Una pioniera del femminismo moderno italiano: l’attivismo di fausta cialente nell’età contemporanea

  • Ludovica Pinzone
    Universidad de Salamanca

Resumen

Le donne hanno da sempre svolto un ruolo fondamentale a livello sociale, politico e artistico-letterario. L’avvento dei conflitti mondiali detta un cambio nella percezione del loro ruolo. In tale ottica, il presente articolo mira a presentare la condizione femminile sottolineando l’esistenza di personalità di rilevanza artistica e letteraria che, molto spesso, proprio in virtù del loro essere donne, furono emarginate e dimenticate fino a cadere nell’oblio. In particolare, si analizzerà il caso di Fausta Cialente, scrittrice e giornalista italiana, la cui scrittura caratterizzata da un forte impegno sociale e politico, la rende una perfetta pioniera del femminismo moderno.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Amodeo, Clara (2015). «Cosa facevano davvero le donne durante la Seconda guerra mondiale». Linkiesta. Recuperato il 26 marzo 2024, in https://www.linkiesta.it/2015/09/cosa-facevano-davvero-le-donne-durante-la-seconda-guerra-mondiale/.
Antonioli, Annabella (2019-2020). Fausta Cialente e «Noi Donne» (1949-1955) [Tesi magistrale]. Università degli Studi Roma Tre, Roma. Recuperato il 4 aprile 2024, in https://studiumanistici.uniroma3.it/wp-content/uploads/sites/21/file_locked/2021/05/Fausta-Cialente-e-Noi-Donne-1949-1955-Tesi-di-laurea-magistrale-Annabella-Antonioli-2019-2020.pdf.
Cialente, Fausta (1973). Le quattro ragazze Wieselberger. Milano: Mondadori.
Cialente, Fausta (1984). «Straniera dappertutto». In S. Petrignani (a cura di), Le signore della scrittura. Interviste (pp. 83-89). Milano: La Tartaruga.
Di Santo, Giulia (2020). «Reseña. Voces e identidades exocanónicas (1880-1920): recuperando (auto) narrativas femeninas de los márgenes». Revista Internacional de Culturas y Literaturas (Online), vol. 23, n. 21, pp. 273-279. Recuperato il 26 marzo 2024, in https://doi.org/10.12795/RICL.2020.i23.21.
Feltri, Francesco Maria (2012). «Riferimenti Storiografici». Chiaroscuro. Per le Scuole superiori. Dal Novecento ai giorni nostri, 3, pp. 97-99. Torino: SEI.
Marchese, Dora (2023). «Cortile a Cleopatra e il mondo levantino di Fausta Cialente». In B. Alfonzetti, A. Andreoni, C. Tognarelli e S. Valerio (a cura di), Per un nuovo canone del Novecento. Le narratrici (pp. 171-180). AdI. Recuperato il 30 marzo 2024, in https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/per-un-nuovo-canone-narratrici/2023%20Le%20narratrici%20AdI.pdf.
Rai cultura. Grande Guerra 1915/1918. Le crocerossine. Recuperato il 30 marzo 2024, in https://www.raicultura.it/webdoc/grande-guerra/crocerossine/index.html#welcome.
Ramsey-Portolano, Catherine (2012). «Fausta Cialente tra letteratura e giornalismo: un’attenzione costante al mondo femminile». Cuadernos de Filología Italiana, 19, pp. 237-251. Recuperato il 4 aprile 2024, in https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/41311/39473.
Rubini, Francesca (2023). «“Un’oscurità sfavillante”. Le quattro ragazze Wieselberger e il romanzo di Fausta Cialente». In B. Alfonzetti, A. Andreoni, C. Tognarelli e S. Valerio (a cura di), Per un nuovo canone del Novecento. Le narratrici (pp. 181-189). adi. Recuperato il 30 marzo 2024, in https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/per-un-nuovo-canone-narratrici/2023%20Le%20narratrici%20AdI.pdf.
Ruggiero, Nunzio (2017). «Cialente Fausta». Dizionario Biografico degli Italiani. Treccani. Recuperato il 6 aprile 2024, in https://www.treccani.it/enciclopedia/fausta-cialente_%28Dizionario-Biografico%29/.
Ruozzi, Gino (2023). «Saluto e introduzione ai lavori» in B. Alfonzetti, A. Andreoni, C. Tognarelli, S. Valerio (a cura di), Per un nuovo canone del Novecento. Le narratrici, 171-180, adi. Recuperato da https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/per-un-nuovo-canone-narratrici/2023%20Le%20narratrici%20AdI.pdf.
Pinzone, L. (2024). Una pioniera del femminismo moderno italiano: l’attivismo di fausta cialente nell’età contemporanea. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 18, 53–62. https://doi.org/10.14201/rsei2024185362

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+