Sensi «criptati» di una novella esemplare (Decameron iv, 5)
Resumen Il contributo si propone di indagare la novella «Lisabetta da Messina» di Giovanni Boccaccio, la quinta della IV giornata del Decameron, tra le più note, per il carattere tragico-elegiaco che la connota, ma anche tra le più resistenti ad un’esegesi che esaurisca la sua profondità di senso e sciolga in via definitiva la natura stratificata che la ammanta. Il carattere sfuggente della novella accentua il fascino intatto nei secoli del capolavoro novellistico di Boccaccio, oggetto di molteplici riletture critiche nel tempo, scaturite dalle sottili ambiguità suscitate dai testi impliciti sottesi, dai numerosi paratesti inglobati o allusivamente richiamati, soprattutto i classici della tradizione greco-latina, o i rimandi medievali coevi e anteriori che moltiplicano i possibili approcci interpretativi, ognuno dei quali svela parzialmente la verità, ma senza mai illuminarla e chiarire del tutto i sensi ultimi di una novella esemplare.
- Referencias
- Cómo citar
- Del mismo autor
- Métricas
Anselmi, G. M.; Chines, L. e Menetti, E. (a cura di); Raimondi, E. (dir.) (2003). Tempi e immagini della letteratura. Milano: Mondadori.
Artico, T. (2018). «Per una grammatica del sogno nel Decameron. Forme e strutture dell)e novelle a tema onirico». Italianistica Debreceniensis, xxiv, pp. 96-109.
Baldi, V. (2010). «L’immaginario onirico nella cultura medievale e nel Decameron». Studi sul Boccaccio, 38, pp. 29-56.
Basile, B. e Pullega, P. (1982). Letterature Stile Società. Testi e profili di cultura europea vi-xv secolo. Bologna: Zanichelli.
Boccaccio, G. (2013). Decameron. A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano (a cura di). Milano: Bur Rizzoli.
Boccaccio, G. (2019). Decameron (edizione integrale). Siena: Liberamente.
Bremond, C. e Cazalé Bérard, C. (1998). «L’exemplum médiéval est - il un genre littéraire, I.- Exemplum et littérarité; ii - L’exemplum et la nouvelle». In M. A. Polo de Beaulieu e J. Berlioz (a cura di), Les Exempla médiévaux: nouvelles perspectives (pp. 21-42). Parigi: Champion.
Brillante, C. (2003). «Sogno, ispirazione poetica e phantasia nella Grecia arcaica». Quaderni urbinati di cultura classica, 75, pp. 87-109.
Bruni, F. (1990a). Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana. Bologna: Il Mulino.
Bruni, F. (1990b). «Boccaccio». In G. Bàrberi Squarotti e F. Bruni, Storia della civiltà letteraria italiana, vol. 1 (pp. 124-129). Torino: u.t.e.t.
Cabani, M. C. (1995). Gli amici amanti. Coppie eroiche e sortite notturne nell’epica italiana. Napoli: Liguori.
Caprotti, E. e Stearn, W. T. (1979). Herbarium Apulei 1481- Herbolario volgare 1522. Milano: Il Polifilo.
Carducci, G. (2009). Cantilene, ballate, strambotti e madrigali dei secoli xii e xiv. A. D’ancona (a cura di). Milano: Hoepli – Bibliobazaar.
Cirese, A. M. (1982). «Lettura antropologica». In M. Lavagetto (a cura di), Il testo moltiplicato. Lettura di una novella del «Decameron» (pp. 103-123). Parma: Edizioni Pratiche.
da Varazze, I. (1998). Legenda aurea. G. P. Maggioni (edizione critica). Firenze: Sismel-Edizioni del Galluzzo.
Devoto, D. (1963). «Quelques notes au sujet du “pot de basilic”». Revue de littérature comparée, xxxvii, pp. 430-436.
Dictionnaire de Théologie (1936). Dictionnaire de Théologie Catholique. Parigi: Letouzey.
