Las obligaciones de criminalización y la reserva de ley en los países continentales, con especial atención a Italia

Resumen

La reserva de ley en Italia parece estar en crisis desde hace mucho tiempo. Uno de los elementos más significativos de esta crisis es sin duda el cambiante sistema de fuentes. Tanto desde la perspectiva europea como desde la convencional, surgen obligaciones de criminalización. Por lo tanto, el legislador estaría vinculado, en la elección de los bienes a proteger a través de sanciones penales, a las indicaciones que provienen ya sea de Europa o de Estrasburgo. En realidad, al menos en Italia, la situación es menos caótica de lo que podría parecer, si se reconoce el papel de cierre desempeñado por el Tribunal Constitucional y, sobre todo, las indicaciones decisivas ya presentes en la Constitución. La impresión, de hecho, es que a través de la Constitución es posible reelaborar una nueva dimensión de la ‘reserva de ley’, utilizando de manera crítico-selectiva los principios establecidos en materia penal. Los aspectos principales se centrarán en el ‘cómo’ de la tipificación y en una visión más amplia de la norma penal, que incluya también aspectos procesales y penitenciarios, encontrando amplia confirmación, sobre todo, en la jurisprudencia del Tribunal de Estrasburgo.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
BERNARDI, Alessandro. La competenza penale accessoria dell’Unione Europea: problemi e prospettive. Testo, aggiornato e corredato di note, della relazione svolta il 9 maggio 2009 nell’Università Statale di Milano in occasione del Convegno di studi Diritto penale e fonti sovranazionali: i termini di una relazione problematica. Diritto penale contemporaneo. 2012, 1, pp. 43-78.

BÖSE, Martin. La sentenza della Corte costituzionale tedesca sul Trattato di Lisbona e il suo significato per la europeizzazione del diritto penale. Criminalia. Pisa: ETS, 2009, pp. 267-301.

BRICOLA, Franco. Teoria generale del reato. In Novissimo digesto italiano. Padova: Utet, XIX, 1973, pp. 7-93.

BRICOLA, Franco. Tecniche di tutela penale e tecniche alternative di tutela. In Bricola, Franco. Scritti di diritto penale, vol. I, t. II. Milano: Giuffrè, 1997, pp. 1476-1555

BRICOLA, Franco. Legalità e crisi: l’art. 25, commi 2 e 3 della costituzione rivisitato alla fine degli anni 70. Questione criminale. 1980, pp. 179-275.

CUPELLI, Cristiano. Il problema della legalità penale segnali in controtendenza sulla crisi della riserva di legge. Giurisprudenza Costituzionale. 2015, 1, p. 181-206.

DI GIOVINE, Ombretta. Il principio di legalità tra diritto nazionale e diritto convenzionale. In Bertolino, Marta; Eusebi, Luciano and Forti, Gabrio (Eds.). Studi in onore di Mario Romano, vol. IV. Napoli: Jovene, 2011, pp. 2197-2280.

DONINI, Massimo. Ragioni e limiti della fondazione del diritto penale sulla Carta costituzionale. L’insegnamento dell’esperienza italiana. Il foro italiano. 2001, 2, cc. 29-46.

DONINI, Massimo. Principi costituzionali e sistema penale. Modello e programma. IUS17@unibo.it. 2009, no. 2, p. 424.

DRAETTA, Ugo; BESTAGNO, Francesco and SANTINI, Andrea, 2022. Elementi di diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale, Ordinamento e struttura dell’Unione europea. 7th ed., Milano: Giuffrè, 2022.

FIANDACA, Giovanni. Crisi della riserva di legge. Criminalia. Pisa: Edizioni ETS, 2017, pp. 79-98.

GALLO, Marcello. L’elemento oggettivo del reato. Appunti di diritto penale. Torino: Edizioni CLUT, 1963.

GALLO, Marcello. Diritto penale italiano. 3rd ed. Torino: Giappichelli, 2021.

GENEUSS, Julia. Obstacles to Cross-fertilisation: The International Criminal Tribunals’ “Unique Context” and the Flexibility of the European Court of Human Rights’ Case Law. Nordic Journal of International Law. 2015, 84, p. 404 ff., esp. p. 404-427.

