oltre (pp. 385-390). Atti del convegno nazionale di studi su Salvatore Quasimodo, Messina, 10-12 aprile 1985. Bari: Laterza.
Bombara, D. (2020). Salvatore Quasimodo as Neohumanist, from his Theorical Writings to L’amore di Galatea. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 14, 137–149. Retrieved from https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/26890

Downloads

Download data is not yet available.
+