https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/issue/feed Revista de la Sociedad Española de Italianistas 2025-04-09T12:19:51+02:00 María Mercedes González de Sande rsei@usal.es Open Journal Systems <p><em>Revista de la sociedad española de italianistas</em> es una revista de Filología fundada en 2000 y cuyo tema es el estudio de la lengua, la literatura y la cultura italiana en sus diferentes aspectos. Desde el volumen 16 de 2022 la directora de la revista es María de las Mercedes González de Sande. La revista tiene una periodicidad anual.</p> https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31637 Scrivere «soltanto la vita e soltanto se si ha qualcosa da dire che non si vuole vada perduto»: la memoria volontaria di Luisa Adorno 2025-04-09T12:19:51+02:00 Rosario Castelli eusal@usal.es <p>Nella scrittura di Luisa Adorno c’è la ricerca costante di un punto di convergenza tra Storia collettiva e microstoria personale. L’irruzione degli eventi bellici nella sua vita sarà l’elemento traumatico che segnerà inesorabilmente tutti i suoi rapporti portandola ad accostarsi agli ambienti dell’intellettualità antifascista e della Resistenza. A quella memoria si riannodano gran parte delle opere, a metà fra autobiografia e romanzo, in cui il ricordo di molteplici legami intellettuali è suscitato di volta in volta da sensazioni minime e la riduzione dei grandi eventi del Novecento alla misura del quotidiano, attraverso la mescolanza di tasselli privati, biografici, memoriali, scandisce come una sorta di metronomo la vita narrata dell’autrice.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31638 La (re)construcción de la memoria en la novela histórica italiana: las mujeres y los conflictos bélicos 2025-04-09T12:19:49+02:00 Pablo García-Valdés eusal@usal.es <p class="p1">Las sociedades modernas han prestado una notable atención a la memoria, sea en términos de su revisión o reconstrucción, tanto de un pasado personal como colectivo. Asimismo, esta atención cobra una mayor significación cuando afecta al legado y a la agencia histórica de las mujeres. Por ello, este estudio examina la importancia de la novela histórica y la labor de las escritoras italianas en la recuperación de la participación de las mujeres en los conflictos bélicos, principalmente en los del siglo xx.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31639 L’accanita gara contro il destino di Micòl, l’eroina ebrea di Giorgio Bassani, tra letteratura e tennis 2025-04-09T12:19:47+02:00 Salvatore Francesco Lattarulo eusal@usal.es <p class="p1">Scopo del saggio è rintracciare e approfondire nuovi archetipi letterari sottotesi al personaggio bassaniano di Micòl –una delle vittime esemplari della Shoah, sulla cui identità si è molto discusso e favoleggiato– intrecciando la ricerca di queste matrici colte con la discussione sulle ragioni simboliche della scelta dell’autore di fare della sua eroina una tragica icona del tennis, sport da lui amato e praticato tutta la vita insieme alla scrittura.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31641 L’agnese va a morire di Renata Viganò: la metamorfosi ideologica del personaggio 2025-04-09T12:19:44+02:00 Clarissa Maria Leone eusal@usal.es <p class="p1">La scrittrice emiliana Renata Viganò racconta la propria Resistenza attraverso gli occhi di Agnese, protagonista indiscussa dell’omonima opera <em>L’Agnese va a morire</em> (1949). Nel corso del romanzo, ambientato nelle valli di Comacchio, si assiste a una totale evoluzione del personaggio: se inizialmente Agnese è vista come una semplice lavandaia analfabeta, estranea alla politica e alle questioni sociali, nella seconda parte approda in una nuova realtà che, seppur dominata dal pericolo e dall’incertezza della guerra, la porterà a maturare una nuova consapevolezza, trasformandola in una cosciente eroina, nonché simbolo della Resistenza partigiana italiana.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31642 Una pioniera del femminismo moderno italiano: l’attivismo di fausta cialente nell’età contemporanea 2025-04-09T12:19:42+02:00 Ludovica Pinzone eusal@usal.es <p class="p1">Le donne hanno da sempre svolto un ruolo fondamentale a livello sociale, politico e artistico-letterario. L’avvento dei conflitti mondiali detta un cambio nella percezione del loro ruolo. In tale ottica, il presente articolo mira a presentare la condizione femminile sottolineando l’esistenza di personalità di rilevanza artistica e letteraria che, molto spesso, proprio in virtù del loro essere donne, furono emarginate e dimenticate fino a cadere nell’oblio. In particolare, si analizzerà il caso di Fausta Cialente, scrittrice e giornalista italiana, la cui scrittura caratterizzata da un forte impegno sociale e politico, la rende una perfetta pioniera del femminismo moderno.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31643 Scrittura e resistenza: i giorni veri di Giovanna Zangrandi 2025-04-09T12:19:40+02:00 Francesco Maria Pistoia eusal@usal.es <p class="p1">L’obiettivo di questo lavoro è ricordare l’eccezionale figura di Giovanna Zangrandi, alpinista, scrittrice e partigiana italiana. Donna risoluta ed emancipata, in seguito all’armistizio del 1943 decise di ribellarsi e fronteggiare l’occupazione nazista partecipando a pericolose missioni ad alta quota, decisive per la sopravvivenza della sua brigata partigiana. Al termine della guerra, si dedicò quindi alla scrittura, sua grande passione, riuscendo ad ottenere prestigiosi riconoscimenti letterari. Il risultato che questa ricerca vuole conseguire è valorizzare l’esperienza di Giovanna Zangrandi, celebrandone il coraggio e analizzando in particolare la sua opera <em>I giorni veri. Diario della Resistenza</em>, ovvero i quaderni scritti dall’autrice durante le fasi più critiche della guerra di liberazione.