Italian Catholic Sports, from the end of the 2nd World War to the Olympics of 1960
Abstract In the frame of the historical and political situation of the postwar period after the 2nd World War, the reconstruction of Italian Sport begins after the long interval of the fascist period. Besides the Italian National Olympic Committee (INOC), new bodies emerge concerning sports and contributing to win over the Italian society; between all of them the Italian Sport Center (ISC) stands out.This research has as a target the inquiry about the contribution of the organization of catholic sport to help the development of the national sport system. From the privileged relation given by the Pope Pacelli to the catholic sporting people, working out with his speeches a conception of «Christianly and healthily intense» sport, able to guide and direct them in facing this phenomenon in continuous expansion. To the introduction of Luigi Gedda’s character, the president of the ISC from 1944, the year of its foundation, until 1960, the year of the XVII Olympiad in Rome, who represents the union link between the ecclesiastical hierarchy, the ISC and the sport. To the activity of the ISC in the 50s, when a substantial development of its pledge and its activities has been seen in front of the sporting youth, made concrete through a higher number of federated ones. But specially to the working behavior developed before by this catholic organization facing the Olympic Games of Rome in 1960, with the preparation of the Olympic Journey designed by the INOC for spreading the Olympic spirit among population in all places of Italy and for requesting the development of a critical awareness in front of the Italians’ high motive illiteracy.
- Referencias
- Cómo citar
- Del mismo autor
- Métricas
Aledda, A. (1988). I cattolici e la rinascita dello sport italiano. Società Stampa Sportiva, Roma.
Bonini, F. (2006). Le istituzioni sportive italiane: storia e politica. Giappichelli Editore, Torino.
Coni (a cura del) (1959). Olimpiade ’60. Stadium, a. XIV, n° 21.
Costantini, E. & Lixey, K. (2009). San Paolo e lo sport: un percorso per campioni. La meridiana, Molfetta (Ba).
Cotta, M. (1984). La classe politica italiana nel ventesimo secolo: continuità e mutamento. In Italia contemporanea, n°155, pp. 43-70.
Cotta, M., Della Porta, D. & Morlino, L. (2004). Fondamenti di scienza politica. Il Mulino, Bologna.
Csi (a cura del) (1945-46). Statuto e regolamento del Centro Sportivo Italiano. Ave, Roma.
Csi (a cura del) (1953). Lo sport nella parola augusta di Pio XII. Arti grafiche Aldo Chicca, Tivoli.
Dattilo, G. (1958). Appunti programmatici per la «Giornata Olimpica». Perche la data del 24 agosto segni una nostra presenza attiva. Stadium, a. XIII, n. 15-16.
De Juliis, T. (2001). Il Coni di Giulio Onesti. Da Montecitorio al Foro Italico. Società Stampa Sportiva, Roma.
Di Monte, B. (2002). Era Uisp da cent’anni. Edizione di area Uisp, Bologna.
Di Monte, B., Giuntini, S. & Maiorella, I. (2008). Di sport raccontiamo un’altra storia. Sessant’anni di sport sociale in Italia attraverso la storia della Uisp. Edizione La Meridiana, Molfetta (Ba).
Fabrizio, F. (1977). Storia dello sport cattolico in Italia. Dalle società ginnastica all’associazionismo di massa. Guaraldi Editore, Rimini-Firenze.
Garelli, F. (2007). La Chiesa in Italia. Il Mulino, Bologna.
Gedda, L. (1949). Lo sport e la stampa. Stadium, a. IV, n°1.
Gedda, L. (1958). La grande famiglia dello sport italiano alla «Giornata Olimpica». Il presidente del Coni ha sottolineato l’eccezionale apporto della nostra organizzazione. Stadium, a. XIII, n. 34-35.
Greganti, A. (a cura di) (2006). Cent’anni di storia nella realta’ dello sport italiano. Litostampa istituto grafico, Bergamo.
Impiglia, M. (2010). L’Olimpiade dal volto umano. Tutti i giochi di Roma 1960. Libreria Sportiva Eraclea, Roma.
Laboa, J. M. (2001). La Chiesa e la modernità. I Papi del Novecento. vol. 2, Jaca Book, Milano.
Mammarella, G. (20066). Storia d’Europa dal 1945 a oggi. Editori Laterza, Roma-Bari.
Mammarella, G. (2008). L’Italia contemporanea 1943-2007. Mulino, Bologna.
