Il ceto notarile in una provincia del Mezzogiorno d’Italia (sec. XV). Formazione, carriere e mobilità sociale

Resumen

L’articolo indaga il ruolo rivestito dal notariato nella Puglia centro-meridionale del XV secolo, con particolare riguardo per l’area compresa nei confini dell’antica provincia di Terra d’Otranto. L’attenzione sarà rivolta alla formazione, agli sbocchi professionali e alla fisionomia sociale dell’uomo di legge, col fine di cogliere le modalità di reclutamento e la parte avuta dal ceto notarile nell’apparato burocratico-amministrativo del principato di Taranto al tempo di Giovanni Antonio Orsini del Balzo (1420-1463). Grazie, soprattutto, alle fonti contabili si ricostruiranno alcune carriere notarili e le possibilità d’impiego che il titolo consentiva in vari ambiti e settori per i quali le competenze tecniche dei notai risultavano essere imprescindibili (attività cancelleresche, amministrazione dei diritti signorili, controllo del territorio, amministrazione della giustizia e altro ancora).
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Alaggio, Rosanna. Le pergamene di Taranto (1312-1652), «Del Governo et Regimento». Note sull’ordinamento cittadino di Taranto nel ‘400. Galatina: Congedo, 2004.

Alaggio, Rosanna. «La produzione della cancelleria dei principi di Taranto nella prima metà del XV secolo». In Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia tardomedievale, Isabella Lazzarini, Armando Miranda e Francesco Senatore (a cura di), 217-37. Roma: Viella, 2017.

Alaggio, Rosanna. «Il Principato durante la lotta dinastica dinastica angioino-durazzesca fino agli anni di Giovanni Antonio Del Balzo Orsini». In I documenti dei principi di Taranto del Balzo Orsini (1400-1465), Rosanna Alaggio ed Errico Cuozzo (a cura di), 47-63. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2020.

Albertario, Emilio. «Corpus e universitas nella designazione della persona giuridica». In Studi di diritto romano, I: Persone e famiglie, Emilio Albertario (a cura di), 99-120. Milano: Casa Editrice Giuseppe Principato, 1933.

Amelotti, Mario e Costamagna, Giorgio. Alle origini del notariato italiano. Roma: Consiglio nazionale del notariato, 1975.

Araldi, Giovanni. «Giudici e cultura giuridica a Benevento tra XII e XIII secolo». Studi Storici 3 (2017), 659-92.

Barber, Alessandro. Il ducato di Savoia. Amministrazione a corte di uno stato franco-italiano (1416-1536). Roma-Bari: Laterza, 2002.

Bartoli Langeli, Attilio. «Il notaio». In Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secoli XIII-metà XIV), Atti del Convegno (Pistoia, 16-19 maggio 1997), 23-42. Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 2001.

Bartoli Langeli, Attilio. Notai. Scrivere documenti nell’Italia medievale. Roma: Viella, 2006.

Bianchi, Paola e Gentile, Luisa Clotilde (ed.). L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo Medioevo e prima età moderna. Torino: Zamorani, 2006.

Caravale, Mario. «La legislazione del Regno di Sicilia sul notariato durante il Medio Evo». In Per una storia del notariato meridionale, 95-176. Roma: Consiglio nazionale del Notariato, 1982.

Carbonetti Vendittelli, Cristina e Vendittelli, Marco (ed.). La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 5: Roma e la Chiesa (secolo XII-XV). Roma: Viella, 2017.

Carducci, Giovangualberto. I confini del territorio di Taranto tra basso medioevo ed età moderna. Taranto: Mandese, 1993.

Carocci, Sandro (ed.). La mobilità sociale nel Medioevo. Roma: École Française de Rome, 2010.

Carocci, Sandro e De Vincentiis, Amedeo (ed.). La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 3: Il mondo ecclesiastico. Roma: Viella, 2017.

Cassandro, Giovanni. «Un inventario dei beni del principe di Taranto». In Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, Michele Paone (a cura di), II, 5-57. Galatina: Congedo, 1973.

Castelnuovo, Giulio. Ufficiali e gentiluomini. La società politica sabauda nel tardo medioevo. Milano: Franco Angeli, 1994.

Castelnuovo, Guido. «Uffici e ufficiali nell’Italia del basso Medioevo (metà Trecento-fine Quattrocento)». In L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, voll. 2, Francesco Salvestrini e Federica Cengarle (a cura di), 1, 295-332. Firenze: Firenze University Press, 2006.