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31644 Parole di una donna contro la guerra: gli scritti di Anna Garofalo 2025-04-09T12:19:38+02:00 Valeria Puccini eusal@usal.es <p class="p1">Anna Garofalo (Roma, 1903-1965) fu autrice di un romanzo autobiografico intitolato <em>In guerra si muore</em> (1945), in cui raccontò la terribile esperienza vissuta come madre di un soldato al fronte e in cui emerge tutto il suo odio contro il fascismo, che aveva trascinato un intero popolo in una guerra inutile e dagli esiti tragici. Il presente contributo, attraverso la disamina degli scritti in cui l’autrice ha affrontato la tematica della guerra e delle sue conseguenze, intende riportare alla luce e valorizzare una voce femminile ormai dimenticata, testimone imprescindibile di tanti avvenimenti cruciali del Novecento, che Anna Garofalo raccontò con la sua instancabile opera di scrittrice e giornalista d’inchiesta.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31646 Renata Viganò: la mujer italiana en la lucha por la liberación 2025-04-09T12:19:36+02:00 María Rosales Ramírez eusal@usal.es <p>El presente artículo se encarga de mostrar la figura de Renata Viganò (1900-1976), partisana y escritora italiana, y de su importancia histórica y literaria, concretamente a través de su producción literaria memorialística sobre la Resistencia partisana durante la Segunda Guerra Mundial<em>. </em>El objetivo es analizar el papel que tuvieron las mujeres en la lucha de la Resistencia y de cómo, además de Viganò, otras partisanas y escritoras italianas se sacrificaron para dejar constancia de que tanto hombres como mujeres participaron en la lucha activa por la liberación del país.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31647 Diario partigiano e il suo contributo alla letteratura della resistenza 2025-04-09T12:19:35+02:00 Anna Rodella eusal@usal.es <p class="p1">Il presente articolo si propone di tracciare un quadro riassuntivo della letteratura italiana incentrata sull’esperienza della Resistenza al nazi-fascismo e della sua cataloghizzazione da parte della critica. Dall’analisi complessiva ne emerge una letteratura resistenziale variegata nei suoi generi e nel linguaggio letterario proposto, tale da riconsiderare la schematizzazione manualistica tramandata. In questo contesto letterario si è approfondita l’analisi di <em>Diario partigiano</em> di Ada Prospero Gobetti che restituisce un resoconto lucido, preciso ma allo stesso tempo umano ed emozionante che lo renderanno un apporto significativo ed indispensabile alla letteratura della Resistenza.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31648 Donne di Sicilia: «vittime» del Gallismo Brancatiano 2025-04-09T12:19:33+02:00 Carla Tirendi eusal@usal.es <p class="p1">La prima metà del Novecento è letterariamente rappresentata dalla pubblicazione delle opere di Vitaliano Brancati, ironico scrittore della comunità umana a lui contemporanea. Brancati, critico sulla società italiana del pieno Regime Fascista, scrive la trilogia del gallismo, composta dai romanzi: <em>Don Giovanni in Sicilia</em>,<em> Il bell’Antonio</em> e<em> Paolo il caldo</em>. Questi testi ci aiutano a condurre un’indagine sulla condizione socio-matrimoniale delle donne siciliane, metafora di tutte le donne italiane vissute in bilico tra le due guerre mondiali.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31649 La narrativa di Donatella Mascia dagli esordi al 2023 2025-04-09T12:19:31+02:00 Roberto Trovato eusal@usal.es <p class="p1">Nel contributo scandaglio i testi scritti da questa originale scrittrice che sinora ha pubblicato. Testi che confermano la sua capacità di mantenersi su un tono narrativo piacevole, divertente, leggero ma insieme pensoso. La Mascia è autrice ad oggi di cinque romanzi (<em>Magnifica Vis(i)one, 2013; Lo spione di Piazza Leopardi</em>, 2015; <em>Quel gran signore del gatto Aldo</em>, 2016; <em>Una Giulietta rossa</em>, 2021 e <em>L’urlo nella notte</em>, 2023 e di due raccolte di racconti <em>Di uomini e di animali</em> e <em>Racconti in famiglia con qualche meraviglia</em>, 2020), nonché di altri testi narrativi e teatrali.</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31651 Fedele, Cassandra (2024). Discurs en lloança de les lletres i altres escrits humanístics. Edición, introducción, notas y traducción al catalán de M.ª Isabel Segarra Añón. Martorell: Adesiara. 2025-04-08T18:47:23+02:00 Francisco José Rodríguez Mesa eusal@usal.es <p>reseñas</p> 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31652 Raggi, Carlo (2023). Dall’illuminismo alla restaurazione. Angelo Dalmistro (1754-1839) fra storia, filosofia e letteratura. Venezia: Marcianum Press. 2025-04-08T18:50:20+02:00 Roberto Trovato eusal@usal.es 2024-12-31T00:00:00+01:00 Derechos de autor 2025 https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/31653 Martinelli, Marina (2012), Una traccia d’identità, Genova: De Ferrari; (2015), Lo sguardo oltre l’orizzonte, Genova: De Ferrari; (2023), Fragili fiori, Genova: De Ferrari. 2025-04-08T18:53:45+02:00 Roberto Trovato eusal@usal.es 2025-04-09T00:00:00+02:00 Derechos de autor 2025