Martini, L. (1998). Nascita di un movimento. I primi anni dell’UISP. Edizioni Seam, Roma.
Naber (1958a). La «Giornata Olimpica» prossimo traguardo, per scuotere l’apatia degli eterni «spettatori». Stadium, a.XIII, n. 27-28.
Naber (1958b). Giornata olimpica. Atmosfera da pionieri. Stadium, a. XIII, n. 34-35.
Naber (1959a). Diffondiamo tra le nuove generazioni lo spirito agonistico più sano e puro. La «Giornata Olimpica», 1959: Traguardo organizzativo d’estate. Stadium, a. XIV, n.17.
Naber (1959b). Per la «Giornata Olimpica» mobilitati tutti i dirigenti. Stadium, a. XIV, n.18.
Notario, A. (1958). Giornata olimpica. Stadium, a. XIII, n. 13-14.
Onesti, G. (1959). Compiacimento del Coni per la «Giornata Olimpica». Stadium, a. XIV, n.27.
Pennacchia, M., Valenti, P., Falangola, R. & Scimonelli, F. (1986). Giulio Onesti. Rinascita e indipendenza dello sport in Italia. Lucarini, Roma.
Pinto, G. (1964). Lo sport negli insegnamenti pontifici. A.V.E., Roma.
Pio XII (1953). Saluto ai partecipanti al Congresso Scientifico Nazionale dello Sport e dell’Educazione Fisica (Roma 1952). In Centro sportivo italiano (CSI) (a cura di), Lo sport nell’augusta parola di Pio XII, Arti Grafiche Aldo Chicca, Tivoli.
Pontificio Comitato di Scienze Storiche (2008). L’uomo e il pontificato (1876- 1958). Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.
Preziosi, E. (a cura di) (2011). Gedda e lo sport. Il Centro Sportivo Italiano: Un contributo alla storia dell’educazione in Italia. La Meridiana, Molfetta (Ba).
Sabbatucci, G. & Vidotto, V. (20093). Storia contemporanea. Il Novecento. Editori Laterza, Roma-Bari.
Stelitano, A., Dieguez, A.M. & Bortolato, Q. (a cura di) (2015). I papi e lo sport. Oltre un secolo di incontri e interventi da San Pio X a Papa Francesco. LEV, Città del Vaticano.
Teja, A. (1995). Educazione fisica al femminile. Dai primi corsi di Torino di ginnastica educativa per le maestre (1867) alla ginnastica moderna di Andreina Gotta Sacco(1904-1988). Società Stampa Sportiva, Roma.
Teja, A. (2004). Sport al Femminile. Dalla callistenia allo sport per le donne. In Lombardo, A. (a cura di), Storia degli sport in Italia (pp. 295-335). Il Vascello, Cassino.
Traniello, F. & Campanini, G. (a cura di) (1981). Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, Marietti, Casale Monferrato.
Bonini, F. (2006). Le istituzioni sportive italiane: storia e politica. Giappichelli Editore, Torino.
Coni (a cura del) (1959). Olimpiade ’60. Stadium, a. XIV, n° 21.
Costantini, E. & Lixey, K. (2009). San Paolo e lo sport: un percorso per campioni. La meridiana, Molfetta (Ba).
Cotta, M. (1984). La classe politica italiana nel ventesimo secolo: continuità e mutamento. In Italia contemporanea, n°155, pp. 43-70.
Cotta, M., Della Porta, D. & Morlino, L. (2004). Fondamenti di scienza politica. Il Mulino, Bologna.
Csi (a cura del) (1945-46). Statuto e regolamento del Centro Sportivo Italiano. Ave, Roma.
Csi (a cura del) (1953). Lo sport nella parola augusta di Pio XII. Arti grafiche Aldo Chicca, Tivoli.
Dattilo, G. (1958). Appunti programmatici per la «Giornata Olimpica». Perche la data del 24 agosto segni una nostra presenza attiva. Stadium, a. XIII, n. 15-16.
De Juliis, T. (2001). Il Coni di Giulio Onesti. Da Montecitorio al Foro Italico. Società Stampa Sportiva, Roma.
Di Monte, B. (2002). Era Uisp da cent’anni. Edizione di area Uisp, Bologna.
Di Monte, B., Giuntini, S. & Maiorella, I. (2008). Di sport raccontiamo un’altra storia. Sessant’anni di sport sociale in Italia attraverso la storia della Uisp. Edizione La Meridiana, Molfetta (Ba).