Fedi, R. (1987). «Il «regno» di Filostrato. Natura e struttura della Giornata iv del Decameron». Modern Language Notes, vol. 102, n.1, pp. 39-54.
Fiorilla, M. e Iocca, I. (a cura di) (2021). Boccaccio. Roma: Carocci.
Forni, P. M. (1992). Forme complesse del «Decameron». Firenze: Olschki.
Gregorio Magno (1896). Epistolorum Libri. In J.-P. Migne (a cura di), Patrologiae Cursus completus, Series Latina, lxxvii, iii. Parigi: Garnier fratres.
Gregory, E. T. (1985). I sogni nel Medioevo. Roma: Edizioni dell’Ateneo.
Hollander, R. (1969). Allegory in Dante’s Commedia. New Jersey: Princeton University Press.
Lavagetto, M. (1982). Il testo moltiplicato. Lettura di una novella del «Decameron». Parma: Edizioni Pratiche.
Leone, A. (1986). «La canzone del basilico». Studi e problemi di critica testuale, xxxii, pp. 5-12.
Maccarrone, M. (1972). Studi su Innocenzo iii. Padova: Antenore.
Macrobio, T. (1983). «Commento al “Somnium Scipionis”», I. M. Regali (a cura di). Pisa: Giardini editore.
Marchesi, S. (2004). «Dire la verità dei sogni». Italica, 81, pp.178-179.
Marchesi, S. (2005). Stratigrafie decameroniane. Firenze: Olschki.
Mazzarino, A. (1984). Il basilico di Lisabetta da Messina. Roma: Editrice Herder.
Menetti, E. (2009). «Le forme del racconto breve; Giovanni Boccaccio». In U. Eco (a cura di), Il Medioevo (pp. 270-272). Milano: Federico Motta Editore.
Ovidio Nasone, P. (1994). Metamorfosi. P. Bernardini Mazzolla (trad.). Torino: Einaudi.
Pagnamenta, R. B. (1999). L’ambiguità come strategia narrativa. Ravenna: Longo editore.
Petrucci, A. (1974). «Il ms. Berlinese Hamiltoniano 90. Note codicologiche e paleografiche». In G. Boccaccio, Decameron. Charles S. Singleton (edizione diplomatico-interpretativa dell’autografo Hamilton 90). Baltimora.
Picone, M. (2010). «La novella di Lisabetta da Messina di Giovanni Boccaccio (Decameron IV 5)». Per leggere, 19, pp. 67-75.
Pitré, G. (1978). Fiabe e racconti popolari siciliani, I. A. Rigoni (a cura di), A. Milillo (pref.). Palermo: Il Vespro.
Plinio il Vecchio (2011). Storie naturali. F. Maspero (a cura di). Milano: Rizzoli.
Plutarco (1985). Iside e Osiride. M. Cavalli (a cura di). Milano: Adelphi.
Porcelli, B. (1998). «Smontaggio e rimontaggio di Decameron iv. 5». Rassegna europea di letteratura italiana vol. 11, n. 1, pp. 47-55.
Roda, V. (2005). «Il Trecento». In V. Roda, Manuale di italianistica (pp. 67-79). Bologna: University Press.
Russo, L. (1986). «Lisabetta da Messina». In L. Russo, Letture critiche del Decamerone (pp. 163-168). Roma-Bari: Laterza.
Sanguineti, E. (1993). «La visione di Lisabetta». In E. Sanguineti, Gazzettini (pp. 317-321). Roma: Editori Riuniti.
Serpieri, A. (1982). Il testo moltiplicato. Lettura di una novella del «Decameron». Parma: Edizioni Pratiche.
Squarotti, G. B. (1983). «La cornice del Decameron, ovvero il “mito di Robinson”». In G. B. Squarotti, Il potere della parola. Studi sul Decameron (pp. 5-63). Napoli: Federico & Ardia.
