L’accanita gara contro il destino di Micòl, l’eroina ebrea di Giorgio Bassani, tra letteratura e tennis

  • Salvatore Francesco Lattarulo
    Università Aldo Moro di Bari

Resumen

Scopo del saggio è rintracciare e approfondire nuovi archetipi letterari sottotesi al personaggio bassaniano di Micòl –una delle vittime esemplari della Shoah, sulla cui identità si è molto discusso e favoleggiato– intrecciando la ricerca di queste matrici colte con la discussione sulle ragioni simboliche della scelta dell’autore di fare della sua eroina una tragica icona del tennis, sport da lui amato e praticato tutta la vita insieme alla scrittura.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Métricas
Ajello, Nello (5 aprile 1988). «Un giorno sì, e uno no gioco a tennis». Millelibri, pp. 64-72.
Bassani, Giorgio (2004[1998]). Opere, a cura e con un saggio di R. Cotroneo. Milano: Mondadori.
Bassani, Giorgio (2019). Interviste 1955-1993. B. Pecchiari e D. Scarpa (a cura di), P. Bassani (prem.). Milano: Feltrinelli.
Bassani, Giorgio (2021). Poesie complete. A. Dolfi (a cura di), P. Bassani (prem.). Milano: Feltrinelli.
Bassani, Paola (2016). Se avessi una piccola casa mia. Giorgio Bassani, il racconto di una figlia. M. Raffaeli (a cura di). Milano: La nave di Teseo.
Bausi, Francesco (2011). «L’amore, il male, la morte. Scandagli bassaniani». Studi e problemi di critica testuale, vol. 83, n. 2, pp. 197-226.
Camon, Ferdinando (1973). Il mestiere di scrittore. Conversazioni critiche con Giorgio Bassani et al. Milano: Garzanti.
Castellani, Massimiliano (27 dicembre 2019). «Bassani, il suo giardino era un campo da tennis». Avvenire, p. 17.
Cavalli, Ennio. (1984). «Il giardino degli aironi». In E. Cavalli, Dei paesi tuoi (pp. 167-168). Rimini: Maggioli.
Cavalli, Giovanna (2 luglio 1996). «Novant’anni di solo tennis». Corriere della Sera, p. 48.
Chailly, Luciano (17 aprile 2000). «Con Bassani all’opera e al tennis». Corriere della Sera, p. 27.
Chiampi, James T. (2012). «Il giardino dei Finzi-Contini: Giorgio Bassani’s Enchanted Ghetto». In R. Antognini e R. Diaconescu Blumenfeld (a cura di), Poscritto a Giorgio Bassani. Saggi in memoria del decimo anniversario della morte (pp. 345-366). Milano: LED Edizioni Universitarie.
Clerici, Gianni (31 giugno 1990). «Quando giocavo a tennis con Giorgio Bassani». Millelibri, p. 72.
Clerici, Gianni (2004). «Giorgio Bassani tennista». In M. I. Gaeta (a cura di), Giorgio Bassani: uno scrittore da ritrovare (pp. 167-170). Roma: Edizioni Fahrenheit.
Clerici, Gianni (19 giugno 2005). «Il tennista in Topolino e il mito Wimbledon». La Repubblica di Domenica, p. 41.
Clerici, Gianni (2018[2013]). Wimbledon. Settant’anni di storia del più grande torneo del mondo. Milano: Mondadori [edizione digitale].
Corbi, Gianni (8 dicembre 1974). «Pacem in tennis. Intervista con Gianni Clerici, Maurizio Barendson e Giorgio Bassani». L’Espresso, vol. 20, n. 49, pp. 108-116.
Cupo, Rosy (28 febbraio 2018). «Un vero scrittore internazionale. La diffusione mondiale delle opere di Giorgio Bassani». Cahiers d’études italiennes. Recuperato il 15 marzo 2024, in http://journals.openedition.org/cei/3785.
D’Amico, Masolino (1.° dicembre 2003). «Bassani: Un prepotente al circolo del tennis». La Stampa, p. 27.
De Melis, Federico (14 aprile 2000). «Giocava a tennis con Longhi». Il Manifesto.
Dolfi, Anna (2003). Giorgio Bassani: una scrittura della malinconia. Roma: Bulzoni.
Dolfi, Anna (2017). Dopo la morte dell’io. Percorsi bassaniani «di là dal cuore». Firenze: University Press.
Fabiani, Enzo (7 settembre 1962). «Giocare al tennis porta fortuna a Bassani». Gente, pp. 69-70.
Francillon, Armand (1981). «Il movimento dei personaggi nel Giardino dei Finzi Contini». Ėtudes de Lettres, vol. 4, n. 1, pp. 99-108.
Galfrè, Claudia (2005). «Il tennis: soggettività e oggettività nell’opera di Giorgio Bassani». In G. Barberi Squarotti (a cura di), Campioni di parole: Letteratura e sport (pp. 187-213). Soveria Mannelli: Rubbettino.