Chittolini, Giorgio. «L’onore dell’ufficiale». In Florence and Milan: comparisons and relations. Acts of two Conference at Villa I Tatti in 1982-1984, Craig Hugh Smyth e Guan Carlo Garfagnini (a cura di), 101-33. Firenze: La Nuova Italia, 1989.

Claramunt Rodríguez, Salvador. «La politica universitaria di Alfonso il Magnanimo». In La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo: i modelli politico-costituzionali, la circolazione degli uomini, delle idee, delle merci, gli influssi sulla società e sul costume. Celebrazioni alfonsiane, XVI Congresso internazionale di storia della Corona d’Aragona (Napoli-Caserta-Ischia, 18-24 settembre 1997), Guido D’Agostino e Giulia Buffardi (a cura di), II, 1335-51. Napoli: Paparo, 2000.

Collavini, Simone e Petralia, Giuseppe (eds.). La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 4: Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV). Roma: Viella, 2020.

Compagna Perrone Capano, Anna Maria. Testi lucani del Quattro e Cinquecento, I, Testi. Napoli: Liguori, 1983.

Conrad, Hermann, Von Der Lieck-Buyken, Thea e Wagner, Wolfgang. Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien nach einer lateinischen Handschrift des XIII Jahrhunderts, II. Vienna: Böhlau, 1973.

Cordasco, Pasquale. «I centri di cultura notarile». In Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo, Giosuè Musca (a cura di), 231-46. Bari: Dedalo, 1997.

Corrao, Pietro. Governare un Regno. Potere, società, istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento. Napoli: Liguori, 1991.

Corrao, Pietro. «Fra città e corte. Circolazione dei ceti dirigenti nel Regno di Sicilia fra Trecento e Quattrocento». In Istituzioni politiche e giuridiche e strutture del potere politico ed economico nelle città dell’Europa mediterranea medievale e moderna, Andrea Romano (a cura di), 13-42. Messina: Presso l’Accademia, 1992.

Corrao, Pietro. «Gli ufficiali nel Regno di Sicilia del Quattrocento». In Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento, 313-34. Pisa: Scuola Normale Superiore di Pisa, 1999.

Corrao, Pietro. «Amministrazione ed equilibri politici nel Regno de Sicilia (1416-1443)». In La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo: i modelli politico-costituzionali, la circolazione degli uomini, delle idee, delle merci, gli influssi sulla società e sul costume. Celebrazioni alfonsiane, XVI Congresso internazionale di storia della Corona d’Aragona (Napoli-Caserta-Ischia, 18-24 settembre 1997), I, Guido D’Agostino e Giulia Buffardi (a cura di), 179-98. Napoli: Paparo, 2001.

Covini, Nadia. La balanza drita. Pratiche di governo, leggi e ordinamento nel ducato sforzesco. Milano: Franco Angeli, 2007.

Cozzetto, Fausto. Mezzogiorno e demografia nel XV secolo. Soveria Mannelli: Rubettino Editore, 1986.

Croce, Benedetto. «I possedimenti del Principe di Taranto». In Aneddoti di varia letteratura, Benedetto Croce (a cura di), 77-9. Bari: Laterza, 1953.

Délille, Gerard. Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, XV-XIX secolo. Torino: Einaudi, 1988.

Delle Donne, Roberto. Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo: la Camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae. Firenze: Firenze University Press, 2012.

Epstein, Stephan. «Governo centrale e comunità locali nella Sicilia tardo-medievale: le fonti capitolari (1282-1499)». In Atti del XIV Congresso di Storia della Corona d’Aragona, III: Presenza ed espansione della Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XV), 383-416. Sassari: Edizioni ETS, 1996.

Ferrari, Iacopo Antonio. Apologia paradossica della città di Lecce, Alessandro La Porta (a cura di). Cavallino: Capone, 1977.

Folin, Marco. Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato italiano. Roma-Bari: Laterza, 2001.

Frascadore, Angela. Codice diplomatico brindisino, III: (1406-1499). Bari: Società di Storia Patria per la Puglia, 2006.

Galasso, Giuseppe. Dal Comune medievale all’Unità. Linee di storia meridionale. Bari: Laterza, 1971.

