Dieci paradosse degli Accademici Intronati: una testimonianza delle capacità intellettuali delle donne

Resumen

Il contributo si propone di esibire un libro semi-sconosciuto, intitolato Dieci paradosse degli Academici Intronati da Siena, edito a Milano nel 1564, ediz. Giovanni Antonio degli Antonii. I temi dei paradossi si devono, evidentemente, mettere in relazione con una trattatistica fra le piu diffuse della letteratura rinascimentale in cui il trattatista espone le tesi in trattati dialogici secondo lo schema classico e rinascimentale. Socrate invitava i discepoli a dire cose serie (??????) scherzando (???????) o giocando con parole serie. L’idea fu ripresa nel Rinascimento e così i dotti teorizzarono il serio ludere o il paradosso. Nel libro Dieci paradosse degli Academici Intronati da Siena venti dotti membri dell’Accademia degli Intronati seguirono l’idea e la tecnica del paradosso per sostenere dieci temi di discussione contro l’opinione comune e perché volevano mettere in evidenza l’importanza della donna per l’Accademia e il concetto di virtù come portatore di uguaglianza tra uomo e donna. Nel testo viene difesa l’uguaglianza di genere e riconosciuta la capacità intellettuale femminile, dato che ci sono donne che avanzano «per l’altezza dello ingegno loro».
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Anon (s. d.). «Storia dell’Accademia. La fondazione». Accademia Senese degli Intronati. Recuperato il 30 marzo 2020, in http://www.accademiaintronati.it/storia-dellaccademia/.
Bargagli, G. (1581). Dialogo de Giuochi che nelle vegghie Sanesi si usano di fare. Del Materiale Intronato. Venezia: Alessandro Gardano. Recuperato il 2 febbraio 2020, in https://archive.org/details/imageGXIII192NarrativaOpal/page/n16/mode/2up?q=principalmente.
Bargagli, S. (1594). «Delle Lodi dell’Accademie m.d.lxix». In Dell’Imprese di Scipion Bargagli gentil’huomo senese. Alla prima parte, la Seconda e la Terza nuovamente aggiunte (pp. 511-545). Venezia: De Franceschi.
Belladonna, R. (1992). «Gli Intronati, le donne, Aonio Paleario e Agostino Museo in un dialogo inedito di Marcantonio Piccolomini, il Sodo Intronato (1538)». Bulletino senese di storia patria, vol. 99, pp. 48-90.
Caro, A. (1920). Lettere familiari, di Annibal Caro (1531-1544), pubblicate di su gli originali palatini e di su l’apografo parigino. M. Menghini (a cura di). Firenze: Sansoni.
Castiglione, B. (1965). Il libro del Cortegiano. G. Preti (a cura di). Torino: Einaudi.
Coller, A. (2006). «The Sienese Accademia degli Intronati and its female interlocutors». The italianist, vol. 26, n. 2, pp. 223-246.
Corsaro, A. (2010). «Elogio del brutto…ma fino a un certo punto». In Stravaganze amorose: l’amore oltre la norma nel rinascimento (pp. 415-429). Parigi: Honoré Champion Éditeur.
Ficino, M. (1576). Marsilij Ficini Florentini, Opera, & quae hactenus extitere, & quae in lucem nunc primum prodiere omnia: in duos tomos digesta, & ab innumeris mendishac postrema editione castigata: Vna cum Gnomologia, hoc est, Sententiarum ex iisdem operibus collectarum farragine copiosissima, in calce totius voluminis adiecta. M. Sancipriano (a cura di). Basilea: Ex officina Henricpetrina, Ed. Facsimile (1959-1962). Torino: Bottega d’Erasmo.
Intronati (Accademia degli). (1608). Dieci paradosse degli Academici Intronati da Siena. Venezia: Muschio.
Lazzarin, F. (2005). «L’ideale del «severe ludere» nel pensiero di Marsilio Ficino». Accademia. Revue de la Société Marsile Ficin, vol. vii, pp. 61-80.
Maylender, M. (1929). Storia delle Accademie d’Italia, III vol. Bologna: Cappelli.
— (1930). Storia delle Accademie d’Italia, V vol. Bologna: Cappelli.
Menetti, E. (2000). «Il mondo alla rovescia nel Cinquecento». In Mappe della letteratura europea e meditteranea (pp. 315-329). Milano: Mondadori.
Nardi, F. (2002). «“Letture” in Accademia: esempi cinque-secenteschi». Semestrale di Studi (e Testi) italiani. Semestrale del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università di Roma «La Sapienza», pp. 105-122. Roma: Bulzoni.
Paleario, A. (1983). Dell’economia o vero del governo della casa. Serie 1 Storia-Letteratura-Paleografia, vol. 172. Firenze: Olschi.
Pièjus, M. F. (1993). «L’Orazione in lode delle donne di Alessandro Piccolomini». Giornale storico della letteratura italiana, vol. 170, pp. 524-551. Torino: Loescher.
Riccò, L. (2002). La «miniera» accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento. Roma: Bulzoni.
Sanesi, I. (1893). Il cinquecentista Ortensio Lando. Pistoia: Fratelli Bracali.
Sbaragli, L. (1942). «I Tabelloni degli Intronati, Siena, Reale Accademia degli Intronati». Bullettino Senese di Storia Patria, vol. 49, pp. 177-213 e pp. 238-267.
Tomasi, F. (2011). «L’Accademia degli Intronati e Alessandro Piccolomini: strategie culturali e itinerari biografici». In Alessandro Piccolomini (1508-1579). Un siennois à la croisée des genres et des savoirs. Actes du Colloque International (Paris 23-25 septembre 2010) (pp. 23-38). Parigi: Cirri.
Treccani Vocabolario (s. d.). «Paradosso». Recuperato il 18 gennaio 2020, in https://www.treccani.it/enciclopedia/paradosso.
Tsolkas, I. (2015). Storia della Letteratura Italiana Dal Rinascimento al Novecento. Atene: Pedio.
Tsolkas, I. D. (2020). Dieci paradosse degli Accademici Intronati: una testimonianza delle capacità intellettuali delle donne. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 14, 35–49. Recuperado a partir de https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/26859

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+