Goberti, Margherita (17 giugno 2005). «Omaggio a Bassani. Sei incontri promossi dal Tennis Marfisa». La Nuova Ferrara, p. 34.
«Intervista inedita a Giorgio Bassani» (Istituto Italiano di Cultura di New York in cooperazione con la Radio Italiana, 1966) (2012). In R. Antognini e R. Diaconescu Blumenfeld (a cura di), Poscritto a Giorgio Bassani. Saggi in memoria del decimo anniversario della morte (pp. 611-623). Milano: LED Edizioni Universitarie.
Lagazzi, Luciano (2016-2017). «La dignità del sandolino. Il popolo dei morti nel «Romanzo di Ferrara» di Bassani». Griseldaonline, 16.
Listri, Pier Francesco (12 dicembre 1990). «Carte svelate». Il Resto del Carlino, p. 4.
Madsen, Henning Juul (trad.) (1962). Micòl. G. Bassani (autore). Copenaghen: Hasselbalch.
Mittich, Waltraud (2016). Micòl. Innsbruck: Laurin.
Mittich, Waltraud (2017). Micòl. G. Ianeselli e S. Zangrando (trad.). Merano: Alphabeta.
Montale, Eugenio (1974). «Vita e morte di Micòl». In G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini (pp. v-ix). Milano: Mondadori (poi in E. Montale (1996). «Parole di poeti». In E. Montale, Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, i, (pp. 634-639). G. Zampa (a cura di). Milano: Mondadori.
Müller, Olaf (28 febbraio 2018). «Affinità elettive. Sulla ricezione delle opere di Bassani nei paesi di lingua tedesca». Cahiers d’études italiennes. Recuperato il 15 marzo 2024, in http://journals.openedition.org/cei/3817.
Neiger, Ada (1983). Bassani e il mondo ebraico. Napoli: Loffredo.
Nezri-Dufour, Sophie (2016). «Il giardino bassaniano: luogo di memoria e di raffinatezza». In Associazione De humanitate Sanctae Annae (a cura di), Spezieria ferrarese. L’arte degli Speziali e i giardini dei Semplici (pp. 223-235). Ferrara: Faust edizioni.
Nezri-Dufour, Sophie (2019). «Le tennis chez Bassani, métaphore de la vie». Italies, 23, pp. 165-174. Recuperato il 2 marzo 2024, in https://journals.openedition.org/italies/7216.
Parussa, Sergio (2018). «Il finale de Il giardino dei Finzi-Contini. Note sul dattiloscritto del Giardino». In A. Siciliano (a cura di), Laboratorio Bassani. L’Officina delle opere (pp. 161-183). Ravenna: Pozzi.
Radcliff-Umstead, Douglas (1987). The Exile into Eternity. A Study of the Narrative Writings of Giorgio Bassani. Londra/Toronto: Associated University Presses.
Raffaeli, Massimo (20 giugno 1998). «Il tennista restò solo». Il Manifesto, p. 17.
Randa, Marilena (2010). Giorgio Bassani: un ebreo italiano. Roma: Graffi.
Rinaldi, Micaela (2004). Le biblioteche di Giorgio Bassani. L. Scala (pref.), P. Bassani (present.). Milano: Guerini e associati.
Schneider, Marylin (1974). «Dimensioni mitiche di Micòl Finzi-Contini». Italica, vol. 51, n. 1, pp. 43-65. Poi in G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini (pp. 325-349). A. L. Zazo (trad.). Milano: Mondadori.
Tennis Club Parioli-Comitato del Centenario (2006). «Giorgio Bassani: Il poeta del tennis». In Tennis Club Parioli: 100 Anni 1906-2006 (p. 8). Roma: Tennis Club Parioli.
Tumiati, Gaetano (24 luglio 1989). «Dov’era il tennis nella Ferrara anni ’30». Corriere della Sera, p. 3.
Vanelli, Paolo (2000). «Lo sguardo di Micòl. I modi della visione nell’opera narrativa di Giorgio Bassani». Studi di Italianistica nell’Africa Australe, vol. 13, n. 1, pp. 25-51.
Vannucci, Giulio (2010). Giorgio Bassani all’Accademia d’arte drammatica. Roma: Bulzoni.
Woolf, Judith (1998). «Micòl and Beatrice: Echoes of the Vita Nuova in Giorgio Bassani’s Garden of the Finzi-Contini». In N. Havely (a cura di), Dante’s Modern Afterlife. Reception and Response from Blake to Heaney (pp. 167-184). Londra: Palgrave Macmillan.
Lattarulo, S. F. (2024). L’accanita gara contro il destino di Micòl, l’eroina ebrea di Giorgio Bassani, tra letteratura e tennis. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 18, 27–41. https://doi.org/10.14201/rsei2024182741

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+