Galasso, Giuseppe. «Sovrani e città nel Mezzogiorno tardo-medievale». In Principi e città alla fine del Medioevo, Sergio Gensini (a cura di), 225-47. Ospedaletto: Pacini, 1996.

Gamberini, Andrea (ed.). La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 2: Stato e istituzioni. Roma: Viella, 2017.

Günzberg Moll, Jordi. «Los notarios de Barcelona en la corte de Alfonso el Magnànimo». In La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo: i modelli politico-costituzionali, la circolazione degli uomini, delle idee, delle merci, gli influssi sulla società e sul costume. Celebrazioni alfonsiane, XVI Congresso internazionale di storia della Corona d’Aragona (Napoli-Caserta-Ischia, 18-24 settembre 1997), Guido D’Agostino e Giulia Buffardi (a cura di), I, 919-32. Napoli: Paparo, 2000.

Kiesewetter, Andreas. «Ricerche e documenti per la signoria di Raimondo del Balzo-Orsini sulla Contea di Lecce e sul Principato di Taranto». Bollettino Storico di Terra d’Otranto 11 (2001): 17-30.

Kiesewetter, Andreas. «Maria d’Enghien, regina di Sicilia». Dizionario Biografico degli Italiani, 70 (2008): ad vocem.

Kiesewetter, Andreas. «Il principato di Taranto fra Raimondo del Balzo Orsini, Maria d’Enghien e re Ladislao d’Angiò-Durazzo (1399-1407)». In Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Luciana Petracca e Benedetto Vetere (a cura di), 147-61. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013.

Lazzarini, Isabella (ed.). «Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo)». Reti Medievali Rivista 9/1 (2008): 6-23. https://doi.org/10.6092/1593-2214/94.

Leone, Alfonso. Il ceto notarile del Mezzogiorno nel basso Medioevo. Napoli: Edizioni Athena, 1990.

Leverotti, Franca. «Cancelleria e amministrazione negli stati italiani del Rinascimento». Ricerche Storiche 24 (1994): 277-424.

Leverotti, Franca (ed.). Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento. Pisa: Scuola Normale Superiore di Pisa, 1997.

Magistrale, Francesco (ed.). Storia e fonti scritte: Mesagne tra i secoli XV e XVIII. Documenti della Biblioteca comunale Ugo Granafei. Fasano: Schena, 2001.

Magistrale, Francesco. Notariato e documentazione in Terra di Bari. Ricerche su forme, rogatari, credibilità dei documenti latini nei secoli IX-XI. Bari: Società di Storia Patria per la Puglia, 1984.

Marchandisse, Alain e Kupper, Jean-Luise (ed.). À l’ombre du pouvoir. Les entourages princiers au Moyen Âge. Ginevra: Presses universitaires de Liège, 2003.

Massaro, Carmela. «Territorio, società e potere». In Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, Benedetto Vetere (a cura di), 251-343. Roma-Bari: Laterza, 1993.

Massaro, Carmela. «Otranto e il mare nel tardo Medioevo». In Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e l’Occidente, Hubert Houben (a cura di), 175-241. Galatina: Congedo, 2007.

Massaro, Carmela. «Il principe e le comunità». In Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463). Atti del Convegno di studi, Lecce 20-22 ottobre 2009, Luciana Petracca e Benedetto Vetere (a cura di), 334-84. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013.

Massaro, Carmela. «Amministrazione e personale politico nel principato orsiniano». In Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re, Gemma Teresa Colesanti (a cura di), 139-88. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2014.

Mastrobuono, Enrico. Castellaneta dalla metà del secolo XIV all’inizio del XVI e il Principato di Taranto. Bari: Grafica Bigiemme, 1978.

Matteoni, Olivier. Servir le prince: les officiers des ducs de Bourbon à la fin du Moyen Âge (1356-1523). Paris: Publications de la Sorbonne, 1998.

Mazzoleni, Jole. Regesto della Cancelleria Aragonese di Napoli. Napoli: L’Arte Tipografica, 1951.

Mineo, Igor. Nobiltà di stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo Medioevo. La Sicilia. Roma: Donzelli, 2001.

Mineo, Igor. «Come leggere le comunità locali nella Sicilia del Tardo Medioevo. Alcune note sulla prima metà del Quattrocento». Mélanges de l’Ėcole française de Rome. Moyen Âge 115/1 (2003): 597-610.

