Il porto e la strada. Spunti di riflessione sulla tradizione concernente la fondazione di manfredonia

Resumen

La presente ricerca analizza la tradizione concernente la fondazione di Manfredonia e sottopone ad una serrata critica il suo contenuto. Vengono poi approfondite le ragioni che portano all’auge Manfredonia. La città sembra così costruirsi attorno ai nuclei del porto e della strata magna. Si tentano poi di interpretare le diverse tradizioni circolanti sulla nascita di Manfredonia.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Abulafia, David. Le due Italie. Relazioni commerciali tra il Regno normanno di Sicilia e i comuni dell'Italia settentrionale. Napoli: Guida Editori, 1991.

Barile, Nicola Lorenzo. «Merci e mercati della Capitanata medievale: la testimonianza delle "pratiche di mercatura"». In Gravina, Armando (ed.). Atti del 33° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia. San Severo: Centro Grafico S.r.l., 2013, pp. 175-188.

Batti, R. (ed.). Repertorio delle pergamene della Università o Comune di Barletta (1234-1658). Napoli: M. d'Auria, 1904.

Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, Lacaita, James Philip (ed.). Firenze, 1887.

Bianchini, Ludovico. Storia delle ?nanze del Regno delle due Sicilie, De Rosa, Luigi (ed.). Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1971.

Breve chronicon De Rebus Siculis, Delle Donne, Fulvio (ed.). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2017.

Carabellese, Francesco. Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal secolo x al xv. Bologna: Forni, 1991.

Carlucci, Rosanna. «I Diurnali di Matteo da Giovinazzo: una Cronaca del xiii secolo?». Studi Bitontini, 2003, vol. LXXV, pp. 41-58.

Cassandro, Giovanni. «I porti pugliesi nel medioevo». In Cassandro, Giovanni (ed.). Saggi di storia del diritto commerciale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1982, pp. 355-394.

Coniglio, Giuseppe. «Ebrei e cristiani novelli a Manfredonia nel 1534». Archivio Storico Pugliese, 1968, vol. XXI, fasc. 1-4; pp. 63-69.

Cristiani, Emilio. «I più recenti orientamenti sulla "Storia fiorentina" malispiniana». Bolletino Storico Pisano, 2001, vol. LXX, pp. 305-310.

De Troia, Giuseppe. Dalla distruzione di Siponto alla fortificazione di Manfredonia. Fasano: Schena, 1985.

De Troia, Giuseppe. Foggia e la Capitanata nel Quaternus excadenciarum di Federico II di Svevia. Fasano: Schena, 1994.

De Troia, Giuseppe. «Gli annotamenti di Matteo Spinelli da Giovinazzo: frammenti di cronaca del xiii secolo, osservazioni critiche». La Capitanata, 2001, vol. XXVIII, pp. 167-205.

Del Treppo, Mario. «Stranieri nel Regno di Napoli. Le élites finanziarie e la strutturazione dello spazio economico e politico». In Rossetti, Gabriella (ed.). Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell'Europa dei secoli xi-xv. Napoli: Liguori, 1989, pp. 179-233.

Del Treppo, Mario. «Federico II e il Mediterraneo». Studi Storici, 1996, vol. XXXVII, pp. 373-390.

Del Treppo, Mario. «Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II». In Esch, Arnold e Kamp, Norbert (edd.). Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr. Tübingen: Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 1996, pp. 316-338.

Delano Smith, Chatrine. «Tipi di insediamenti nella zona costiera di Foggia». In Civiltà preistoriche e protostoriche della Daunia. Firenze: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 1975, pp. 5-15.

Delano Smith, Chatrine. Daunia vetus. Napoli: Tipografia Laurenziana, 1978.

Delle Donne, Fulvio. «Tradizioni testuali e (ri)scrittura della storia. Il caso del Breve chronicon de rebus Siculis». Zeitschrift Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken Band, 2016, vol. XCVI, pp. 174-190. https://doi.org/10.1515/qfiab-2016-0008

Ferorelli, Nicola. Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana al secolo xviii. Bologna: Forni, 1996.

Filangieri Di Candida, Angerio. «Le fondazioni di città nello sviluppo degli insediamenti del Mezzogiorno». Working Paper, 2007, vol. XII, fasc. 1, pp. 23-24.

Filangieri Di Candida, Riccardo. Codice Diplomatico Barese, X, Pergamene di Barletta del Regio Archivio di Napoli (1075-1309). Bari: Vecchi, 1927.

