Diario partigiano e il suo contributo alla letteratura della resistenza
Resumen Il presente articolo si propone di tracciare un quadro riassuntivo della letteratura italiana incentrata sull’esperienza della Resistenza al nazi-fascismo e della sua cataloghizzazione da parte della critica. Dall’analisi complessiva ne emerge una letteratura resistenziale variegata nei suoi generi e nel linguaggio letterario proposto, tale da riconsiderare la schematizzazione manualistica tramandata. In questo contesto letterario si è approfondita l’analisi di Diario partigiano di Ada Prospero Gobetti che restituisce un resoconto lucido, preciso ma allo stesso tempo umano ed emozionante che lo renderanno un apporto significativo ed indispensabile alla letteratura della Resistenza.
- Referencias
- Cómo citar
- Del mismo autor
- Métricas
Angeli, Franco (1989). «Carissima Ada, gentilissimo senatore: carteggio Ada Gobetti- Benedetto Croce». Mezzosecolo, volume 7, pp. 46-227.
Anselmi, Gian Mario e Fenocchio, Gabriella (2004). Tempi e immagini della letteratura. Varese: Bruno Mondadori.
Beccaria, Gian Luigi (1998). «Un classico del nostro secolo». In P. Menzio (a cura di), P. Fenoglio 1922-1997, Atti del Convegno. Milano: Electa.
Calvino, Italo (1949). «La letteratura italiana sulla Resistenza». Il movimento di Liberazione in Italia. Rassegna bimestrale di studi e di documenti, 1, pp. 40-46.
Calvino, Italo (2016). Il sentiero dei nidi di ragno. Milano: Mondadori.
Corti, Maria (1978). Il viaggio testuale. Torino: Einaudi.
Fenoglio, Beppe (2022). Il partigiano Johnny. Torino: Einaudi.
Ferroni, Giulio (2005). Diario Storia e testi della letteratura italiana. Vol.10: Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968). Milano: Mondadori Università.
Fratocchi, Elisiana (2024). «Il diario partigiano, dal testo all’opera». Centro Studi Pietro Gobetti. Recuperato il 23 marzo 2024, in https://www.centrogobetti.it/eventi/2-uncategorised/1007-il-diario-partigiano-dal-testo-all-opera-di-elisiana-fratocchi.html#_ftnref3.
Gobetti, Ada (2014). Diario partigiano. Torino: Einaudi.
Gobetti, Piero e Ada (2017). Nella tua breve esistenza. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.
Gobetti Marchesini, Ada (2018). Non siete soli. Torino: Centro Studi Piero Gobetti.
Polito, Pietro (2024). «Ada Prospero Marchesini Gobetti». Centro Studi Pietro Gobetti. Recuperato il 18 marzo 2024, in https://www.centrogobetti.it/ada-prospero-marchesini-gobetti.html.
Viganò, Renata (2014). L’Agnese va a morire. Torino: Einaudi.
Anselmi, Gian Mario e Fenocchio, Gabriella (2004). Tempi e immagini della letteratura. Varese: Bruno Mondadori.
Beccaria, Gian Luigi (1998). «Un classico del nostro secolo». In P. Menzio (a cura di), P. Fenoglio 1922-1997, Atti del Convegno. Milano: Electa.
Calvino, Italo (1949). «La letteratura italiana sulla Resistenza». Il movimento di Liberazione in Italia. Rassegna bimestrale di studi e di documenti, 1, pp. 40-46.
Calvino, Italo (2016). Il sentiero dei nidi di ragno. Milano: Mondadori.
Corti, Maria (1978). Il viaggio testuale. Torino: Einaudi.
Fenoglio, Beppe (2022). Il partigiano Johnny. Torino: Einaudi.
Ferroni, Giulio (2005). Diario Storia e testi della letteratura italiana. Vol.10: Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968). Milano: Mondadori Università.
Fratocchi, Elisiana (2024). «Il diario partigiano, dal testo all’opera». Centro Studi Pietro Gobetti. Recuperato il 23 marzo 2024, in https://www.centrogobetti.it/eventi/2-uncategorised/1007-il-diario-partigiano-dal-testo-all-opera-di-elisiana-fratocchi.html#_ftnref3.
Gobetti, Ada (2014). Diario partigiano. Torino: Einaudi.
Gobetti, Piero e Ada (2017). Nella tua breve esistenza. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.
Gobetti Marchesini, Ada (2018). Non siete soli. Torino: Centro Studi Piero Gobetti.
Polito, Pietro (2024). «Ada Prospero Marchesini Gobetti». Centro Studi Pietro Gobetti. Recuperato il 18 marzo 2024, in https://www.centrogobetti.it/ada-prospero-marchesini-gobetti.html.
Viganò, Renata (2014). L’Agnese va a morire. Torino: Einaudi.
Rodella, A. (2024). Diario partigiano e il suo contributo alla letteratura della resistenza. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 18, 99–109. https://doi.org/10.14201/rsei20241899109
Descargas
Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+
−