L’agnese va a morire di Renata Viganò: la metamorfosi ideologica del personaggio
Resumen La scrittrice emiliana Renata Viganò racconta la propria Resistenza attraverso gli occhi di Agnese, protagonista indiscussa dell’omonima opera L’Agnese va a morire (1949). Nel corso del romanzo, ambientato nelle valli di Comacchio, si assiste a una totale evoluzione del personaggio: se inizialmente Agnese è vista come una semplice lavandaia analfabeta, estranea alla politica e alle questioni sociali, nella seconda parte approda in una nuova realtà che, seppur dominata dal pericolo e dall’incertezza della guerra, la porterà a maturare una nuova consapevolezza, trasformandola in una cosciente eroina, nonché simbolo della Resistenza partigiana italiana.
- Referencias
- Cómo citar
- Del mismo autor
- Métricas
Antonietti, Laura (2021). «Una lettrice formidabile: Natalia Ginzburg e la casa editrice Einaudi». Cahiers d’études italiennes, 32. Recuperato il 2 febbraio 2024, in https://journals.openedition.org/cei/8590.
Calvino, Italo (2022). Il sentiero dei nidi di Ragno. Milano: Mondadori.
Carlà, Marisa y Sgroi, Alfredo (2020). Letteratura e intrecci. Tra saperi, territorio, ambiente e cittadinanza attiva. Palermo: Palumbo.
Mangoni, Luisa (1999). Pensare i libri: la casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta. Collana Nuova cultura. Torino: Bollati Boringhieri.
Pullini, Giorgio (1976). Il romanzo italiano del dopoguerra: 1940-1960. Padova: Marsilio.
Sanna, Adele (2017). «Partigiane e scrittrici: Si sentì più alto di Ada Gobetti e La grande occasione di Renata Viganò». Carte Italiane, 11, pp. 145-159.
Viganò, Renata (4 settembre 1949). «Come nacque l’Agnese». L’Unità, p. 48.
Viganò, Renata (1976). Matrimonio in brigata. Milano: Vangelista.
Viganò, Renata (1979). L’Agnese va a morire. Torino: Einaudi.
Calvino, Italo (2022). Il sentiero dei nidi di Ragno. Milano: Mondadori.
Carlà, Marisa y Sgroi, Alfredo (2020). Letteratura e intrecci. Tra saperi, territorio, ambiente e cittadinanza attiva. Palermo: Palumbo.
Mangoni, Luisa (1999). Pensare i libri: la casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta. Collana Nuova cultura. Torino: Bollati Boringhieri.
Pullini, Giorgio (1976). Il romanzo italiano del dopoguerra: 1940-1960. Padova: Marsilio.
Sanna, Adele (2017). «Partigiane e scrittrici: Si sentì più alto di Ada Gobetti e La grande occasione di Renata Viganò». Carte Italiane, 11, pp. 145-159.
Viganò, Renata (4 settembre 1949). «Come nacque l’Agnese». L’Unità, p. 48.
Viganò, Renata (1976). Matrimonio in brigata. Milano: Vangelista.
Viganò, Renata (1979). L’Agnese va a morire. Torino: Einaudi.
Leone, C. M. (2024). L’agnese va a morire di Renata Viganò: la metamorfosi ideologica del personaggio. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 18, 43–51. https://doi.org/10.14201/rsei2024184351
Descargas
Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+
−