Francesco Balducci Pegolotti. La pratica della mercatura, Evans, Allan (ed.). Cambridge Mass: Medieval Academy of America, 2012.

Gay, Giulio. L'Italia meridionale nell'impero bizantino. Bologna: Forni, 1978.

Giagnacovo, Maria. Appunti di metrologia mercantile genovese: Un contributo della documentazione aziendale Datini. Firenze: Firenze University Press, 2014. https://doi.org/10.36253/978-88-6655-683-1

Giovanni Villani. Nuova cronica, Porta, Giuseppe (ed.). Parma: Ugo Guanda Editore, 1990-1991.

Giunta, Francesco. «Manfredi e Manfredonia». In Giunta, Francesco (ed.). La coesistenza nel Medioevo. Bari: Dedalo, 1968.

Historia diplomatica Friderici Secundi, Huillard-Bréholles, Jean-Louis-Alphonse (ed.). Paris: Plon, 1852-1861.

Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, Carbonetti Venditelli, Cristina (ed.). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2002.

Ioannis Cinnami Epitome rerum ab Ioanne et Alexio Comnenis gestarum, Meineke, A. (ed.). Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae. Bonn: Weber, 1836.

Iorio, Raffaele. «Siponto, Canne». In Musca, Giosuè (ed.). Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle decime giornate normanno-sveve. Bari, 21-24 ottobre 1991. Bari: Dedalo, 1993, pp. 385-425.

Johannes Victoriensis. Chronicon Carinthiae, Böhmer, J. F. (ed.). Fontes Rerum Germanicarum. Stuttgart: Verlag, 1843-1868.

Laganara, Caterina. «In civitate sipontina... lo spazio urbano e le dinamiche insediative». In Laganara, Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo. Foggia: Grenzi Editore, 2011, pp. 47-53.

Licinio, Raffaele. Masserie medievali. Masserie, massari e carestie da Federico II alla Dogana delle pecore. Bari: Adoa, 1989.

Licinio, Raffaele. «La normativa sul sistema masseriale». In Musca, Giosuè (ed.). Le eredità normanno-sveve nell'età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve. Bari, 22-25 ottobre 2002. Bari: Dedalo, 2004, pp. 197-218.

Licinio, Raffaele. «I poteri territoriali: re, signori, vescovi e città». In Salvemini, Biagio e Massafra, Angelo (edd.). Storia della Puglia. Dalle origini al Seicento. Roma-Bari: Laterza, 2005, pp. 130-149.

Martin, Jean Marie. La Pouille du vie au xiie siècle. Roma: École Française de Rome, 1993.

Martin, Jean Marie. Les actes de l'abbaye de Cava concernant le Gargano. Bari: Società di Storia Patria per la Puglia, 1994.

Martin, Jean Marie. «La città di Siponto nei secoli xi-xiii». In Houben, Hans (ed.). San Leonardo di Siponto. Cella monastica, canonica, "domus Theutonicorum". Atti del Convegno internazionale, Manfredonia, 18-19 marzo 2005. Galatina: Congedo Editore, 2006, pp. 15-32.

Martin, Jean Marie. La vita quotidiana nell'Italia Meridionale ai tempi dei Normanni. Torino: Bur, 2018.

Martin, Jean Marie e Noyé, Ghislaine. «Les campagnes de l'Italie méridionale byzantine (xe-xie siècles)». Mélanges de l'École Française de Rome - MoyenAge, 1989, vol. CI, pp. 558-596. https://doi.org/10.3406/mefr.1989.3056

Mastroddi, Laura. «Contributo al testo critico della Storia fiorentina di Ricordano Malispini». Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2000-2001, vol. CIII, pp. 239-293.

Morelli, Serena. «Una fonte inedita per la storia del Regno di Napoli in età angioina: le carte di Leon Cadier». Rassegna degli Archivi di Stato, 1997, voll. II-III, pp. 471-474.

Neboit, René. «Les basses terrasses alluviales, témoins de l'occupation des sols. Italie méridionale, Sicile». In Noyé, Ghislaine (ed.). Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays mé- diterranéens: les méthodes et l'apport de l'archéologie extensive. Actes de la rencontre organisée par l'École Française de Rome, Paris, 12-15 novembre 1984. Rome-Madrid: École Française de Rome-Casa de Valázquez, 1988, pp. 401-405.

