Su Alcune Recenti Scoperte nei Livelli Gravettiani della Grotta Paglicci (Promontorio del

Resumo

Nel Settembre del 1970, dopo sette anni d'interruzione, dovuta alla scomparsa del compianto prof. Francesco Zorzi, gli scavi nella Grotta Paglicci (Promontorio del Gargano-Foggia) venivano ripresi ad opera dell'Istituto di Antropologia e Paleontologia Umana dell'Università di Siena. Lo Zorzi, durante il triennio 1961-63, vi aveva compiuto, assieme al suo giovane collaboratore Franco Mezzena, importanti scoperte: basti ricordare le pitture parietali paleolitiche della saletta interna, le sepolture parziali e gli oggetti d'arte mobiliare, rinvenuti nel deposito dell'atrio della grotta.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Palma Di Cesnola, A. (2009). Su Alcune Recenti Scoperte nei Livelli Gravettiani della Grotta Paglicci (Promontorio del. Zephyrvs, 25. Recuperado de https://revistas.usal.es/uno/index.php/0514-7336/article/view/1912

Downloads

Não há dados estatísticos.
+