Morelli, Serena. «Tra continuità e trasformazioni: su alcuni aspetti del Principato di Taranto alla metà del XV secolo». Società e Storia 73 (1996): 487-525.

Morelli, Serena, «Gli ufficiali del Regno di Napoli nel Quattrocento». In Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento, Franca Leverotti (a cura di), 293-312. Pisa: Scuola Normale Superiore di Pisa, 1997.

Morelli, Serena. «Aspetti di geografia amministrativa nel Principato di Taranto alla metà del XV secolo». In Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Luciana Petracca e Benedetto Vetere (a cura di), 199-245. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013.

Morelli, Serena. Il quaderno di Nucio Marinacio, erario del principe Giovanni Antonio Orsini da Lecce a Santa Maria di Leuca, anno 1461-1462. Napoli: Paparo, 2013.

Morelli, Serena. L’archivio del principato di Taranto conservato nella Regia Camera della Sommaria. Inventario e riordinamento. Napoli: Giannini, 2019.

Morsel, Joseph. L’aristocratie médiévale. La domination sociale en Occident (Ve-XVe siècle). Parigi: Armand Colin, 2004.

Musi, Aurelio e Noto, Anna Maria (ed.). Feudalità laica e feudalità ecclesiastica nel Mezzogiorno d’Italia. Palermo: Associazione Mediterranea, 2011.

Nicolini, Ugolino (ed.). Per una storia del notariato meridionale. Roma: Consiglio nazionale del notariato, 1982.

Novarese, Daniela e Romano, Andrea. «Notai. Regno di Sicilia». In Federico II. Enciclopedia Fridericiana, 401-5. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2005.

Palmieri, Stefano. La cancelleria del Regno di Sicilia in età aragonese. Napoli: Accademia Pontaniana, 2006.

Palumbo, Pier Fausto. Libro Rosso di Lecce (Liber Rubeus Universitatis Lippiensis), I. Fasano: Schena, 1997.

Paone, Michele. «Uomini de Quattrocento salentino». Studi Salentini 20 (1965): 240-8.

Paone, Michele. «Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio Del Balzo Orsini». In Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, Michele Paone (a cura di), II, 59-101. Galatina: Congedo, 1973.

Pepe, Ludovico. Il Libro Rosso della città di Ostuni. Codice diplomatico compilato nel MDCIX da Pietro Vincenti. Valle di Pompei: B. Longo, 1888.

Petracca, Luciana. Quaterno de spese et pagamenti fatti in la cecca de Leze (1461/62). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2010.

Petracca, Luciana. Un borgo nuovo angioino di Terra d’Otranto. Francavilla Fontana (secc. XIV-XV). Galatina: Congedo, 2017.

Petracca, Luciana. «L’Universitas di Oria al tempo della devoluzione del principato di Taranto alla corona aragonese». Mélanges de l’École Française de Rome - Moyen Âge 130/2 (2018): 1-19. https://doi.org/10.4000/mefrm.4145.

Petracca, Luciana. «L’Archivio del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo». In La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 2. Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (XIV-XVI sec.), Francesco Senatore (a cura di), 381-420. Firenze: Firenze University Press, 2021. DOI: 10.36253/978-88-5518-301-7.

Petracca, Luciana. Le pergamene dell’Archivio Capitolare della collegiata di Francavilla in Terra d’Otranto (secc. XIV-XV). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2021.

Piergiovanni, Vito (ed.). Hinc pubblica fides. Il notaio e l’amministrazione della giustizia. Atti del Convegno di studi storici (Genova, 8-9 ottobre 2004). Milano: Giuffre, 2006.

Piergiovanni, Vito (ed.). Il notaio e la citta. Essere notaio: i tempi e i luoghi (secc. XII-XV). Atti del Convegno di studi storici (Genova, 9-10 novembre 2007). Milano: Giuffre, 2009.

Pizzuto, Simona. «Il Quaternus declaracionum di Francesco de Agello (1450-1461). Un contributo allo studio della geografia politica del Principato di Taranto in età orsiniana». In Geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Benedetto Vetere e Francesco Somaini (a cura di), 61-76. Galatina: Congedo, 2009.

Potenza, Francesco. «Un inventario del XV secolo: i beni dell’abbazia di S. Giovanni di Collemeto». Bollettino storico di Terra d’Otranto 1 (1991): 103-24.

