Esuli e aggressori che vengono dal mare: la costruzione dell’immagine dello straniero nelle Supplici di Eschilo

Resumen

Il contributo analizza la costruzione dell’immagine dello straniero nelle Supplici di Eschilo. Dapprima lo straniero suscita curiosità e fascinazione, poi invece ispira inquietudine e rifiuto, diventando ‘barbaro’, appartenente a una cultura incivile. Inoltre, l’autore dell’opera utilizza lo sguardo dell’Altro per definire apologeticamente la propria cultura e la propria democrazia. L’analisi della tragedia ci spinge a riflettere e a cercare di essere più consapevoli di come ci relazioniamo alle culture altre e come noi costruiamo l’immagine dell’altro anche nell’epoca attuale.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Barbero, A., Bettini M. (a cura di) (2012). Straniero. L’invasore, l’esule, l’altro. Milano: Encylomedia Publisher.

Baslez, M. F. (2008). L’étranger dans la Grèce antique. Paris: Les Belles Lettres.

Bauman, Z. (2009). Intervista sull’identità. Roma-Bari: Laterza.

Bernal, M. (2011). Atena nera. Le radici Afroasiatiche della civiltà classica, tr. it. Milano: Il Saggiatore; Bettini, M. (a cura di) (1992). Lo straniero ovvero l’identità culturale a confronto. Bari: Laterza.

Burkert, W. (1999). Da Omero ai Magi. La tradizione orientale nella cultura greca, tr. it. Venezia: Marsilio.

Burkert, W. (1999). Da Omero ai Magi. La tradizione orientale nella cultura greca, tr. it. Venezia: Marsilio.

Cagnolati, A. (2012). Le frontiere del corpo. Il velo e l’identità femminile nella società multiculturale. El futuro del pasado, 3, 223-235.

Catenacci. C. (1998). L’Oriente degli antichi e dei moderni. Guerre persiane in Erodoto e Guerra del Golfo nei ‘media’ occidentali. Quaderni urbinati di cultura classica, 3, 170-185.

Centanni, M. (2007). Commento alle tragedie, in Eschilo, Tutte le tragedie. Milano: Mondadori, pp. 705-1133.

Dejardin, I. (2010). Visages antiques de la barbarie. Enquete sur l’emergence d’une notion. Paris: Bouchene.

Faranda, L. (1992). Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica. Jaca Book: Milano.

Finley, M. (1987). Problemi e metodi di storia antica, tr. it. Roma-Bari: Laterza.

Hall, E. (1989). Inventing the Barbarian. Greek Self-Definition through the Tragedy. Oxford: Clarendon Press.

Hartog, F. (2002). Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell’antica Grecia, tr. it. Torino: Einaudi.

Lanza, D. (1997). Dimenticare i Greci. In Settis S. (a cura di), I Greci. Storia cultura arte società. Voll. 3. I Greci oltre la Grecia (pp. 1443-1466). Torino: Einaudi.

Meier, C. (2002). Da Atene ad Auschwitz, tr. it. Bologna: Il Mulino.

Momigliano, A.(1998), Saggezza straniera. L’Ellenismo e le altre culture, tr. it. Torino: Einaudi.

Said, E. H. (2007). Umanesimo e critica democratica, tr. it. Milano, Il Saggiatore.

Said, E. H. (1999). Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, tr. it. Milano: Feltrinelli.

West, M. L. (1997). The East Face of Helicon. West Asiatic Elements in Greek Poetry and Myth. Oxford: Oxford University Press.
Seveso, G. (2016). Esuli e aggressori che vengono dal mare: la costruzione dell’immagine dello straniero nelle Supplici di Eschilo. El Futuro Del Pasado, 7, 241–258. https://doi.org/10.14516/fdp.2016.007.001.008

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+