Tartaro, A. (1981). Boccaccio. Palermo: Palumbo Editore.
Terzoli, M. A. (2001). «La testa di Lorenzo: lettura di Decameron iv, 5». Cuadernos de Filologia italiana, n. extra., pp. 193-211.
Velli, G. (1995). Petrarca e Boccaccio. Tradizione, memoria, scrittura. Padova: Antenore.
Verga, G. (2014). I Malavoglia. E. Sanguineti (intr.). Milano: Feltrinelli.
Verga, G. (2020). Vita dei campi. Anagni: Alcheringa Edizioni.
Artico, T. (2018). «Per una grammatica del sogno nel Decameron. Forme e strutture dell)e novelle a tema onirico». Italianistica Debreceniensis, xxiv, pp. 96-109.
Baldi, V. (2010). «L’immaginario onirico nella cultura medievale e nel Decameron». Studi sul Boccaccio, 38, pp. 29-56.
Basile, B. e Pullega, P. (1982). Letterature Stile Società. Testi e profili di cultura europea vi-xv secolo. Bologna: Zanichelli.
Boccaccio, G. (2013). Decameron. A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano (a cura di). Milano: Bur Rizzoli.
Boccaccio, G. (2019). Decameron (edizione integrale). Siena: Liberamente.
Bremond, C. e Cazalé Bérard, C. (1998). «L’exemplum médiéval est - il un genre littéraire, I.- Exemplum et littérarité; ii - L’exemplum et la nouvelle». In M. A. Polo de Beaulieu e J. Berlioz (a cura di), Les Exempla médiévaux: nouvelles perspectives (pp. 21-42). Parigi: Champion.
Brillante, C. (2003). «Sogno, ispirazione poetica e phantasia nella Grecia arcaica». Quaderni urbinati di cultura classica, 75, pp. 87-109.
Bruni, F. (1990a). Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana. Bologna: Il Mulino.
Bruni, F. (1990b). «Boccaccio». In G. Bàrberi Squarotti e F. Bruni, Storia della civiltà letteraria italiana, vol. 1 (pp. 124-129). Torino: u.t.e.t.
Cabani, M. C. (1995). Gli amici amanti. Coppie eroiche e sortite notturne nell’epica italiana. Napoli: Liguori.
Caprotti, E. e Stearn, W. T. (1979). Herbarium Apulei 1481- Herbolario volgare 1522. Milano: Il Polifilo.
Carducci, G. (2009). Cantilene, ballate, strambotti e madrigali dei secoli xii e xiv. A. D’ancona (a cura di). Milano: Hoepli – Bibliobazaar.
Cirese, A. M. (1982). «Lettura antropologica». In M. Lavagetto (a cura di), Il testo moltiplicato. Lettura di una novella del «Decameron» (pp. 103-123). Parma: Edizioni Pratiche.
da Varazze, I. (1998). Legenda aurea. G. P. Maggioni (edizione critica). Firenze: Sismel-Edizioni del Galluzzo.
Devoto, D. (1963). «Quelques notes au sujet du “pot de basilic”». Revue de littérature comparée, xxxvii, pp. 430-436.
Dictionnaire de Théologie (1936). Dictionnaire de Théologie Catholique. Parigi: Letouzey.
Fedi, R. (1987). «Il «regno» di Filostrato. Natura e struttura della Giornata iv del Decameron». Modern Language Notes, vol. 102, n.1, pp. 39-54.
Fiorilla, M. e Iocca, I. (a cura di) (2021). Boccaccio. Roma: Carocci.
Forni, P. M. (1992). Forme complesse del «Decameron». Firenze: Olschki.
Gregorio Magno (1896). Epistolorum Libri. In J.-P. Migne (a cura di), Patrologiae Cursus completus, Series Latina, lxxvii, iii. Parigi: Garnier fratres.
Gregory, E. T. (1985). I sogni nel Medioevo. Roma: Edizioni dell’Ateneo.
