¿Cómo ser autor y tutor virtual aplicando metodologías educativas y estrategias de enseñanza apoyada en herramientas y recursos digitales?
Contenido principal del artículo
Resumen
Palabras clave:
Descargas
Detalles del artículo
Citas
Artesi, R. 1997. La naja, i soldati, le parole: il gergo e il linguaggio militare in pace e in guerra. Parma: Albertelli Editore.
Bertelli, G. P. 2018. «Mauthausen 2018. Una tragedia dimenticata». Consultato il 28 luglio 2018, in http://www.picocavalieri.org/pubblicazioni_altre/mauthausen_1918.pdf.
Cortelazzo, M. 1971. «Voci “gergali” in un glosario militare tedesco del 1918». Studi mediolatini e volgari, XIX, pp. 33-49.
De Bernardi, A. e Ganapini, L. 2000. Storia d’Italia 1860-1995. Milano: Mondadori.
De Bono, E. 1931. Nell’Esercito nostro prima della guerra. Milano: Mondadori.
Faldella, G. 1942. Le figurine. Milano: Bompiani.
Ferrari, C. A. 1919. «Cento voci del gergo italiano di guerra». Rivista di Psicologia, XV (Gennaio-Febbraio), pp. 70-73.
Frescura, A. 1981. Diario di un imboscato. Milano: Mursia.
Guercio, F. 1932. «Il gergo di guerra italiano». Giornale di Politica e di Letteratura, Novembre, pp. 125-156.
Mele, G. 1941. Gergo di guerra. Roma: Società Editrice del Libro Italiano.
Monelli, P. 1971. Le scarpe al sole. Cronache di gaie e di triste avventure di alpini, di muli e di vino. Verona: Mondadori.
Pagano, S. 2015. Il gergo militare in Italia. Le parole dei soldati dalla prima guerra mondiale ad oggi. Firenze: Le Lettere.
Renzi, L. 1966a. «Parole di caserma». Lingua nostra, XXVII, 2, pp. 87-94.
– 1966b. «Parole di guerra». Lingua nostra, XXVII, 4, pp. 127-131.
Scavuzzo, C. 2015. Presentazione. In: Pagano, S. 2015. Il gergo militare in Italia. Le parole dei soldati dalla prima guerra mondiale ad aggi. Fierenze: Le Lettere.