Ognissanti, Pasquale. «Gli Ebrei a Manfredonia». La Capitanata, 1980-1982, voll. XXVII-XXVIII-XXIX, pp. 81-94.

Ognissanti, Pasquale. «Il porto di Siponto e di Manfredonia». La Capitanata, 1984-1985, vol. XLII, pp. 9-51.

Ognissanti, Pasquale. «Sui primi insediamenti ebraici a Siponto». La Capitanata, 1985-1986, voll. XXI-XXII-XIII, pp. 209-218.

Ognissanti, Pasquale. «La storiografia sipontina». La Capitanata, 1987, vol. XXVI, pp. 1-36.

Ognissanti, Pasquale. Sui primi insediamenti ebraici a Siponto. La presenza ebraica nella civitas cristiana sipontina. Ipotesi di ricerca, Siponto e Manfredonia nella Daunia. Manfredonia, 1990.

Orselli, Alba M. «Il santo patrono cittadino fra Tardo Antico e Alto Medioevo». In La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Roma: Herder Editrice, 1981, pp. 413-435.

Orselli, Alba M. L'immaginario religioso della città medievale. Ravenna: Edizioni del Girasole, 1985.

Palmieri, Stefano. «Bartolommeo Capasso e l'edizione delle fonti storiche napoletane». Napoli Nobilissima, 2001, vol. III, pp. 147-162.

Palumbo, Pier Fausto. «Honor Montis Sancti Angeli». Archivio Storico Pugliese, 1953, vol. IV, pp. 304-370.

Palumbo, Pier Fausto. «La fondazione di Manfredonia». Archivio Storico Pugliese, 1953, vol. IV, pp. 371-407.

Palumbo, Pier Fausto. «Manfredi Maletta Camerario del Regno di Sicilia». In Palumbo, Pier Fausto (ed.). Contributi alla storia dell'età di Manfredi. Roma: Edizioni del Lavoro, 1959, pp. 109-225.

Palumbo, Pier Fausto. Contributi alla storia dell'età di Manfredi. Roma: Edizioni del Lavoro, 1959.

Poleggi, Ennio. «La costruzione della città portuale, un nuovo tema di storia». In Poleggi, Ennio (ed.). Città portuali del Mediterraneo. Storia e archeologia. Atti del Convegno Internazionale Città portuali del Mediterraneo, Genova, 1985. Genova: Sagep Editrice, 1989, pp. 7-10.

Porta, Giuseppe. «Le varianti redazionali come strumento di verifica dell'autenticità dei testi: Villani e Malispini». In Guida, Saverio e Latella, Fortunata (edd.). La filologia romanza e i codici. Atti del Convegno della società italiana di filologia romanza, Messina 12-19 dicembre 1991. Messina: Signa, 1993, pp. 481-487.

Prencipe, Domenico. «L'economia di Manfredonia nel periodo protoangioino». Bollettino del Nuovo Centro di Documentazione Storica, 2001-2004, vol. VI, pp. 201-220.

Pryor, John H. «Foreign policy and economic policy: the Angevins of Sicily and the economic decline of Southern Italy». In Frappell, L.O. (ed.). Principalities, powers and estates studies in medieval and early modern government and society. Adelaide: Adelaide University Union Press, 1980, pp. 43-55.

Quaternus de excadenciis et revocatis Capitinatae de mandato imperialis maiestatis Friderici secundi, Amelli, A. (ed). Montecassino: San Paolo, 1903.

Regesto di San Leonardo di Siponto. Camobreco, Fortunato (ed.). Regesta Chartarum Italiae 10. Roma: Istituto Storico Italiano, 1913.

Ricordano Malispini. Istoria fiorentina, Muratori, Ludovico A. (ed.). Rerum Italicarum Scriptores, VII. Milano, 1726.

Rivera Magos, Victor. «La chiave de tutta la Puglia. Presenze straniere, attività commerciali e interessi mediterranei a Manfredonia, 'agriporto' di Capitanata (secoli xiii-xvi)». In Licinio, Raffaele (ed.). Storia di Manfredonia. Il Medioevo. Bari: Edipuglia, 2008, pp. 63-99.

Rivera Magos, Victor. «I 'capitula' di Barletta e di Manfredonia (1297 e 1301). Due fonti fiscali per lo studio della Capitanata e della valle dell'Ofanto nel Medioevo». Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2018, vol. CXX, pp. 91-133.