Hollander, R. (1969). Allegory in Dante’s Commedia. New Jersey: Princeton University Press.
Lavagetto, M. (1982). Il testo moltiplicato. Lettura di una novella del «Decameron». Parma: Edizioni Pratiche.
Leone, A. (1986). «La canzone del basilico». Studi e problemi di critica testuale, xxxii, pp. 5-12.
Maccarrone, M. (1972). Studi su Innocenzo iii. Padova: Antenore.
Macrobio, T. (1983). «Commento al “Somnium Scipionis”», I. M. Regali (a cura di). Pisa: Giardini editore.
Marchesi, S. (2004). «Dire la verità dei sogni». Italica, 81, pp.178-179.
Marchesi, S. (2005). Stratigrafie decameroniane. Firenze: Olschki.
Mazzarino, A. (1984). Il basilico di Lisabetta da Messina. Roma: Editrice Herder.
Menetti, E. (2009). «Le forme del racconto breve; Giovanni Boccaccio». In U. Eco (a cura di), Il Medioevo (pp. 270-272). Milano: Federico Motta Editore.
Ovidio Nasone, P. (1994). Metamorfosi. P. Bernardini Mazzolla (trad.). Torino: Einaudi.
Pagnamenta, R. B. (1999). L’ambiguità come strategia narrativa. Ravenna: Longo editore.
Petrucci, A. (1974). «Il ms. Berlinese Hamiltoniano 90. Note codicologiche e paleografiche». In G. Boccaccio, Decameron. Charles S. Singleton (edizione diplomatico-interpretativa dell’autografo Hamilton 90). Baltimora.
Picone, M. (2010). «La novella di Lisabetta da Messina di Giovanni Boccaccio (Decameron IV 5)». Per leggere, 19, pp. 67-75.
Pitré, G. (1978). Fiabe e racconti popolari siciliani, I. A. Rigoni (a cura di), A. Milillo (pref.). Palermo: Il Vespro.
Plinio il Vecchio (2011). Storie naturali. F. Maspero (a cura di). Milano: Rizzoli.
Plutarco (1985). Iside e Osiride. M. Cavalli (a cura di). Milano: Adelphi.
Porcelli, B. (1998). «Smontaggio e rimontaggio di Decameron iv. 5». Rassegna europea di letteratura italiana vol. 11, n. 1, pp. 47-55.
Roda, V. (2005). «Il Trecento». In V. Roda, Manuale di italianistica (pp. 67-79). Bologna: University Press.
Russo, L. (1986). «Lisabetta da Messina». In L. Russo, Letture critiche del Decamerone (pp. 163-168). Roma-Bari: Laterza.
Sanguineti, E. (1993). «La visione di Lisabetta». In E. Sanguineti, Gazzettini (pp. 317-321). Roma: Editori Riuniti.
Serpieri, A. (1982). Il testo moltiplicato. Lettura di una novella del «Decameron». Parma: Edizioni Pratiche.
Squarotti, G. B. (1983). «La cornice del Decameron, ovvero il “mito di Robinson”». In G. B. Squarotti, Il potere della parola. Studi sul Decameron (pp. 5-63). Napoli: Federico & Ardia.
Tartaro, A. (1981). Boccaccio. Palermo: Palumbo Editore.
Terzoli, M. A. (2001). «La testa di Lorenzo: lettura di Decameron iv, 5». Cuadernos de Filologia italiana, n. extra., pp. 193-211.
Velli, G. (1995). Petrarca e Boccaccio. Tradizione, memoria, scrittura. Padova: Antenore.
Verga, G. (2014). I Malavoglia. E. Sanguineti (intr.). Milano: Feltrinelli.
Verga, G. (2020). Vita dei campi. Anagni: Alcheringa Edizioni.
Di Franco, M. (2023). Sensi «criptati» di una novella esemplare (Decameron iv, 5). Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 16, 21–38. https://doi.org/10.14201/rsei.31305
Descargas
Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+
−