Mario Luzi e l’umanesimo fiorentino
Resumen La poesia, per Mario Luzi, è cifra dell’umano, interrogazione e spia dell’inquietudine dell’uomo. Egli partecipa, per accrescimento, all’opera della creazione (si riconosce come scriba, non come scriptor). Nel saluto che rivolge a Giovanni Paolo II, in occasione della visita alla civitas fiorentina (1986), asserisce la centralità dell’uomo, dicendo: «L’uomo: si imparò qui a Firenze a dire questa parola con particolare intenzione, come intendendo un prodigio in cui la creazione si fosse identificata con il creatore; o come di un mistero di cui fosse impossibile delineare i contorni». L’intervento intende approfondire tale questione nell’opera luziana, con riferimento a Leopardi e a Dante.
- Referencias
- Cómo citar
- Del mismo autor
- Métricas
Alighieri, D. 1966-1967. La Divina Commedia. Petrocchi, G. (a cura di). Milano: Mondadori.
– «Convivium». Consultato il 23 luglio 2018, in http://www.dantesca.ntc.it – Società Dantesca Italiana, Bibliografia internazionale dantesca.
Consoli, D. 1970. Enciclopedia Dantesca, s.v. Umanitade, Umano. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, pp. 814-815.
Dolfi, A. 2009. Leopardi e il Novecento. Sul leopardismo dei poeti. Firenze: Le Lettere.
– 2016. L’ermetismo e Firenze. 2016. Dolfi, A. (a cura di). Firenze: Firenze University Press.
Leopardi G 1988. Operette Morali. Damiani, R. (a cura di). Milano: Mondadori.
– 1991. Canti. Bandini, F. (ed.). Milano: Garzanti.
– 1991. Zibaldone di pensieri. Pacella, G. (a cura di). Milano: Garzanti.
Luzi, M. 1974a. «Vicissitudine e forma». In: Luzi, M. (1974). Un’illusione platonica e altri saggi. Bologna, Italia: Boni [per disambiguare è indicato in corpo di testo con la sigla VF].
– 1974b. «Leopardi nel secolo che gli succede». In: Luzi, M. (1974). Vicissitudine e forma. Milano: Rizzoli.
– 1995. Naturalezza del poeta: saggi critici. Quiriconi, G. (a cura di). Milano: Garzanti.
– 1998a. L’opera poetica. Verdino, S. (a cura di). Milano: Mondadori.
– 1998b. «Conversazione medianica fra Malagugini, giovane poeta militante, e l’ectoplasma di Giacomo Leopardi». MicroMega, XIII (2), pp. 7-12.
– 1999a. Via Crucis. Città del Vaticano: Tipografia Vaticana.
– 1999b. Sotto specie umana. Milano: Garzanti.
– 1999c. Colloquio. Dialogo con Mario Specchio. Specchio, M. (a cura di). Milano: Garzanti.
– 2014. «La carità, vertice dell’umanesimo». In: Paolo II, Giovanni e Luzi, M. (a cura di). Il futuro ha un cuore antico. Il contributo di Firenze per un nuovo umanesimo. Firenze: Edizioni Feeria, pp. 30-31.
– 2015. Il fiore del dolore. Città di Castello, Italia: Metteliana-Centro Stampa.
Martinelli, B. 2005. Leopardi e la condizione dell’uomo. Pisa-Roma: Giardini.
Pasquini, E. 1970. Enciclopedia Dantesca, s.v. Uomo. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, pp. 836-839.
Pico della Mirandola, G. 2003. Oratio de hominibus dignitate. Bausi, F. (a cura di). Parma: Guanda.
Piccini, D. 2002. «Mario Luzi. La vita è più grande delle sue mortificazioni». Poesia, (159), 8 segg.
Ricci, P. G. 1970. Enciclopedia Dantesca, s.v. Umanesimo. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, pp. 812-813.
Savoca, G. 2009. Leopardi. Profili e studi. Firenze, Italia: Olschki. Consultato il 23 luglio 2018, in http://www.dantesca.ntc.it – Società Dantesca Italiana, Bibliografia internazionale dantesca.
– «Convivium». Consultato il 23 luglio 2018, in http://www.dantesca.ntc.it – Società Dantesca Italiana, Bibliografia internazionale dantesca.
Consoli, D. 1970. Enciclopedia Dantesca, s.v. Umanitade, Umano. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, pp. 814-815.
Dolfi, A. 2009. Leopardi e il Novecento. Sul leopardismo dei poeti. Firenze: Le Lettere.
– 2016. L’ermetismo e Firenze. 2016. Dolfi, A. (a cura di). Firenze: Firenze University Press.
Leopardi G 1988. Operette Morali. Damiani, R. (a cura di). Milano: Mondadori.
– 1991. Canti. Bandini, F. (ed.). Milano: Garzanti.
– 1991. Zibaldone di pensieri. Pacella, G. (a cura di). Milano: Garzanti.
Luzi, M. 1974a. «Vicissitudine e forma». In: Luzi, M. (1974). Un’illusione platonica e altri saggi. Bologna, Italia: Boni [per disambiguare è indicato in corpo di testo con la sigla VF].
– 1974b. «Leopardi nel secolo che gli succede». In: Luzi, M. (1974). Vicissitudine e forma. Milano: Rizzoli.
– 1995. Naturalezza del poeta: saggi critici. Quiriconi, G. (a cura di). Milano: Garzanti.
– 1998a. L’opera poetica. Verdino, S. (a cura di). Milano: Mondadori.
– 1998b. «Conversazione medianica fra Malagugini, giovane poeta militante, e l’ectoplasma di Giacomo Leopardi». MicroMega, XIII (2), pp. 7-12.
– 1999a. Via Crucis. Città del Vaticano: Tipografia Vaticana.
– 1999b. Sotto specie umana. Milano: Garzanti.
– 1999c. Colloquio. Dialogo con Mario Specchio. Specchio, M. (a cura di). Milano: Garzanti.
– 2014. «La carità, vertice dell’umanesimo». In: Paolo II, Giovanni e Luzi, M. (a cura di). Il futuro ha un cuore antico. Il contributo di Firenze per un nuovo umanesimo. Firenze: Edizioni Feeria, pp. 30-31.
– 2015. Il fiore del dolore. Città di Castello, Italia: Metteliana-Centro Stampa.
Martinelli, B. 2005. Leopardi e la condizione dell’uomo. Pisa-Roma: Giardini.
Pasquini, E. 1970. Enciclopedia Dantesca, s.v. Uomo. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, pp. 836-839.
Pico della Mirandola, G. 2003. Oratio de hominibus dignitate. Bausi, F. (a cura di). Parma: Guanda.
Piccini, D. 2002. «Mario Luzi. La vita è più grande delle sue mortificazioni». Poesia, (159), 8 segg.
Ricci, P. G. 1970. Enciclopedia Dantesca, s.v. Umanesimo. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, pp. 812-813.
Savoca, G. 2009. Leopardi. Profili e studi. Firenze, Italia: Olschki. Consultato il 23 luglio 2018, in http://www.dantesca.ntc.it – Società Dantesca Italiana, Bibliografia internazionale dantesca.
Baioni, P. (2018). Mario Luzi e l’umanesimo fiorentino. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 12, 7–15. Recuperado a partir de https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/20489
Artículos más leídos del mismo autor/a
- Paola Baioni, La parola, la vita, la luce nella lirica di Mario Luzi , Revista de la Sociedad Española de Italianistas: Vol. 16 (2022)
Descargas
Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+
−