Salimbene de Adam. Cronica, Scalia, Giuseppe (ed.). Roma-Bari, Laterza, 1966.

Sanfilippo, Mario. «Le città pugliesi dall'xi al xv secolo: continuità e persistenze negli insediamenti difensivi». In Sanfilippo, Mario (ed.). Medioevo e città nel regno di Sicilia e nell'Italia comunale. Messina: Sicania, 1991, pp. 37-53.

Santeramo, Salvatore. «Il Regio Secreto e il Mastro Portolano di Puglia in Barletta». Japigia, 1941, vol. XII, fasc. 4, pp. 225-239.

Sarcinelli, Giuseppe. «La collezione numismatica del Comune di Manfredonia». In Mazzei, Marina (ed.). Siponto antica. Foggia: Grenzi Editore, 1999, pp. 77-84.

Sarcinelli, Giuseppe. Prima e dopo Manfredi. Monete tra Siponto e Manfredonia nella collezione civica. Foggia: Edizioni del Rosone, 2010.

Sarcinelli, Giuseppe. «Le monete». In Laganara, Caterina (ed.). Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo. Foggia: Grenzi Editore, 2011, pp. 197-206.

Sarcinelli, Giuseppe. «Moneta reale, moneta di conto: tra fonti materiali e fonti scritte». In Laganara, Caterina (ed.). L'abitare: spazi domestici e quadri di vita. Dalla ricerca archeologica nella Siponto medievale. Foggia: Grenzi Editore, 2012, pp. 121-136.

Sarnelli, Pompeo. Cronologia De' Vescovi et Arcivescovi Sipontini. Manfredonia: Stamperia Arcivescovile, 1680.

Schmiedt, Giulio. «Contributo della fotografia aerea alla ricostruzione della antica laguna compresa tra Siponto e Salapia». Archivio Storico Pugliese, 1973, vol. XXVI, pp. 159-172.

Serricchio, Cristanziano. «Manfredi e la fondazione di Manfredonia». Archivio Storico Pugliese, 1972, vol. XXV, pp. 483-509.

Spinelli, Matteo. Diurnali, Vigo, G. (ed.). Napoli: G. Dura, 1872.

Stipo, Pasquale. I "Notamenti" di Messer Matteo Spinelli da Giovenazzo, tra vero e falso, frammenti di cronaca del 13° secolo (I Diurnali). Bisceglie: Eurografica, 2013.

Summo, Giuseppina. Gli Ebrei in Puglia dall'xi al xvi secolo. Bari: Cressati, 1939.

Tabacco, Giovanni. «Il potere politico nel Mezzogiorno d'Italia dalla conquista normanna alla dominazione aragonese». In Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettive. Atti del IV Convegno dell'Associazione dei Medioevalisti Italiani, Università di Calabria, 1982. Cosenza: Rubbettino, 1985, pp. 65-111.

Ughelli, Ferdinando. Italia Sacra. Venezia: Forni, 1721.

Vendola, Domenico. Documenti tratti dai registri vaticani da Bonifacio VIII a Clemente V. Trani: Vecchi, 1963.

Violante, Francesco. «Da Siponto a Manfredonia: note sulla "fondazione"». In Licinio, Raffaele (ed.). Storia di Manfredonia. Il Medioevo. Bari: Edipuglia, 2008, pp. 9-24.

Violante, Francesco. «Organizzazione del territorio e strutture produttive tra xi e xvi secolo». In Licinio, Raffaele (ed.). Storia di Manfredonia. Il Medioevo. Bari: Edipuglia, 2008, pp. 101-123.

Vitolo, Giovanni. Insediamenti cavensi in Puglia. Galatina: Congedo Editore, 1984.

Zazzaretta, Alessandro. «Sui Diurnali di Matteo Spinelli. Premessa per un riesame della questione spinelliana». Archivio Storico Pugliese, 1970, vol. XXIII, pp. 199-214.
Di Cosmo, A. P. (2020). Il porto e la strada. Spunti di riflessione sulla tradizione concernente la fondazione di manfredonia. Studia Historica. Historia Medieval, 38(1), 195–220. https://doi.org/10.14201/shhme2020381195220

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Antonio Pio Di Cosmo

,
Ph.D. Universidad de Cordoba
DIPARTIMENTO SCIENZE ECCLESIASTICHE, PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE ROMA, PIAZZA SANTA MARIA MAGGIORE N 8
+