Pratesi, Alessandro. Prefazione a Le pergamene del Monastero di Santa Chiara di Nardò (1292-1508), Angela Frascadore (a cura di). Bari: Società di Storia Patria per la Puglia, 1981.

Pratesi, Alessandro. «Appunti per una storia dell’evoluzione del notariato». In Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, 759-72. Roma: Ufficio centrale per i Beni Archivistici, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1983.

Profilo, Antonio. La messapografica ovvero memorie istoriche di Mesagne in provincia di Lecce. Lecce: Tipografia Editrice Salentina, 1875.

Roma, Luigi. Le pergamene dell’Archivio capitolare di Ostuni, 1099-1455. Martina Franca: Nuova Editrice Apulia, 1991.

Romano, Andrea. «I centri di cultura giuridica». In Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo, Giosuè Musca (a cura di), 193-230. Bari: Dedalo, 1997.

Rossi, Giovanni. «Il sapere del giurista nel basso Medioevo: genesi e caratteri della scienza civilistica». In Il mestiere del sapiente: alle radici della cultura euro-mediterranea, Lia De Finis (a cura di), 181-219. Trento: Didascalie, 2004.

Senatore, Francesco. «Gli archivi delle Universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali». In Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna, Attilio Bartoli Langeli, Andrea Giorgi e Stefano Moscadelli (a cura di), 447-520. Roma: Poligrafico Zecca dello Stato, 2009.

Senatore, Francesco. Una città, il Regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2018.

Silvestri, Alessandro. L’amministrazione del regno di Sicilia. Cancelleria, apparati finanziari e strumenti di governo nel tardo Medioevo. Roma: Viella, 2018.

Somaini, Francesco e Vetere, Benedetto (ed.). Geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463). Galatina: Congedo, 2009.

Speranza, Vilia. «Edizione e studio i fonti per la storia della Puglia nel periodo di Alfonso il Magnanimo», ultimo accesso 30 marzo 2022, https://diposit.ub.edu/dspace/handle/2445/64130.

Stürner, Wolfgang. Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien. Hannover: Hansche Buchhandlung, 1996.

Tanzini, Lorenzo e Tognetti, Sergio (ed.). La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV). Roma: Viella, 2016.

Terenzi, Pierluigi. «Una città superiorem recognoscens. La negoziazione tra L’Aquila e i sovrani aragonesi (1442-1496)». Archivio Storico Italiano 170 (2012): 619-51.

Terenzi, Pierluigi. L’Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno medievale. Bologna: Il Mulino, 2015.

Titone, Fabrizio. Governments of the Universitates. Urban Communities of Sicily in the fourteenth and fifteenth centuries. Turnhout: Brepols, 2009.

Trifone, Romualdo. La legislazione angioina: edizione critica. Napoli: L. Lubrano, 1921.

Trifone, Romualdo. «I notai nell’antico diritto napoletano». In Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, 243-58. Napoli: L’Arte Tipografica, 1959.

Vallerani, Massimo. Tecniche di potere nel tardo Medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia. Roma: Viella, 2010.

Vallone, Giancarlo. «Autonomismo orsiniano e volgare salentino». Sallentum 4 (1981): 49-59.

Vallone, Giancarlo. Iurisdictio domini. Introduzione a Matteo d’Afflitto e alla cultura giuridica meridionale tra Quattro e Cinquecento. Lecce: Milella, 1985.

Vallone, Giancarlo. Istituzioni feudali dell’Italia meridionale tra Medioevo ed Antico Regime. L’area salentina. Roma: Viella, 1999.

Vallone, Giancarlo. «La costituzione feudale e gli intenti dei baroni». Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto 7 (2017): 337-51.

Visceglia, Maria Antonietta. Signori, patrizi, cavalieri nell’Età Moderna. Roma-Bari: Laterza, 1992.

Vitolo, Giovanni. L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale. Napoli: Liguori, 2014.

Zabbia, Marino. «Formation et culture des notaires (Xe-XIIIe siècle)». In Cultures italiennes (XIIe-XVe siècle), Isabelle Heullant-Donat (dir.), 297-324. Paris: Le Cerf, 2000.
Petracca, L. (2023). Il ceto notarile in una provincia del Mezzogiorno d’Italia (sec. XV). Formazione, carriere e mobilità sociale. Studia Historica. Historia Medieval, 41(1), 165–186. https://doi.org/10.14201/shhme2023411165186

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+