GRANDI, Ciro. Riserva di legge e legalità penale europea. Milano: Giuffré, 2010.

GROSSO, Carlo Federico. Il fascino discreto della conservazione (considerazioni in margine all’asserita crisi del principio di riserva di legge in materia penale). Criminalia. Pisa: Edizioni ETS, 2011, pp. 125-140.

GUASTINI, Riccardo. Le fonti del diritto. Fondamenti teorici. Milano: Giuffré, 2010.

LOBBA, Paolo. Obblighi internazionali e nuovi confini della nozione di tortura. www.dirittopenalecontemporaneo.it, 16 April 2019, pp. 1-34.

MACULAN, Elena. Judicial Definition of Torture as a Paradigm of Cross-fertilisation: Combining Harmonisation and Expansion. Nordic Journal of International Law. 2015, 84, pp. 456-481.

MANACORDA, Stefano. Diritto penale europeo. www.treccani.it, Diritto on line, 2014.

MANTOVANI, Ferrando. Erosione del principio della riserva di legge, interrogativi e rimedi. Criminalia. Pisa: Edizioni ETS, 2017, pp. 121-132.

MARINUCCI, Giorgio and DOLCINI, Emilio. Corso di diritto penale. Le norme penali: fonti e limiti di applicabilità. Il reato: nozione, struttura e sistematica. 3rd ed. Milano: Giuffrè, 2001.

MARINUCCI, Giorgio; DOLCINI, Emilio and GATTA, Gian Luigi. Manuale di diritto penale. Parte generale. 12th ed. Milano: Giuffrè, 2023.

MASSARO, Antonella. Appunti di diritto penale europeo. Torino: Giappichelli, 2020a.

MASSARO, Antonella. Determinatezza della norma penale e calcolabilità giuridica. Napoli: Editoriale scientifica, 2020b.

MAUGERI, Anna Maria. Delitti contro la libertà morale. Art. 613- bis Tortura. In Pulitanò, Domenico (Ed.). Diritto penale. Parte speciale. Torino: Giappichelli, I, 3rd ed., 2019, pp. 265-268.

MORTATI, Constantino Appunti per uno studio sui rimedi giurisdizionali contro comportamenti omissivi del legislatore. Foro italiano. 1973, 9, cc. 153-192

MUSCO, Enzo. Bene giuridico e tutela dell’onore. Milan: Giuffrè, 1974.

NAPOLEONI, Valerio. Il sindacato di legittimità costituzionale in malam partem. In Manes, Vittorio and Napoleoni, Valerio. La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della questione di costituzionalità in materia penale. Torino: Giappichelli, 2019, pp. 408-548.

NIETO MARTÍN, Adán. La armonización del Derecho Penal ante el Tratado de Lisboa y el programa de Estocolmo. European Criminal Policy Intitiative y el Manifiesto sobre Política Criminal Europea. Revista Penal, 27, pp. 78-82

OST, François. Dalla piramide alla rete: un nuovo modello per la scienza giuridica? In Vogliotti, Massimo (Ed.). Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo. Torino: Giappichelli, 2013, pp. 29-48.

PAONESSA, Caterina. Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nel quadro dei vincoli costituzionali e comunitari. Pisa: ETS, 2009.

PINO, Giorgio. La gerarchia delle fonti del diritto. Costruzione, decostruzione, ricostruzioni. Ars interpretandi. 2011, 1, pp. 19-56.

PINO, Giorgio. Interpretazione e ‘crisi’ delle fonti. Modena: Mucchi Editore, 2014.

POLI, Ludovica. Equilibri istituzionali alla prova nella prima procedura d’infrazione di fronte alla Corte europea dei diritti umani. Diritti umani e diritto internazionale. 2020, 3, pp. 761-775

PUGIOTTO, Andrea. Repressione penale della tortura e Costituzione: anatomia di un reato che non c’è. Diritto penale contemporaneo. 2014, pp. 129-152

RISICATO, Lucia. L’ambigua consistenza della tortura tra militarizzazione del diritto penale e crimini contro l’umanità. Criminalia. Pisa: ETS. 2018, pp. 351-370

RUOTOLO, Marco. Brevi riflessioni su una recente proposta per l’introduzione delitto di tortura nell’ordinamento italiano. In Nico, Anna Maria (Ed.). Studi in onore di Francesco Gabriele. Bari: Cacucci, 2016, pp. 895-896.

