Il Diverso nelle Fiabe Italiane di Italo Calvino: un Catalogo di destini

  • Silvia Pacelli
    Università degli Studi Roma Tre

Resumen

Il contributo intende riflettere sulle rappresentazioni della disabilità nelle fiabe popolari con particolare riferimento alla celebre raccolta delle Fiabe italiane di Italo Calvino. Si propone, quindi, l’analisi di una selezione di fiabe e di alcune significative rappresentazioni iconografiche di queste al fine di evidenziare le retoriche maggiormente ricorrenti rispetto al tema della disabilità e la stretta interconnessione e interdipendenza tra fiaba, rappresentazioni sociali e formazione dell’immaginario collettivo.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Ascenzi, A. (a cura di) (2002). La letteratura per l’infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca. Milano: Vita e Pensiero.
Barsotti, S. e Cantatore, L. (2019). La letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo. Roma: Carocci.
Bernardi, M. (2016). Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce. Milano: FrancoAngeli.
Beseghi, E. (a cura di) (1997). Specchi delle diversità. Milano: Mondadori.
Calvino, I. (1972). L’Uccel Belvedere e altre fiabe italiane. E. Luzzati (ill.). Milano: Mondadori.
— (1974). Il Principe Granchio e altre fiabe italiane. E. Luzzati (ill.). Milano: Mondadori.
— (1980). Fiabe italiane. Torino: Einaudi.
— (2007a). L’Uccel Belvedere e altre fiabe italiane. A. Sanna (ill.). Milano: Mondadori.
— (2007b). «Il midollo del leone». In M. Barenghi (a cura di), Saggi 1945-1985, vol. 1 (pp. 21-22). Milano: Mondadori.
— (2013a). Fiabe da far paura (appena appena, non tanto). P. Valentinis (ill.). Milano: Mondadori.
— (2013b). Fiabe per i più piccini. G. Orecchia (ill.). Milano: Mondadori.
— (2014a). Fiabe d’incantesimi. G. Manna (ill.). Milano: Mondadori.
— (2014b). Fiabe in cui vince il più furbo. A. Baladan (ill.). Milano: Mondadori.
— (2019). Le fiabe italiane. E. Luzzati (ill.). Milano: Mondadori.
Cambi, F. (2013). «Letteratura per l’infanzia: per una lettura complessa della sua testualità (e della critica)». In F. Bacchetti (a cura di), Percorsi della letteratura per l’infanzia. Tra leggere e interpretare (pp. 3-13). Bologna: clueb.
Canevaro, A. e Goussot, A. (a cura di) (2000). La difficile storia degli handicappati. Roma: Carocci.
Cantatore, L. (2020). «La letteratura per l’infanzia e le forme della storia». In L. Cantatore, N. Galli Laforest, G. Grilli, M. Negri, G. Piccinini, I. Tontardini e E. Varrà, In cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia (pp. 19-32). Bergamo: Junior.
Capuana, L. (1910). C’era una volta… Firenze: Bemporad & figlio.
Carli, A. (2019). «Italo Calvino e le Fiabe italiane di Giuseppe Cocchiara. Appunti di restauro fiabesco». In A. Antoniazzi (a cura di), Scrivere, leggere, raccontare… La letteratura per l’infanzia tra passato e futuro (pp. 251-265). Milano: FrancoAngeli.
Cooperativa Culturale Giannino Stoppani (a cura di) (2011). Viaggio con figure nelle fiabe italiane di Italo Calvino. Bologna: Compositori.
D’Amato, M. (a cura di) (2012). Finzione e mondi possibili: per una sociologia dell’immaginario. Padova: Libreriauniversitaria.
Dekker, T.; van der Kooi, J. e Meder, T. (2001). Dizionario delle fiabe e delle favole. Milano: Mondadori.
Errani, A. (2000). «Le immagini degli handicappati nella storia. Permanenze e cambiamenti». In A. Canevaro e A. Goussot, La difficile storia degli handicappati (pp. 189-236). Roma: Carocci.
Faeti, A. (1977). Letteratura per l’infanzia. Firenze: La Nuova Italia.
Genovesi, G. (2005). Scienza dell’educazione e pedagogia speciale. Roma: Carocci.
Ginzburg, N. (2021). «Senza fate e senza maghi». In N. Ginzburg, Vita immaginaria (pp. 117-121). Torino: Einaudi.
Gotti, G. e Sola, S. (2011). «Le fiabe sono vere». In Cooperativa Culturale Giannino Stoppani (a cura di), Viaggio con figure nelle fiabe italiane di Italo Calvino (pp. 23-29). Bologna: Compositori.
Lepri, C. (2016). Le immagini raccontano. L’iconografia nella formazione dell’immaginario infantile. Pisa: ets.
Lepri, C.; Pacelli, S. e Valecchi, V. (2021). «Letteratura Young Adult e incontro con l’altro». Nuova Secondaria Ricerca, n. 4, pp. 209-225.
Masini, R. (2001). «La rappresentazione dell’handicap nella letteratura per l’infanzia». Pagine Giovani, vol. 109, n. 3, pp. 33-64.
Mitchell, D. T. e Snyder, S. L. (2000). Narrative Prosthesis: Disability and the Dependencies of Discourse. Ann Arbor: University of Michigan Press.
Perodi, E. (1927). Le novelle della nonna: fiabe fantastiche. Firenze: Salani.
Propp, V. J. (2000). Morfologia della fiaba. Torino: Einaudi.
Rodari, G. (1973). Grammatica della fantasia: introduzione all’arte di inventare storie. Torino: Einaudi.
Schianchi, M. (2009). La terza nazione del mondo, i disabili tra pregiudizio e realtà. Milano: Feltrinelli.
— (2019). «Infermi nelle fiabe italiane». In M. Schianchi, Il debito simbolico (pp. 275-279). Roma: Carocci.
Schmiesing, A. (2014). Disability, deformity and disease in the Grimm’s fairy tales. Detroit: Wayne State Universtiy Press.
Valeri, M. (1994). «Significati e aree dei silenzi pedagogici e educativi». In F. Cambi e S. Uliveri (a cura di), I silenzi dell’educazione (pp. 185-194). Firenze: La Nuova Italia.
Pacelli, S. (2022). Il Diverso nelle Fiabe Italiane di Italo Calvino: un Catalogo di destini. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 15, 253–265. Recuperado a partir de https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/29866

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+