Scrittura e resistenza: i giorni veri di Giovanna Zangrandi

  • Francesco Maria Pistoia
    Universidad de Salamanca

Resumen

L’obiettivo di questo lavoro è ricordare l’eccezionale figura di Giovanna Zangrandi, alpinista, scrittrice e partigiana italiana. Donna risoluta ed emancipata, in seguito all’armistizio del 1943 decise di ribellarsi e fronteggiare l’occupazione nazista partecipando a pericolose missioni ad alta quota, decisive per la sopravvivenza della sua brigata partigiana. Al termine della guerra, si dedicò quindi alla scrittura, sua grande passione, riuscendo ad ottenere prestigiosi riconoscimenti letterari. Il risultato che questa ricerca vuole conseguire è valorizzare l’esperienza di Giovanna Zangrandi, celebrandone il coraggio e analizzando in particolare la sua opera I giorni veri. Diario della Resistenza, ovvero i quaderni scritti dall’autrice durante le fasi più critiche della guerra di liberazione.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Boçari, Jona (2021). «A Resistance twice betrayed: Gender and Memory in the Autobiographical Accounts of Italian Partisans» [Tesi di laurea]. University of North Carolina, Chapel Hill. Recuperato il 22 aprile 2024, in https://cdr.lib.unc.edu/downloads/08612x228.
Ceccarini, Estelle (2019) «Giovanna Zangrandi». Italies, 23, pp. 103-117. Recuperato il 22 aprile 2024, in https://journals.openedition.org/italies/7062?lang=en.
Falaschi, Giovanni (a cura di) (1984). La letteratura partigiana in Italia 1943-1945. Natalia Ginzburg (pref.). Roma: Editori Riuniti.
Morris, Penelope (1996). «Giovanna Zangrandi: a life in fiction» [Tesi di laurea]. University of Oxford, Oxford. Recuperato il 22 aprile 2024, in https://ora.ox.ac.uk/objects/uuid:94e6a200-531e-431b-9726-487c981383d0/files/mfe751163806256bf52bd1cdaa4043cee.
Morris, Penelope (1998). «Giovanna Zangrandi: negotiating fascism». Italian Studies, liii(i), pp. 94-121.
Morris, Penelope (2000). Giovanna Zangrandi. Una vita in romanzo. Verona: Cierre Edizioni.
Palumbo, Valeria (2020). Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi. Bari: Laterza.
Romani, Werther (2000). Giovanna Zangrandi donna, scrittrice, partigiana. Bologna: Aspasia.
Tobagi, Benedetta (2022). La resistenza delle donne. Torino: Einaudi.
Trevisan, Myriam (a cura di) (2005). «L’archivio di Giovanna Zangrandi». Quaderni della rassegna degli archivi di stato, 107. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali-Dipartimento per i beni archivistici e librari. Recuperato il 22 aprile 2024, in https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/Quaderni/Quaderno_107.pdf.
Trevisan, Myriam (a cura di) (2010). Giovanna Zangrandi. La pianura, la resistenza, la montagna. Recuperato il 22 aprile 2024, in https://www.yumpu.com/it/document/read/15421682/apri-il-catalogo-della-mostra-giovanna-zangrandi#google_vignette.
Trevisan, Myriam (2011). Giovanna Zangrandi. Una biografia intellettuale. Roma: Carocci Editore.
Zangrandi, Giovanna (1975). Racconti partigiani. Belluno: Nuovi sentieri.
Zangrandi, Giovanna (1976). Gente alla Palua. Racconti. Belluno: Nuovi sentieri.
Zangrandi, Giovanna (1981). Racconti partigiani e no. Belluno: Tarantola Libraio.
Zangrandi, Giovanna (2023). Non voglio consigli, non voglio comandi. Racconti di una vita libera. Silvia Benetollo (a cura di). Gignese: Monte Rosa edizioni.
Zangrandi, Giovanna (2023). I giorni veri. Diario della Resistenza. Con uno scritto di Benedetta Tobagi. Milano: Ponte alle grazie.
Pistoia, F. M. (2024). Scrittura e resistenza: i giorni veri di Giovanna Zangrandi. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 18, 63–71. https://doi.org/10.14201/rsei2024186371

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+