La ricezione della Commedia: Studio dei marginalia nei manoscritti medievali

Resumen

Chi fu il primo pubblico della Commedia di Dante Alighieri? Lo studio delle marginalità presenti nei manoscritti più antichi (vergati entro il 1355 e preservati presso le biblioteche romane e fiorentine) e la loro interpretazione attraverso la metodologia dell’estetica della ricezione hanno condotto ad un risultato interessante: l’opera non fu appannaggio delle università, come probabilmente era desiderio dell’autore, ma si trattò di una lettura tanto universale che coinvolse il ceto notarile prima e quello borghese mercantile poi.
  • Referencias
  • Cómo citar
  • Del mismo autor
  • Métricas
Edizioni di riferimento

Dante. 2013. La Monarchia, a cura di P. Chiesa e A. Tabarroni. Roma: Salerno Editrice.

Seneca. 2010. Lettere a Lucilio, tra. G. Monti. Milano: Bur.

Saggi critici

Borsellino, Nino. 2001. Ritratto di Dante. Bari: Laterza.

Branca, Vittore. 1986. Mercanti Scrittori. Milano: Rusconi.

– 2002. «Caratteri materiali del manoscritto e storia della tradizione». En: Cavallo, G. Dalla parte del libro. Urbino: QuattroVenti.

Díaz-Corralejo, V. 2004. Los gestos en la literatura medieval. Madrid: Gredos.

Eco, U. 2015. Lector in fabula. Milano: Bompiani.

Fera, V. et al. 1998. Talking to the text: marginalia from papyri to print: Proceedings of a Conference held at Erice, 26 september-3 october.

Fossier, R. 1996. La sociedad medieval. Barcelona: Crítica.

Géhin, P. 2005. Lire le manuscrit médiéval. Paris: Armand Colin.

Genette, G. 1989. Soglie. Torino: Einaudi.

– «Il libro del mercante: tipicità ed eccezioni». En: De Gregorio, G e Galante, M. La produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni. Spoleto: Cisam, pp. 147-193.

Iser, W. 1978. The act of reading: a theory of aesthetic response. Baltimore: Johns Hopkins University.

– 2008. «La genesi della scrittura mercantesca». En: Kresten, O. e Lackner, F. Régiona­lisme et internationalisme. Problèmes de paléographie et de codicologie du Moyen Âge. Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, pp. 123-137.

– 2010. «La cultura grafica di Andrea Lancia». En Azzetta, L. et al. Rivista di Studi Danteschi, 10, fasc. 2 (2010), pp. 351-367.

Le Goffe, J. 1999. Il meraviglioso e il quotidiano nell’Occidente medievale. Bari: Laterza.

– 2001. «Lettori della Commedia: i manoscritti». En Per correr miglior acque, Atti del Convegno internazionale di Verona-Ravenna 25-29 ottobre 1999, tomo I. Roma: Salerno Editrice, pp. 295-324.

Lülfing, H. 1989. Libri e lettori nel Medioevo. Bari: Laterza.

Paolazzi, C. 1989. Dante e la «Commedia» nel Trecento. Milano: Vita e Pensiero.

– 2010. «Percezione dell’autografia e tradizione dell’autore». En: Baldassarri, G. et al. Di mano propria. Gli autografi dei letterati italiani. Atti del Convegno internazionale di Forlì 24-27 novembre 2008. Roma: Salerno Editrice, pp. 159-184.

Petrocchi, G. 1994 [1966-1967]. La Commedia secondo l’antica vulgata. Firenze: Le Lettere.
Fasano, G. (2017). La ricezione della Commedia: Studio dei marginalia nei manoscritti medievali. Revista De La Sociedad Española De Italianistas, 11, 91–109. Recuperado a partir de https://revistas.usal.es/dos/index.php/1576-7787/article/view/18444

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
+