Alcune note sulla scrittura antinomica di Scorciatoie

Resumen

L’opera Scorciatoie e Raccontini, di Umberto Saba, nasce dall’opposizione tra la follia scaturita del male diffuso dal fascismo e dalla guerra e il bene ritrovato grazie al recupero della serenità psicologica. Saba esamina i violenti eventi che hanno segnato la prima metà del xx secolo attraverso l’uso di una struttura binaria e dell’antinomia concettuale che gli garantisce la possibilità di una interpretazione multipla e complessa della storia.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Adorno, Theodor. 1977. Teoria estetica. Torino: Einaudi, pp. 377-378, passim.

Agamben, Giorgio. 2008. Che cos’è il contemporaneo. Roma: Edizioni Nottetempo.

Benjamin, Walter. 1962. Angelus Novus. Torino: Einaudi.

Canetti, Elias. 2017. Il libro contro la morte. Milano: Adelphi. Edizione digitale consultata il 16.8.2017.

Favretti, Elvira. 1982. La prosa di Umberto Saba. Roma: Bonacci.

Frandini, Paola. 2011. Il poeta il cane e la gallina. Firenze: Le Lettere.

Luzi, Mario. 1984. «Di Saba». In: Discorso naturale. Milano: Garzanti.

Morandotti, Alessandro. 1980. Minime. Milano: Scheiwiller, vedi www.aforismario.it consultato il 21.3.2017.

Saba, Umberto. 1963. Storia e cronistoria del Canzoniere. Milano: Mondadori.

– 1964. Prose. Milano: Mondadori.

– 2011. Scorciatoie e Raccontini (a cura di Silvio Perrella). Torino: Einaudi.

Sereni, Vittorio. 1996. «Umberto Saba - Scorciatoie e Raccontini». La Via, n. 3-4, marzo-aprile 1946, pp. 39-41.

Zapperi, Roberto. 2013. Freud e Mussolini. Milano: Angeli.
Luzi, A. (2017). Alcune note sulla scrittura antinomica di Scorciatoie. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 11, 177–186. Recuperado a partir de https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/18445

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+