SICURELLA, Rosaria. La tutela “mediata” degli interessi della costruzione europea: l’armonizzazione dei sistemi penali nazionali tra diritto comunitario e diritto dell’Unione europea”. In Grasso, Giovanni and Sicurella, Rosaria (Eds.). Lezioni di diritto penale europeo. Milano: Giuffré, 2007, pp. 245-394.

SICURELLA, Rosaria, “Prove tecniche” per una metodologia dell’esercizio delle nuove competenze concorrenti dell’Unione europea in materia penale”. In Grasso, Giovanni; Picotti, Lorenzo and Sicurella, Rosaria. L’evoluzione del diritto penale nei settori d’interesse europeo alla luce del Trattato di Lisbona. Milano: Giuffrè, 2011, pp. 3-66.

SIRACUSA, Licia. Il transito del diritto penale di fonte europea dalla “vecchia” alla “nuova” Unione post-Lisbon. Considerazioni a partire dalla nuova direttiva in materia di inquinamento cagionato da navi. Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia. 2010, 4, pp. 779-841.

SOTIS, Carlo. Il Trattato di Lisbona e le competenze penali dell’Unione europea. Cassazione penale. 2010, 3, pp. 1146-1160 ss.

SOTIS, Carlo. I principi di necessità e proporzionalità della pena nel diritto dell’Unione europea dopo Lisbona. Diritto penale contemporaneo – rivista trimestrale. 2012, 1, pp. 111-122.

TALINI, Silvia. La privazione della libertà personale. Metamorfosi normative, apporti giurisprudenziali, applicazioni amministrative. Napoli: Editoriale scientifica, 2018.

TRAPANI, Mario. “Elementi negativi a contenuto negativo?” Contributo ad una analisi strutturale del “fatto di reato”. Archivio penale. 2021, 2, pp. 1-20.

TRAPANI, Mario. Il reato e le sue conseguenze. Punibilità, pena, punizione in un sistema criminale integrale e integrato. Roma: Roma TrE-Press, 2022.

VERVAELE, John A. E. Harmonization of the Criminal Law Enforcement of Community Policy: Ignoti nulla cupido? In Bassiouni, Cherif M.; Militello, Vincenzo and Stazer Helmut (Eds.). European cooperation in penal matters: issues and perspectives. Cedam, 2008, pp. 31-60.

VIGANÒ, Francesco. L’arbitrio del non punire. Sugli obblighi di tutela penale dei diritti fondamentali. In Bertolino, Marta; Eusebi, Luciano and Forti, Gabrio (Eds.). Studi in onore di Mario Romano, vol. IV. Napoli: Jovene, 2011a, pp. 2645-2704.

VIGANÒ, Francesco. Obblighi convenzionali di tutela penale? In Manes, Vittorio and Zagrebelsky, Vladimiro (Eds.). La Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento penale italiano. Milano: Giuffrè, 2011b, pp. 243-298.

WALKER, Neil. Postnational Constitutionalism and the Problem of Translation, in European Constitutionalism beyond the State. In Weiler, Joseph and Wind, Marlene (Ed.). European Constitutionalism Beyond the State. Cambridge: Cambridge University Press, 2003, pp. 27-54.

ZACCARIA, Giuseppe.Trasformazione e riarticolazione delle fonti del diritto, oggi. Ragion Pratica. 2004, 1, pp. 93-120.

ZAGREBELSKY, Vladimiro. La convenzione europea dei diritti dell’uomo e il principio di legalità nella materia penale. In Manes, Vittorio and Zagrebelsky, Vladimiro (Eds.). La Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento penale italiano. Milano: Giuffrè, 2011, pp. 69-107.
Grossi, L. (2024). Las obligaciones de criminalización y la reserva de ley en los países continentales, con especial atención a Italia. Revista Sistema Penal Crítico, 5, e31451. https://doi.org/10.14201/rspc.31451
+