Fabrizio, F. (1977). Storia dello sport cattolico in Italia. Dalle società ginnastica all’associazionismo di massa. Guaraldi Editore, Rimini-Firenze.
Garelli, F. (2007). La Chiesa in Italia. Il Mulino, Bologna.
Gedda, L. (1949). Lo sport e la stampa. Stadium, a. IV, n°1.
Gedda, L. (1958). La grande famiglia dello sport italiano alla «Giornata Olimpica». Il presidente del Coni ha sottolineato l’eccezionale apporto della nostra organizzazione. Stadium, a. XIII, n. 34-35.
Greganti, A. (a cura di) (2006). Cent’anni di storia nella realta’ dello sport italiano. Litostampa istituto grafico, Bergamo.
Impiglia, M. (2010). L’Olimpiade dal volto umano. Tutti i giochi di Roma 1960. Libreria Sportiva Eraclea, Roma.
Laboa, J. M. (2001). La Chiesa e la modernità. I Papi del Novecento. vol. 2, Jaca Book, Milano.
Mammarella, G. (20066). Storia d’Europa dal 1945 a oggi. Editori Laterza, Roma-Bari.
Mammarella, G. (2008). L’Italia contemporanea 1943-2007. Mulino, Bologna.
Martini, L. (1998). Nascita di un movimento. I primi anni dell’UISP. Edizioni Seam, Roma.
Naber (1958a). La «Giornata Olimpica» prossimo traguardo, per scuotere l’apatia degli eterni «spettatori». Stadium, a.XIII, n. 27-28.
Naber (1958b). Giornata olimpica. Atmosfera da pionieri. Stadium, a. XIII, n. 34-35.
Naber (1959a). Diffondiamo tra le nuove generazioni lo spirito agonistico più sano e puro. La «Giornata Olimpica», 1959: Traguardo organizzativo d’estate. Stadium, a. XIV, n.17.
Naber (1959b). Per la «Giornata Olimpica» mobilitati tutti i dirigenti. Stadium, a. XIV, n.18.
Notario, A. (1958). Giornata olimpica. Stadium, a. XIII, n. 13-14.
Onesti, G. (1959). Compiacimento del Coni per la «Giornata Olimpica». Stadium, a. XIV, n.27.
Pennacchia, M., Valenti, P., Falangola, R. & Scimonelli, F. (1986). Giulio Onesti. Rinascita e indipendenza dello sport in Italia. Lucarini, Roma.
Pinto, G. (1964). Lo sport negli insegnamenti pontifici. A.V.E., Roma.
Pio XII (1953). Saluto ai partecipanti al Congresso Scientifico Nazionale dello Sport e dell’Educazione Fisica (Roma 1952). In Centro sportivo italiano (CSI) (a cura di), Lo sport nell’augusta parola di Pio XII, Arti Grafiche Aldo Chicca, Tivoli.
Pontificio Comitato di Scienze Storiche (2008). L’uomo e il pontificato (1876- 1958). Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.
Preziosi, E. (a cura di) (2011). Gedda e lo sport. Il Centro Sportivo Italiano: Un contributo alla storia dell’educazione in Italia. La Meridiana, Molfetta (Ba).
Sabbatucci, G. & Vidotto, V. (20093). Storia contemporanea. Il Novecento. Editori Laterza, Roma-Bari.
Stelitano, A., Dieguez, A.M. & Bortolato, Q. (a cura di) (2015). I papi e lo sport. Oltre un secolo di incontri e interventi da San Pio X a Papa Francesco. LEV, Città del Vaticano.
Teja, A. (1995). Educazione fisica al femminile. Dai primi corsi di Torino di ginnastica educativa per le maestre (1867) alla ginnastica moderna di Andreina Gotta Sacco(1904-1988). Società Stampa Sportiva, Roma.
Teja, A. (2004). Sport al Femminile. Dalla callistenia allo sport per le donne. In Lombardo, A. (a cura di), Storia degli sport in Italia (pp. 295-335). Il Vascello, Cassino.
Traniello, F. & Campanini, G. (a cura di) (1981). Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, Marietti, Casale Monferrato.
Palandri, M. M. (2015). Italian Catholic Sports, from the end of the 2nd World War to the Olympics of 1960. El Futuro Del Pasado, 6, 127–157. https://doi.org/10.14516/fdp.2015.006.001.005
Downloads
Download data is not yet available.
+
−